F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

F1 – La concorrenza per l’impotente Europa si fa sempre più dura

La capitale del Sudafrica, Città del Capo,  ha presentato un ambizioso progetto per ospitare la F1 a partire dal 2028. Un ostacolo in più per i circuiti europei. Sia quelli con rinnovi in bilico e che quelli che vorrebbero rientrare ma sono vittima della spending review

Giovanni Tito by Giovanni Tito
9 Aprile 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
La Rai tratta con Liberty Media per tornare protagonista nel 2026

Ferrari durante il Gran Premio di Monza

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Il Sudafrica, dopo aver ospitato numerose volte la F1 nel secolo scorso, sta facendo un grande sforzo per riportare la massima categoria del motorsport nel Paese. Il governo sudafricano sta valutando due candidature principali per questa iniziativa:

  • il circuito di Kyalami, situato vicino a Johannesburg e recentemente rinnovato, storica sede per Formula 1;

  • un nuovo progetto per un tracciato cittadino a Città del Capo.

La decisione su quale proposta sostenere ufficialmente è attesa entro la fine di aprile. Per quanto riguarda la seconda opzione, gli organizzatori del Gran Premio di Città del Capo, guidati dall’amministratore delegato Igshaan Amlay, hanno aggiornato il loro progetto per renderlo più competitivo e attraente.

F1 Città del Capo
Progetto per un tracciato a Città del Capo

F1 a Città del Capo: i dettagli

Il tracciato proposto è un circuito urbano di circa 5,7 km, disegnato dall’archistar della F1, il tedesco Hermann Tilke. Il circuito si snoda in parte lungo il lungomare, una delle aree più iconiche e pittoresche della città, con viste sull’oceano e sulla “Montagna della Tavola”, un rilievo alto più di 1000 metri che sovrasta la capitale sudafricana.

Il progetto prevede di integrare le infrastrutture già esistenti, costruite per i Campionati mondiali di calcio del 2010, come lo stadio di Green Point, che verrebbe adattato per ospitare tribune, aree hospitality e altre strutture necessarie per un Gran Premio per la massima serie.

Amlay ha spiegato che il tracciato è stato ulteriormente affinato dopo studi e simulazioni, arrivando a un layout che soddisfa i requisiti tecnici della F1 moderna, garantendo sia sicurezza che spettacolarità.

Ha enfatizzato il vantaggio di poter contare su infrastrutture già pronte, come lo stadio e le aree circostanti, che ridurrebbero significativamente i costi di costruzione e i tempi di preparazione rispetto alla creazione di un circuito ex novo o a ulteriori interventi su Kyalami.

L’obiettivo è presentare un progetto sostenibile ed economicamente vantaggioso, in grado di competere con altre candidature globali. La scelta tra Kyalami e Città del Capo sarà cruciale, ma non definitiva per il ritorno della F1 in Sudafrica. Anche se il governo scegliesse una delle due opzioni, ottenere un posto nel calendario sarà una sfida difficile.

F1 Africa
Vista aerea del circuito sudafricano di Kyalami

Il calendario attuale è già saturo e un nuovo slot potrebbe realisticamente aprirsi solo a partire dal 2028. Il Sudafrica dovrà vedersela con concorrenti agguerriti come Thailandia, Ruanda e Corea del Sud. Il progetto di Città del Capo si distingue per il suo approccio pragmatico: sfruttare un’eredità sportiva esistente per creare un evento di livello mondiale, combinando la bellezza naturale della città con un circuito urbano che potrebbe attirare sia i fan che i turisti.

Al momento, non è stato specificato come il tracciato si integrerà con le strade esistenti o quali modifiche saranno necessarie per soddisfare gli standard FIA. Il sostegno politico e i finanziamenti rimangono nodi cruciali da sciogliere. Il Gran Premio di Città del Capo rappresenta un’idea audace e innovativa, che punta a trasformare le strutture dei Mondiali del 2010 in una base per la Formula 1.

Gli organizzatori sono fiduciosi, ma il successo del progetto dipenderà dalla decisione del governo sudafricano, dalla capacità di competere a livello internazionale e dalla volontà di Liberty Media di accogliere il Sudafrica nel suo calendario globale. Un altro pericolo si staglia all’orizzonte per la povera Europa.


Crediti foto: F1

Tags: F1Liberty MediaNews
Giovanni Tito

Giovanni Tito

Non sono asociale. Amo le persone nei film e le serie TV... Anche negli anime 🎥🎬📽️📺

Next Post
Mercedes W16 Giappone

Mercedes: il Bahrain è un banco di prova per testare il vero valore della W16

F1, GP Bahrain 2025: i top team pronti alla sfida nel deserto

F1, GP Bahrain 2025: i top team pronti alla sfida nel deserto

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica