La F1 Commission, riunitasi oggi per la prima volta nel 2025, ha lavorato su alcuni cambiamenti da introdurre a breve. Sono state approvate modifiche ai Regolamenti Tecnico, Sportivo e Finanziario per la stagione che sta per iniziare.
F1 Commission, le decisioni prese in vista del 2025
- A partire dal Gran Premio di Spagna verranno introdotti nuovi test di flessione più severi per l’ala anteriore.
- Nuovi test di flessione più stringenti sull’ala posteriore saranno in vigore dall’inizio della stagione.
- Definizione finale del sistema di raffreddamento del pilota, a seguito del lavoro svolto tra la FIA e i team di Formula 1, con modifiche che stabiliscono quando tali sistemi devono essere utilizzati.
- Eliminazione del limite al numero di cambi utilizzabili dalle squadre, poiché l’affidabilità dei progetti attuali rende questa restrizione obsoleta.
- Diverse revisioni e chiarimenti sulle procedure di partenza delle Sprint e delle gare, comprese quelle relative alla partenza abortita.

F1 Commision: novità speciali per Monaco
Inoltre, con l’obiettivo di migliorare le possibilità di sorpasso nel Gran Premio di Monaco, la commissione ha discusso proposte per regolamenti specifici per l’evento (leggi qui). È stato concordato un aumento del numero di pit stop obbligatori durante la gara. Queste proposte saranno ulteriormente discusse dal Comitato Consultivo Sportivo nelle prossime settimane.
La FIA ha fornito un aggiornamento sul processo di stesura dei regolamenti per il 2026, con un’attenzione particolare alla sezione C (Regolamenti Tecnici). La commissione ha evidenziato il contributo di tutti i team e dei produttori di power unit per affinare le prestazioni aerodinamiche e garantire una gestione energetica più efficiente per la prossima generazione di vetture di Formula 1.
Tutte le modifiche regolamentari sono soggette all’approvazione del Consiglio Mondiale del Motorsport della FIA (WMSC).
Crediti foto: FIA, Scuderia Ferrari HP