F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

La F1 Commission decreta l’effetto traino dei contenuti mediatici

L’organo decisionale si è riunito per stabilire elementi marginali: dettagli delle regole del 2026, nuove tariffe, e impatto mediatico del film di Brad Pitt.

Diego Catalano by Diego Catalano
23 Luglio 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
F1 Logo
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

La terza riunione della F1 Commission del 2025 si è svolta a Londra, all’interno della sede della Formula One Management. A presiederla, come di consueto, sono stati Nikolas Tombazis, responsabile tecnico FIA per le monoposto, e Stefano Domenicali, CEO di Liberty Media. La prima – e forse unica novità di rilievo – è stata l’assenza di Christian Horner, figura da sempre influente nei processi decisionali.

F1 Commission: i temi dell’incontro

Il nodo centrale del meeting ha riguardato la pianificazione tecnica e sportiva per il 2026, anno dell’introduzione del nuovo ciclo regolamentare che modificherà radicalmente l’attuale assetto della Formula 1. Sebbene i dettagli delle delibere approvate non siano stati ancora divulgati, è stato confermato che si è discusso ampiamente di aggiornamenti ai regolamenti tecnici, sportivi e procedurali, in linea con le direttive previste dalla FIA.

Uno dei punti di maggiore rilievo è stata l’introduzione di una revisione sostanziale dei costi relativi a proteste, ricorsi e richieste di revisione in caso di controversie. Le tariffe saranno aumentate sensibilmente e sarà istituita una tassa anche per l’apertura di indagini formali. L’obiettivo è chiaramente quello di evitare abusi procedurali e scoraggiare iniziative pretestuose da parte dei team.

griglia di partenza gp austria 2025

F1: numeri in crescita grazie all’effetto Brad Pitt

Durante la riunione, Stefano Domenicali ha presentato i nuovi dati relativi alla crescita della Formula 1 su scala globale. La fanbase della categoria ha toccato quota 827 milioni di persone, con un incremento del 10% rispetto all’anno precedente. Particolarmente significativa l’espansione negli Stati Uniti, dove si registrano 52 milioni di follower attivi.

L’analisi demografica restituisce un quadro incoraggiante per il futuro: il 43% degli appassionati ha meno di 35 anni, mentre il 42% è rappresentato da donne. Sui social media, la Formula 1 ha compiuto un vero balzo in avanti: dai 18 milioni di follower di pochi anni fa si è passati agli attuali 106 milioni, una crescita che ha avuto un impatto diretto sulla visibilità commerciale della categoria.

Tra i fattori di traino, si è parlato anche del contributo promozionale del film hollywoodiano con protagonista Brad Pitt, attualmente in programmazione, che ha già generato una notevole attenzione mediatica intorno al Circus. Contestualmente, è stato rilevato un importante incremento degli accordi di sponsorship, molti dei quali sottoscritti con durata pluriennale, a conferma della solidità commerciale del campionato.

Damson Idris e Brad Pitt sulla griglia di partenza a Silverstone

In chiusura, la Commissione ha dedicato spazio anche al tema della sostenibilità, riconoscendolo come pilastro imprescindibile nella visione a lungo termine del campionato. I rappresentanti FIA e FOM hanno ribadito la volontà di proseguire lungo un percorso di transizione ecologica che possa garantire il futuro della Formula 1 in armonia con le esigenze ambientali.


Crediti foto: McLaren, F1

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: F1F1 CommissionNews
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
L'Eau Rpuge-Raidillon durante le prime fasi del Gran Premio del Belgio nel 2022

F1 - Eau Rouge-Raidillon: la curva più bella del mondo

Formula E

Formula E: Stellantis in arrivo con un team ufficiale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica