F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

F1 – Collegio giudicante unico: perché Lewis Hamilton ha ragione

Lewis Hamilton solleva la questione relativa all'uniformità di giudizio che viene acuita da un pool di commissari disomogeneo e che varia con troppa frequenza

Diego Catalano by Diego Catalano
25 Ottobre 2024
in Approfondimenti, F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
F1 Commissari

Lewis Hamilton e Max Verstappen in uno dei tanti contatti che hanno caratterizzato il loro rapporto professionale

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Quello che per molti è l’ennesimo capitolo dello scontro tra Lewis Hamilton e Max Verstappen è invece una questione ben più profonda, che riguarda le stesse fondamenta della F1. Un aspetto che dovrebbe essere analizzato con lucidità, mettendo da parte il tifo e approfondendo una problematica che sta lentamente avvelenando il Circus, il modo in cui è vissuto dai protagonisti e la maniera in cui viene raccontato dai media.

Hamilton è stato polemico, questo è certo, ma nel suo discorso emergono concetti interessanti che andrebbero sostenuti con maggiore forza. Parlando dell’episodio che ha visto protagonisti Lando Norris e Verstappen nel Gran premio degli Stati Uniti, il sette volte iridato, seguendo quanto già espresso anche da Charles Leclerc (cosa che che l’idea di un Max un po’ troppo sopra le righe è condivisa tra i piloti), ha attaccato frontalmente il rivale olandese:

“L’ho sperimentato molte volte con Max. È interessante che la gente ne parli ora perché è successa la stessa cosa a me nel 2021. Se prendiamo in considerazione il GP del Brasile di quell’anno, ad esempio, in frenata ero davanti, ma poi la macchina all’interno stacca i freni, non fa la curva e ti fa andare larga. Quindi diranno che siete andati entrambi larghi, ma non avevi scelta perché dovevi evitare una collisione.”

“È sempre stata una zona grigia. Ecco perché se l’è cavata per così tanto tempo. Probabilmente devono apportare alcune modifiche. Inoltre, ci sono delle incongruenze nelle decisioni weekend dopo weekend, ovviamente a seconda di quali commissari ci sono. Come sport, dobbiamo migliorare in tutti gli ambiti. Guardiamo altri sport che hanno arbitri a tempo pieno e sono sicuro che non sarebbe una brutta cosa per il nostro sport”.

Al di là dei toni, Hamilton fa luce su punti validi, in particolare sul collegio giudicante, che vorrebbe esser composto da figure stabili.

McLaren protesta
Una delle fasi del duello che ha visto coinvolti Lando Norris (McLaren) E Max Verstappen (Red Bull) durante il Gran Premio degli Stati Uniti 2024

F1: com’è formato il pool dei commissari

Oggi sono quattro gli steward che operano durante un weekend, ai quali si aggiungono il direttore di gara e uno starter fisso che però non partecipano al processo decisionale. Ad ogni Gran Premio viene quindi nominato un gruppo di commissari, che deve prendere decisioni basate sul regolamento tecnico e sportivo redatto dalla Federazione Internazionale dell’Automobile.

Questa squadra comprende due steward della FIA con licenza specifica (uno dei quali nominato dal Presidente), un commissario scelto dall’autorità che organizza il GP e un ex pilota, con il compito di concentrarsi sulla prospettiva di chi gareggia in pista. Questo sistema non garantisce una coerenza uniforme nel giudizio, poiché il gruppo è disomogeneo e cambia da gara a gara.

F1 – Perché un collegio giudicante fisso avrebbe senso

Hamilton solleva una questione fondamentale: avere giudici specializzati, con una squadra non mutevole, aiuterebbe a evitare interpretazioni incoerenti per fattispecie simili. In Formula 1 si vedono già disparità di giudizio nella stessa gara, figurarsi da evento a evento. Ecco perché le differenze aumentano con il costante cambio di commissari.

La FIA dovrebbe formare queste figure, ma servirebbe l’approvazione di Liberty Media e dei team per realizzare questa riforma. Sarebbe necessaria dunque una volontà politica collettiva per risolvere un problema che genera tensioni, polemiche e ricorsi interminabili.

Oggi c’è il rischio che si accentui la soggettività nel giudizio, un effetto che ogni ordinamento giuridico mira a scongiurare. È chiaro che il 100% delle decisioni corrette non potrà mai aversi, ma una squadra fissa potrebbe attenuare questa dinamica.

F1 - FIA

Inoltre, con commissari noti e abituati alla pressione di una gara, eventuali errori sarebbero riconducibili a persone specifiche, che potrebbero essere sostituite in un normale processo di miglioramento. C’è chi teme che steward fissi potrebbero prendersela con un singolo pilota.

Ma oggi, con la mole di dati a disposizione, sarebbe impossibile che un collegio giudicante agisse in modo persecutorio verso un driver specifico. Questo tipo di resistenza sembra piuttosto riflettere la mentalità di chi, irriducibilmente contrario al cambiamento, non vuole migliorare una volta per tutte il sistema.

In conclusione, Hamilton ha ragione: una squadra di professionisti, che segua la F1 in tutte le 24 gare senza alternanze e senza un membro imposto dall’organizzatore della gara (il quale potrebbe avere conflitti di interesse o passioni figlie del campanilismo), sarebbe la soluzione per garantire giudizi coerenti. La Formula 1 riuscirà finalmente a essere una “casa di vetro” su questi temi? Resta da vedere, ma i dubbi restano.


Crediti foto: Mercedes-AMG Petronas F1 Team, Oracle Red Bull Racing, McLaren F1

Tags: F1FIAGp Messico 2024Lewis HamiltonMax VerstappenNews
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Gp Messico 2024 risultati Fp1

Gp Messico 2024, risultati FP1 - George Russell regola il gruppo

Gp Messico Fp2 Risultati

Gp Messico 2024, risultati FP2 - Verstappen appiedato, guida la Ferrari

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica