In una F1 sempre più ipertecnologica, i vari team devono collaborare con i giganti della tecnologia. Queste intese non sono solo rapporti di natura commerciale, come le sponsorizzazioni, ma veri e propri elementi decisivi per raggiungere i traguardi prefissati. Uno di questi, è il rapporto che lega la Mercedes e TeamViewer, a proposito del simulatore di guida, strumento fondamentale in mancanza dei test privati in pista.
Il simulatore di guida (driver-in-loop simulator) è uno strumento fondamentale per il team Mercedes. Consente ai piloti, il britannico George Russell ed il bolognese Kimi Antonelli, di testare diverse configurazioni della vettura in un ambiente digitale controllato, simulando ogni circuito e affinando gli assetti per i weekend di gara. Questo strumento è utilizzato intensamente non solo dai piloti titolari, ma anche quelli di riserva e simulatori, soprattutto durante i weekend di gara, per risolvere problemi in tempo reale in collaborazione con ingegneri e personale in pista.
TeamViewer Tensor e il controllo remoto
Grazie alla piattaforma TeamViewer Tensor, il team può gestire il simulatore da remoto, permettendo a ingegneri e piloti della Mercedes di accedere ai sistemi del quartier generale di Brackley, in Inghilterra, da qualsiasi parte del mondo. Questo è particolarmente importante in un contesto globale come la Formula 1, dove il team opera in diversi fusi orari e località. La tecnologia consente una connettività in tempo reale tra la fabbrica e il circuito, estendendo virtualmente il box oltre il paddock e permettendo modifiche rapide agli assetti della monoposto.
TeamViewer Tensor offre una funzionalità di accesso remoto dinamico che permette a più utenti di connettersi contemporaneamente a una singola macchina, favorendo la risoluzione collaborativa dei problemi tecnici. Inoltre, la piattaforma garantisce un’elevata qualità di trasmissione dati, con un bit rate superiore e impostazioni di colore personalizzabili, evitando problemi come stuttering o congelamenti dello schermo. Questo assicura che le sessioni di simulazione non vengano interrotte da difficoltà tecniche, mantenendo la continuità del lavoro.

Impatto di TeamViewer sulle prestazioni in pista della Mercedes
L’accesso a dati tempestivi e rilevanti è cruciale in Formula 1, dove ogni millisecondo conta. La tecnologia di TeamViewer consente al team di monitorare e ottimizzare le prestazioni del simulatore in tempo reale, contribuendo a decisioni strategiche che influenzano direttamente i risultati in pista. Steven Riley, capo delle operazioni e gestioni dei servizi del team, evidenzia l’importanza di questa tecnologia per mantenere il personale connesso ovunque si trovi, garantendo un flusso di lavoro efficiente.
La piattaforma supporta anche i piloti esordienti, come Kimi Antonelli, nel familiarizzare con i circuiti e le configurazioni della vettura, migliorando la loro preparazione per il Mondiale. Inoltre, in un contesto di budget cap, l’uso di TeamViewer Tensor da parte della Mercedes, contribuisce a ridurre i costi, ottimizzando le risorse tecnologiche senza compromettere le prestazioni.
La tecnologia che rivoluziona la F1
I simulatori, il controllo remoto e l’intelligenza artificiale stanno rivoluzionando il modo in cui le squadre si preparano e competono in pista. La collaborazione con TeamViewer rappresenta un esempio di come la tecnologia digitale possa tradursi in vantaggi competitivi concreti, non solo in pista ma anche nella gestione operativa del team.
TeamViewer Tensor è un pilastro tecnologico per la Mercedes, che ne sfrutta le capacità per ottimizzare le operazioni del simulatore, migliorare la collaborazione tra ingegneri e piloti, ridurre i costi e mantenere un vantaggio competitivo in un campionato dove ogni dettaglio è determinante.
Seguici sul nostro canale YouTube
Crediti foto: Mercedes