F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

F1 – Codice Etico: la GPDA alza bandiera bianca

Fanno discutere le parole, che sanno di resa, di Alexander Wurz, capo di una GPDA incapace di incidere e in ritardo sui temi per cui dovrebbe lottare.

Diego Catalano by Diego Catalano
31 Gennaio 2025
in Approfondimenti, F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Alexander Wurz GPDA

Alexander Wurz, numero uno della GPDA

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

La FIA ha recentemente inasprito le sanzioni a seguito dell’infrazione del codice etico da parte dei piloti. Un atto frutto della nuova politica di Mohammed Ben Sulayem che ha accentrato a sé i poteri del gruppo che sovrintende alla vita della Formula Uno. Un provvedimento su cui si è molto dibattuto e che  potrebbe portare a serie conseguenze sportive come si può vedere dalla tabella in basso

F1: il nuovo sistema di infrazioni voluto da Ben Sulayem

Regolamento FIA violato Prima infrazione Seconda infrazione* Terza infrazione*
Articolo 12.2.1.f ISC: Qualsiasi parola, azione o scritto che abbia causato danno morale o perdita alla FIA, ai suoi organi, membri o dirigenti, o in generale agli interessi del motorsport e ai valori della FIA. €10.000 €20.000 più una sospensione di 1 mese (sospesa). €30.000 più una sospensione di 1 mese e sottrazione di punti del campionato.
Articolo 12.2.1.l ISC: Qualsiasi cattiva condotta. La cattiva condotta è definita nell’Articolo 20 dell’ISC. €10.000 €20.000 più una sospensione di 1 mese (sospesa). €30.000 più una sospensione di 1 mese e sottrazione di punti del campionato.
Articolo 12.2.1.n ISC: Qualsiasi incitamento pubblico alla violenza o all’odio. €10.000 €20.000 più una sospensione di 1 mese (sospesa). €30.000 più una sospensione di 1 mese e sottrazione di punti del campionato.
Articolo 12.2.1.o ISC: Dichiarazioni politiche, religiose o personali che violano il principio di neutralità promosso dalla FIA, salvo approvazione preventiva scritta. €10.000 più scuse pubbliche e ritrattazione dei commenti. €20.000 più scuse pubbliche e ritrattazione dei commenti, con sospensione di 1 mese (sospesa). €30.000 più scuse pubbliche, ritrattazione dei commenti e sospensione di 1 mese, oltre alla sottrazione di punti del campionato.
Articolo 12.2.1.p ISC: Mancato rispetto delle istruzioni della FIA relative alla partecipazione a cerimonie ufficiali durante competizioni valide per il campionato FIA. €15.000 €30.000 più sospensione di accesso alle aree riservate per il prossimo evento. €45.000 più sospensione di accesso alle aree riservate per 6 mesi, con sottrazione di punti del campionato.

*Nell’arco di un periodo di 2 anni.


F1: la debolezza strutturale della GPDA

Fino a questo momento i piloti, i destinatari di questo provvedimento, erano rimasti in silenzio. E la cosa era sembrata piuttosto strana. A squarciare il mutismo è arrivato Alexander Wurz, capo della Grand Prix Drivers’ Association (GPDA), che si è espresso sottolineando l’unilateralità di atto che è sempre più ritenuto liberticida. Ma sono state parole incisive? Vediamo.  

“No, non c’è stata alcuna consultazione“, ha detto l’austriaco, come riportato da RN365. “Potrebbe esserci margine di miglioramento nel modo in cui noi [la FIA e la GPDA] lavoriamo insieme su queste questioni. Se facciamo un confronto, ad esempio, con la NFL in America, lì esiste un sindacato dei giocatori, che è coinvolto nel processo decisionale. In questo caso, invece, noi non siamo coinvolti. Non sono nemmeno sicuro che la FIA abbia consultato la propria commissione piloti. Questo è qualcosa che non so“.

gpda formula 1

Con molta serenità, Wurz ha ammesso che non ha contezza del fatto che i piloti siano stati coinvolti nel processo decisionale. Una posizione debole ratificata dal seguente passaggio: “Non siamo riusciti a riunirci. I piloti sono in un periodo molto impegnativo e non voglio aggiungere ulteriore stress. Le regole sono queste, non possiamo cambiarle su due piedi. Ovviamente, ci incontreremo. Ci riuniremo e discuteremo di ciò che stiamo facendo e di quale sarà la nostra linea d’azione. La cosa migliore? Evitare di imprecare. Molto semplice“.

Un sindacato che non riesce a riunirsi perché in questa fase della stagione i piloti stanno facendo marketing (inutile girare intorno ai fatti, è questa la questione) mostra debolezza endemica e fa sorgere dubbi sulla sua efficacia globale. Forse anche sulla sua necessità. Se la FIA è andata avanti per la sua strada è anche perché dall’altro lato ha un interlocutore debole, quasi assente, che si desta quando è tardi e che forse al suo interno è più spaccato di quanto possa apparire. 

I piloti sembrano essere schegge impazzite: ognuno va per la sua strada senza la vera volontà di trovare una sintesi. “La cosa migliore? Evitare di imprecare. Molto semplice“. Con questa frase la GPDA si mostra molle, lassista, abdicante e, di fatto, alza bandiera bianca in una guerra politica che ha perso da un pezzo.


Crediti foto: GPDA, F1

Tags: Alexander WurzF1FIAGPDAMohammed Ben SulayemNews
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Pirelli test

F1 - Pirelli: proficuo lavoro sulle gomme wet 2026

Motorvalley, serie Netflix

CURIOSITA' - Dopo “Senna”, Netflix ci riprova

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica