F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

F1: chiuso per ferie

Il Circus entra in una fase di chiusura obbligatoria. Vincoli e concessioni durante i periodi di pausa

Diego Catalano by Diego Catalano
7 Agosto 2025
in Approfondimenti, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
F1 2025

Vetture pronte per la partenza del Gp d'Australia 2025

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Dopo quattordici gran premi in cui è emersa una McLaren mattatrice, la Formula 1 va in vacanza. E lo fa letteralmente, poiché i regolamenti sportivi prevedono delle norme vincolanti che le scuderie devono osservare in questo particolare periodo. Si tratta di una fase nella quale le squadre non possono sviluppare le vetture e devono operare a scartamento molto ridotto.

Le fabbriche sono costrette a chiudere per 14 giorni. Questo limite temporale è fissato nel regolamento sportivo della Formula 1, precisamente nell’articolo 21.8, che individua in un arco di due mesi il momento per avviare la chiusura. Le scuderie, sulla carta, sono libere di scegliere quando entrare nella chiusura estiva, purché si svolga nei mesi di luglio e/o agosto.

La maggior parte dei team serrerà i battenti da lunedì 11 agosto a domenica 25 (Ferrari e Alpine ancora ieri erano in posta per i test Pirelli, ndr), giorno che precede il lunedì che porta il Circus verso la quindicesima tappa, che si terrà a Zandvoort, in Olanda (QUI il programma completo).

Il momento dello start della Sprint Race del Gran Premio del Belgio di F1
Il momento della partenza della Sprint Race del Gran Premio del Belgio di F1

F1, pausa estiva: il vigile controllo della FIA

Nel periodo di stop, lo sviluppo dell’auto e la produzione o la progettazione di nuove parti sono severamente vietati. Ancora, durante la chiusura, i membri dei team non sono autorizzati ad avere alcun contatto su argomenti di sviluppo. La FIA controlla questa dinamica avendo accesso a tutti i sistemi delle squadre e potendo, tra le altre cose, monitorare le comunicazioni. 

Tuttavia, alcune attività possono continuare a essere svolte. È possibile operare per quanto riguarda la sfera amministrativa, i servizi per le strutture, il marketing, nonché la manutenzione degli edifici e dei macchinari. La Federazione Internazionale dell’Automobile è molto attenta a ciò che avviene in questa fase del campionato. Le infrazioni, infatti, vengono severamente punite.

Non si tratta solo di ammende pecuniarie, ma possono esservi risvolti anche sulle classifiche. Quindi i team si guardano bene dall’infrangere lo stop imposto dal legislatore-giudice. È un sacrifico che si può e si dee fare visto che si tratta solo di due settimane che servono anche per ricaricare le batterie in vista della fase finale del Campionato del Mondo 2025.

Ferrari
Esterno degli uffici Ferrari di Maranello

Chiusura F1 – Oltre al controllo federale: l’attenzione dei team

Rob Thomas, Direttore delle Operazioni della Mercedes, ha spiegato in passato che oltre alle verifiche della FIA vi è una specie di autocontrollo interno al Circus che fa sì che nessuno si sognerebbe di infrangere l’inattività forzata. 

“È molto difficile per la FIA controllare direttamente. Quindi molto dipende dall’integrità delle squadre. Cosa accadrebbe se, ad esempio, imbrogliassimo e usassimo la galleria del vento? In realtà è molto difficile mantenere questo genere di cose segrete perché le persone si spostano continuamente da una squadra all’altra e alcuni impianti sono comuni”. La sorveglianza, quindi, si fa anche indirettamente. 

“Non ho mai sentito voci su altre squadre che svolgono attività, quindi spero che sia una di quelle cose con cui le persone sono d’accordo. È tutto codificato nei regolamenti sportivi: non puoi fare nulla che implichi test o lavoro di progettazione, produzione, costruzione di automobili o qualsiasi attività di corsa“, spiega Rob Thomas. Parole che spiegano come anche in uno sport competitivo e a volte cinico il buon senso deve prevalere. E ora è davvero il caso di dire “buone vacanze”. Anche se Formulacritica non chiude e vi farà compagnia sotto l’ombrellone.


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP, F1

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: F1News
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Gli alfieri della Nissan in Formula E, Oliver Rowland e Norman Nato

Formula E – La Nissan conferma Oliver Rowland e Norman Nato per la stagione 2025/26

Il pilota di F1. Charles Leclerc mentre si allena, con il sollevamento dei pesi

Una persona normale può guidare una monoposto di Formula 1?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica