La Formula 1 ha superato il giro di boa del 2025 con una scia di record, innovazioni e momenti che resteranno impressi nella memoria collettiva. Dalle piste gremite di pubblico ai successi cinematografici, passando per nuove partnership commerciali e un’espansione digitale senza precedenti, il Circus ha confermato di essere non solo lo sport motoristico di riferimento, ma anche un fenomeno culturale globale.
Il campionato si è aperto con un evento mai visto prima. Per celebrare i 75 anni della Formula 1, la O2 Arena di Londra ha ospitato F1 75 Live, serata capace di unire i dieci team in una presentazione collettiva delle nuove monoposto. I 16.000 posti disponibili sono stati polverizzati in appena venti minuti, mentre milioni di spettatori in tutto il mondo hanno seguito in diretta l’evento attraverso 42 broadcaster internazionali e le piattaforme digitali ufficiali.
Il successo si è riflesso anche online: la trasmissione su YouTube, accessibile in oltre 200 territori, ha stabilito un primato assoluto per il canale ufficiale della Formula 1, superando di oltre il doppio il record precedente di visualizzazioni.

F1 conquista Hollywood: il trionfo di F1 The Movie
Giugno ha visto l’arrivo nelle sale di F1 The Movie, diretto da Joe Kosinski e interpretato da Brad Pitt. Il film ha raggiunto oltre 600 milioni di dollari d’incasso, diventando la pellicola sportiva più redditizia della storia e il maggior successo cinematografico per Apple.
Girato direttamente nei weekend di gara, con più di 185 ore di riprese in circuito e un team di produzione di quasi 2.000 persone, il progetto ha raccolto consensi unanimi. Il pubblico lo ha premiato con un punteggio del 97% su Rotten Tomatoes e una valutazione A su CinemaScore. Le anteprime mondiali a Times Square e Leicester Square hanno trasformato New York e Londra in palcoscenici di Formula 1, richiamando star internazionali e i protagonisti del paddock.
F1 – Affluenza record ai Gran Premi
L’interesse dei tifosi è cresciuto a livelli senza precedenti: 3,9 milioni di spettatori hanno assistito dal vivo alle prime 14 gare del 2025, il dato più alto mai registrato a metà stagione. Undici eventi hanno fatto registrare il tutto esaurito, con circuiti come Silverstone e Melbourne capaci di attirare rispettivamente mezzo milione e 465.000 persone.
F1 – Esplosione digitale e social
Il pubblico più giovane rappresenta una parte sempre più rilevante della crescita della F1. Gli account social ufficiali hanno raggiunto quota 107,6 milioni di follower, con un incremento del 21% rispetto al 2024. YouTube ha visto un’impennata del 30% nelle visualizzazioni degli highlights post-gara: il GP d’Australia, ad esempio, ha superato i 13 milioni di visualizzazioni in una sola settimana.
Anche il sito ufficiale e l’app hanno registrato un aumento dei consumi digitali (+17%), confermando come l’interesse non si esaurisca con la bandiera a scacchi.

F1 – Ascolti in crescita
La stagione ha confermato un trend positivo anche sul fronte televisivo. Tredici dei primi quattordici Gran Premi hanno visto un incremento dell’audience in diretta rispetto al 2024. L’apertura di campionato a Melbourne è stata seguita complessivamente da oltre 60 milioni di spettatori.
Negli Stati Uniti, il pubblico è cresciuto del 23%, con la Sprint di Miami che ha stabilito un nuovo record dall’introduzione del format nel 2021. ESPN ha registrato picchi storici per sette eventi, con un incremento del 14% nella fascia 18-49 anni.
La popolarità mondiale si riflette anche nelle partnership mediatiche: Tencent ha confermato la trasmissione in Cina continentale, Bell Media ha prolungato in Canada e Globo è stata designata broadcaster ufficiale per il Brasile a partire dal 2026.
F1 – Una fanbase globale e sempre più giovane
Secondo le ultime rilevazioni, la Formula 1 conta 827 milioni di appassionati nel mondo, in crescita del 12% rispetto al 2024 e del 63% sul 2018. L’età media si abbassa progressivamente: il 43% del pubblico ha meno di 35 anni e la componente femminile ha raggiunto il 42%.
Gli Stati Uniti guidano l’espansione con 52 milioni di tifosi e tre appuntamenti in calendario, mentre la Cina ha toccato quota 221 milioni di fan dichiarati, +39% in un anno. Il ritorno del GP di Shanghai ha registrato il tutto esaurito con 220.000 spettatori.
Partnership e attivazioni innovative
Il portafoglio commerciale della Formula 1 si è arricchito ulteriormente: dal 2020 il numero di partner ufficiali è più che raddoppiato, passando da 12 a 27.
Il 2025 ha portato accordi con LVMH, che ha introdotto marchi come Louis Vuitton, TAG Heuer e Moët Hennessy, e con PepsiCo, entrata come partner ufficiale fino al 2030. Anche Barilla, Gordon Ramsay, PwC, ALT Sports Data e MSC Cruises hanno stretto collaborazioni strategiche.
Le attivazioni hanno attirato l’attenzione mondiale: al GP di Miami i piloti hanno sfilato su dieci monoposto in scala reale costruite interamente con mattoncini LEGO, mentre a Silverstone sono stati consegnati trofei disegnati in esclusiva per celebrare i 75 anni della Formula 1.

F1 – Rinnovi a lungo termine
Infine, il calendario ha consolidato la propria stabilità con rinnovi pluriennali: il GP del Messico proseguirà fino al 2028, il Canada fino al 2035 e il Belgio per più stagioni ancora. Miami e Austria, invece, resteranno in programma fino al 2041.
La FIA ha inoltre svelato il calendario 2026, che includerà il debutto del nuovo circuito di Madrid, preludio a un’era tecnica e sportiva destinata a ridisegnare il futuro della Formula 1.
Crediti foto: Mercedes-AMG Petronas F1 Team, Oracle Red Bull Racing, Scuderia Ferrari HP
Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui