F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

La F1 si pone come apripista tecnica

La F1 ha annunciato un piano d’investimento per la sperimentazione del carburante ecosostenibile per il trasporto aereo (SAF), come parte del suo impegno nel programma Net Zero entro il 2030

Giovanni Tito by Giovanni Tito
20 Settembre 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
F1

Bocchettone del rifornimento carburante

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

A partire dal prossimo anno, dal primo Gran Premio in Australia, la F1 avvierà un piano in collaborazione con il partner globale DHL, gigante delle spedizioni via terra e aria, utilizzando carburante sostenibile per gli spostamenti aerei della categoria.

Questo nuovo carburante, denominato SAF, nel 2024 ha ridotto dell’80% delle emissioni di carbonio, risparmiando oltre 4.500 tonnellate di CO2 rispetto ai carburanti tradizionali per l’aviazione. La riduzione dell’80% delle emissioni di gas serra include l’intero ciclo di vita del carburante, dalla sua estrazione dalle materie prime fino alla combustione nel motore dell’aereo.

I container utilizzati per immagazzinare il materiale dei team sono stati riprogettati per adattarsi agli aerei della DHL, i Boeing 777, riducendo le emissioni del 17%. Entro il 2030, la F1 sarà completamente sostenibile. Dal 2026, le monoposto saranno rifornite di carburante sostenibile, mentre le categorie propedeutiche, F2 e F3, lo saranno già dal 2025. Attualmente, queste categorie utilizzano carburanti sostenibili al 55%, grazie alla collaborazione con ARAMCO, gigante petrolifero arabo, principale sponsor dell’Aston Martin. Anche la Safety Car e la Medical Car sono alimentate al 40% con carburante sostenibile.

Per quanto riguarda i Gran Premi europei, gli spostamenti avvengono via terra su autotreni alimentati da biocarburanti. Dal prossimo anno, le pit lane e i paddock di tutti gli autodromi saranno alimentati dall’Aggreko, azienda leader nel settore dell’ecologia, permettendo un risparmio di oltre il 90% sulle emissioni di gas nocivi per l’ambiente.

Ellen Jones, responsabile ESG della F1, ha affermato che l’importante investimento nel trasporto aereo è una prova tangibile dell’impegno della serie nel raggiungere l’obiettivo Net Zero entro il 2030. Questo nuovo carburante ecosostenibile può rappresentare un’alternativa valida ai carburanti tradizionali, sia in pista che fuori.

Paul Fowler, Head of Motorsports Logistics della DHL, ha aggiunto che la DHL e la F1 sono partner di lunga data, condividendo l’obiettivo dell’innovazione e dell’eccellenza. DHL trasporta le merci della F1 in tutto il mondo nel modo più efficiente possibile, e con oltre 40 anni di esperienza nel motorsport, la compagnia si impegna a ridurre i gas serra e rendere tutto il sistema ecosostenibile.


Crediti foto: F1

Tags: F1News
Giovanni Tito

Giovanni Tito

Non sono asociale. Amo le persone nei film e le serie TV... Anche negli anime 🎥🎬📽️📺

Next Post
Gp Singapore 2024 risultati Fp2

Gp Singapore 2024 - Risultati Fp2: Norris precede Leclerc per un soffio

Spirito del regolamento in F1: una ridicola forzatura semantica

F1: quando la politica vince sul diritto

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NLS 9: Verstappen scrive una pagina molto romantica di Motorsport

NLS 9: Verstappen scrive una pagina molto romantica di Motorsport

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica