F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home News

F1: atto di forza

Ponderazioni sul neonato calendario del Campionato Mondiale di F1 2026, tra conferme mancate, new entry e date contrapposte che fanno discutere fan ed appassionati, ma che danno un netto segnale di potenza della massima categoria del motorsport. 

Giovanni Tito by Giovanni Tito
10 Giugno 2025
in News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Fan e appassionati si sono svegliati con la notizia che ormai tutti attendevano: quella che riguardava il calendario del prossimo Campionato Mondiale di F1. Il calendario non ha regalato particolari sorprese: la cancellazione di Imola era già annunciata da un pezzo, così come il debutto del secondo Gran Premio di Spagna, nel nuovo circuito a Madrid, il “Madring”. Ad oggi abbiamo ben due GP denominati di Spagna, quello citato poc’anzi e quello di Barcellona, ma l’evento catalano potrebbe cambiare presto denominazione. 

Montmelò, il prossimo anno, avrà il contratto in scadenza e, vista anche la presenza del Gran Premio di Madrid, proverà a strappare un nuovo accordo con Liberty Media o puntare, dal 2027, alla rotazione fra Gran Premi. Il Campionato Mondiale di F1 del 2026 vedrà l’ultima partecipazione del Gran Premio d’Olanda, dove gli organizzatori hanno deciso di chiudere i rapporti con la F1. 

Con la dipartita dei Paesi Bassi e quella probabile di Barcellona, gli altri contratti in scadenza riguardano quello del Gran Premio dell’Azerbaigian e quello degli Stati Uniti d’America, ad Austin. Il calendario del campionato del 2027 potrebbe essere rivoluzionato grazie all’entrata di nuovi, ambiziosi e ricchi Paesi (leggi qui le scadenze dei contratti dei circuiti).

Imola calendario
La Ferrari in azione durante in Gp Imola 2025: un’immagine che non vedremo più

Calendario F1 2026 – Le date della discordia

Ma quel che fa più discutere fan ed appassionati è la scelta di alcune date dei Gran Premi, che si vanno a sovrapporre con altri amati e storici eventi del motorsport e non solo. 

Con lo scambio di date fra il Gran Premio del Canada e quello di Monaco, che si terranno rispettivamente a fine maggio e inizio giugno, l’evento canadese sarà in contemporanea con la 500 Miglia di Indianapolis, visto anche che Montréal e Indianapolis condividono lo stesso fuso orario. 

Il prossimo Gran Premio di Spagna – quello di Barcellona – invece condividerà il finale concitato della 24 Ore di Le Mans, facendo nuovamente storcere il naso a fan ed appassionati. Il Gran Premio del Belgio, a Spa, sarà invece in contemporanea con un altro evento di portata mondiale: la finale della Coppa del Mondo di calcio, che si terrà negli Stati Uniti.

Liberty Media
Stefano Domenicali, CEO della F1

Calendario F1 2026: il Circus va allo scontro totale 

La F1, negli ultimi anni, ha incontrato un successo mai visto prima d’ora. Con un calendario di 24 Gran Premi, con i loro ricchissimi contratti, con il pubblico che riempie i circuiti o che s’incolla alla TV, è difficile trovare una data “libera” che non intacchi altre categorie come quella del WEC, dell’IndyCar o di altri sport.

Probabilmente la F1, forte come non mai, neanche ci prova, visti i risultati che riesce ad ottenere. Fan ed appassionati vedono in ciò una mancanza di rispetto per eventi storici come la 24 Ore di Le Mans o la 500 Miglia di Indianapolis.

Ma, guardando il lato positivo, la F1 con questo calendario ha dimostrato di non avere alcun timore verso niente e nessuno. Il problema sarebbe stato il contrario. Il pubblico giovane e meno giovane, con tutta la tecnologia e i dispositivi a disposizione, è in grado di seguire più eventi in contemporanea. Siamo nel 2025 e non nel 1995.


Crediti foto: F1

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: F1GP ImolaLiberty MediaNews
Giovanni Tito

Giovanni Tito

Non sono asociale. Amo le persone nei film e le serie TV... Anche negli anime 🎥🎬📽️📺

Next Post
Gp Canada 2007: nasce il mito di Lewis Hamilton

Gp Canada 2007: nasce il mito di Lewis Hamilton

WEC – Test Day 24 Ore di Le Mans LMGT3: Lexus comanda le prime sessioni

WEC - Test Day 24 Ore di Le Mans LMGT3: Lexus comanda le prime sessioni

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica