F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home News

UFFICIALE, F1 – Ecco il calendario 2026: addio definitivo al Gp di Imola

Presentata la lista dei gran premi che comporranno la stagione 2026. Imola esce dal calendario, subentra Madrid portando a due i GP in Spagna

Redazione by Redazione
10 Giugno 2025
in News
Tempo di lettura: 4 minuti
0
A A
0
F1

Partenza del GP di Monaco 2025

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

F1 e FIA hanno annunciato il calendario del Campionato Mondiale FIA di Formula Uno 2026, con piloti e team pronti a intraprendere un’altra stagione di 24 round con l’entrata in gioco di nuovi regolamenti tecnici e carburanti sostenibili avanzati al 100%.

A partire dal Gran Premio d’Australia nel fine settimana del 6-8 marzo e concludendo con il Gran Premio di Abu Dhabi dal 4 al 6 dicembre, la comunità di F1 visiterà cinque dei sette continenti del mondo nel corso dell’anno.

Nel 2026, il Ramadan si svolgerà tra febbraio e marzo, il che significa che i Gran Premi del Bahrain e dell’Arabia Saudita si terranno nuovamente ad aprile.

Il calendario vede ulteriori miglioramenti al flusso geografico delle gare, tra cui il Gran Premio del Canada che ora segue Miami in una fascia oraria precedente dal 22 al 24 maggio, offrendo significative efficienze di trasporto in quanto alcune attrezzature possono spostarsi direttamente da un evento all’altro.

Questo cambiamento crea una tappa europea consolidata della stagione durante i mesi estivi, a partire da Monaco dal 5 al 7 giugno e terminando in Spagna, dove Madrid farà il suo debutto nel calendario di F1 dall’11 al 13 settembre.

Il campionato torna poi in Asia con i Gran Premi dell’Azerbaigian e di Singapore, prima di una tripletta nelle Americhe, prima che Las Vegas, Qatar e Abu Dhabi chiudano la stagione.

Calendario F1 2026

Dattero Paese Sede
6-8 marzo Australia Melbourne
13-15 marzo Cina Shanghai
27-29 marzo Giappone Suzuka
10-12 aprile Bahrein Sakhir
17-19 aprile Arabia Saudita Gedda
1-3 maggio USA Miami
22-24 maggio Canada Montréal
5-7 giugno Monaco Monaco
12-14 giugno Spagna Barcellona-Catalogna
26-28 giugno Austria Spielberg
3-5 luglio Regno Unito Silverstone
17-19 luglio Belgio Spa-Francorchamps
24-26 luglio Ungheria Budapest
21-23 agosto Paesi Bassi Zandvoort
4-6 settembre Italia Monza
11-13 settembre Spagna Madrid*
25-27 settembre Azerbaigian Baku
9-11 ottobre Singapore Singapore
23-25 ottobre USA Austin
30 ottobre – 1 novembre Messico Città del Messico
6-8 novembre Brasile San Paolo
19-21 novembre USA Las Vegas
27-29 novembre Qatar Lusail
4-6 dicembre Abu Dhabi Yas Marina
*Soggetto all’omologazione del circuito FIA

Calendario F1 2026, parlano i protagonisti

Stefano Domenicali, Presidente e Amministratore Delegato della Formula 1, ha dichiarato: “Il 2026 sarà una nuova era per la Formula 1 in cui assisteremo a una nuova serie di regolamenti per il nostro sport, le auto e i motori che saranno alimentati con carburante sostenibile al 100%”.

“Siamo entusiasti di dare il benvenuto a Madrid nel calendario e di vedere grandi marchi automobilistici come Audi, Cadillac e Ford unirsi alla griglia di Formula 1. Promette di essere una stagione indimenticabile, in cui ancora una volta ci riuniremo in 24 incredibili sedi globali per vedere i migliori piloti del mondo spingersi al limite e produrre incredibili corse ruota a ruota per i nostri milioni di fan in tutto il mondo”.

“Voglio ringraziare tutti i nostri fan per il loro appassionato sostegno e la FIA, con tutti i volontari, i commissari e i funzionari, così come i promotori, i partner, gli sponsor, le città ospitanti e le federazioni automobilistiche locali per il loro impegno e supporto nel realizzare questo programma in quello che so sarà un altro anno storico per la Formula 1“.

Mohammed Ben Sulayem
Mohammed Ben Sulayem (Presidente FIA) e Stefano Domenicali (CEO F1) discutono nel paddock

Mohammed Ben Sulayem, Presidente della FIA, ha aggiunto: “Il Campionato del Mondo FIA di Formula Uno del prossimo anno segna un nuovo capitolo significativo per il nostro sport. Una nuova gara, nuovi team e l’arrivo di nuovi produttori, inaugurano una nuova era di innovazione e competizione”.

“Con 24 Gran Premi in cinque continenti, la stagione riflette davvero la natura globale della nostra comunità, mentre il miglioramento del flusso geografico del calendario mostra il nostro impegno congiunto per rendere il campionato più efficiente e sostenibile”.

“Il debutto di Madrid, l’arrivo di marchi iconici come Audi, Cadillac e Ford e l’introduzione della prossima generazione di auto di F1 alimentate al 100% da carburanti sostenibili avanzati segnalano una nuova entusiasmante era delle corse”.

“I miei ringraziamenti vanno a tutti coloro che sono stati coinvolti nell’organizzazione di questa incredibile stagione e nella realizzazione di un calendario che continua a portare avanti lo sport su tutti i fronti. E i miei ringraziamenti ai tifosi la cui passione e il cui incrollabile sostegno mantengono vivo lo spirito del nostro sport”.

Calendario F1 2026


Crediti foto: F1

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: F1F1 2026News
Redazione

Redazione

Next Post
Imola calendario

F1: Imola tradita dall’Italia… e da un imolese

Riflettori puntati su Valentino Rossi

Valentino Rossi, l'attesa è finita: il Dottore è pronto per la 24 Ore di Le Mans 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica