F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Editoriali

F1: è un brutto giorno per i complottisti

La FIA conferma la piena regolarità della McLaren di Piastri dopo i controlli post-GP di Miami: nessuna violazione tecnica, solo prestazioni superiori. Crollano le accuse e le teorie dei rivali sospettosi

Diego Catalano by Diego Catalano
15 Maggio 2025
in Editoriali, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Zak Brown

Zak Brawn e l'ormai iconica borraccia con messaggio contro gli accusatori

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Crolla l’ennesimo castello di sabbia costruito con sospetti, allusioni e mezze verità. La McLaren di Oscar Piastri è risultata perfettamente conforme al regolamento tecnico della Formula 1 dopo un controllo approfondito da parte della FIA seguito al Gran Premio di Miami. Nessun liquido misterioso, nessun trucco da laboratorio, nessuna violazione nascosta tra i carboni roventi. Solo una monoposto veloce, regolare e vincente.

Nel paddock, quando qualcuno comincia a dominare, i mormorii non si fanno attendere. I dubbi diventano insinuazioni e da lì il passo verso il complottismo – tecnico e non – è brevissimo. Stavolta l’accusa, neppure troppo velata, riguardava un presunto sistema di raffreddamento illecito degli pneumatici: una teoria tanto fantasiosa quanto priva di prove.

Il responso della FIA è stato netto. La vettura numero 81 è stata selezionata per controlli a campione tra le prime dieci: analisi approfondite su tutti i gruppi ruota, verifica della conformità agli articoli 3.13 e 11.5 del regolamento, e nessuna irregolarità riscontrata. Caso chiuso. Amen!

Zak Brown
Zak Brown durante il weekend del Gran Premio di Melbourne

A rincarare la dose d’ironia ci aveva pensato Zak Brown, che si è presentato al muretto con una bottiglietta etichettata “tire water”, prendendo in giro – con stile – il chiacchiericcio di fondo. Un gesto teatrale ma eloquente: chi non ha niente da nascondere può permettersi di ridere per primo.

Oscar Piastri, dal canto suo, ha risposto con la serenità di chi ha la coscienza pulita e la velocità dalla sua parte. Il suo vantaggio in classifica è frutto di prestazioni limpide, e la supremazia dimostrata a Miami – oltre trenta secondi rifilati al primo degli inseguitori – racconta di una McLaren semplicemente migliore, non di una MCL39 fuori dalle regole.

La Formula 1 ha bisogno di regolamenti chiari, ma anche di lucidità collettiva. Non tutto ciò che funziona bene è necessariamente illecito. E oggi, per chi vive di sospetti, è un giorno da dimenticare. Se a Christian Horner fischieranno le orecchie suggeriamo un po’ di riposo alla lingua. Perché, si sa, che la cavità orale è collegata con l’apparato uditivo…


Crediti foto: Oracle Red Bull Racing McLaren F1

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: EditorialeF1McLarenNews
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Disco Ferrari

Gp Imola 2025 - La Formula 1 in musica

Ferrari F1

Ferrari, resta solo l’ermeneutica 

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica