F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

F1 – Cadillac: tutti i soldi del mondo

Secondo alcune fonti interne al paddock del Gran Premio d’Australia, sarebbe stata svelata l’enorme cifra sborsata da Cadillac per iscriversi al Campionato Mondiale di F1 del 2026.

Giovanni Tito by Giovanni Tito
14 Marzo 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Cadillac F1

Cadillac F1

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Cadillac, storico marchio automobilistico americano appartenente a General Motors, ha dovuto pagare una somma straordinaria di circa 450 milioni di dollari per assicurarsi un posto in Formula 1 a partire dal 2026. Questa cifra rappresenta la cosiddetta “tassa anti-diluzione“, un pagamento previsto dal Patto della Concordia del 2021 per compensare i 10 team esistenti, la cui quota di montepremi verrà suddivisa tra undici squadre invece di dieci con l’ingresso di Cadillac.

Secondo alcune fonti nel paddock di Melbourne, questa somma sarà distribuita equamente tra le squadre attuali, con ciascuna che riceverà circa 45 milioni di dollari.

Cadillac in Formula 1 dal 2026: chi saranno i piloti del nuovo team?
Il logo Cadillac

Cadillac F1: il raddoppio della clausola d’ingresso ha smosso la chiusura preventiva dei team

L’importo è significativamente superiore ai 200 milioni di dollari inizialmente stabiliti dagli accordi del 2021 come tassa per i nuovi entranti. Questo aumento riflette il crescente valore economico delle squadre di F1, che negli ultimi anni sono diventate tutte redditizie e, in alcuni casi, valgono miliardi di dollari. Alcuni team avevano sostenuto che la cifra originaria di 200 milioni fosse troppo bassa per compensare adeguatamente la riduzione del montepremi.

L’attuale Patto della Concordia scadrà alla fine del 2025 e sono in corso negoziati tra le squadre e la FOM per un nuovo accordo che coprirà il periodo quinquennale a partire dal 2026, anno in cui Cadillac entrerà come cliente Ferrari per i motori, prima di passare a una power unit sviluppata internamente da GM a partire dal 2028.

Il processo per l’ingresso di Cadillac in F1 è iniziato nel gennaio 2023, quando la FIA ha avviato una procedura di “manifestazione di interesse”. Inizialmente, l’ex pilota Michael Andretti aveva presentato una candidatura insieme a GM e Cadillac come partner per i motori, ma la FOM ha respinto la proposta alla fine del 2023, pur lasciando aperta la possibilità per un’operazione guidata da GM.

Successivamente, Michael Andretti si è ritirato dal progetto a metà 2024, cedendo il comando al partner Cadillac. L’approvazione definitiva per l’ingresso di Cadillac è arrivata lo scorso 7 marzo, dopo un iter iniziato con un’approvazione preliminare alla fine del 2024.


Crediti foto: Formulacritica, Cadillac

Tags: Cadillac F1F1News
Giovanni Tito

Giovanni Tito

Non sono asociale. Amo le persone nei film e le serie TV... Anche negli anime 🎥🎬📽️📺

Next Post
WSK Super Master Series: finale a Viterbo con grandi sfide

WSK Super Master Series: finale a Viterbo con grandi sfide

Gp Australia 2025 - Analisi Aston Martin: di questo passo il quinto posto resta un lontano ricordo

Gp Australia 2025 - Analisi Aston Martin: di questo passo il quinto posto resta un lontano ricordo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NLS 9: Verstappen scrive una pagina molto romantica di Motorsport

NLS 9: Verstappen scrive una pagina molto romantica di Motorsport

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica