F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Cadillac al primo assaggio di vita reale

Sergio Perez completa 99 giri nel debutto operativo con il nuovo team: una due giorni pensata per rodare meccanici, procedure e rapporti tecnici in vista del 2026.

Diego Catalano by Diego Catalano
14 Novembre 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Cadillac Perez Imola

Sergio Perez a bordo di un Ferrari SF-23 total black nei test di Imola di Novembre. Crediti foto: Planet F1

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Sergio Perez ha effettuato il suo primo vero contatto con il progetto Cadillac. Il pilota messicano è tornato in pista a Imola al volante di una Ferrari SF-23 completamente nera, scelta dalla struttura americana per impostare il primo ciclo di lavoro in vista dell’ingresso in Formula 1 nel 2026. L’obiettivo non era ovviamente la prestazione, ma la costruzione di un metodo: testare le procedure, formare il personale, avviare il dialogo tecnico e riportare Pérez in un ambiente operativo dopo mesi di stop.

Cadillac, priva di una monoposto propria fino al prossimo anno, ha optato per una sorta di noleggio della SF-23, vettura della Ferrari, futura fornitrice della power unit del team. La monoposto, ridotta all’essenziale con una livrea total black priva di qualsiasi riferimento a Ferrari o Cadillac, rappresenta il primo banco di prova concreto del nuovo programma. La giornata ha visto la presenza di diversi tecnici di Maranello, supporto necessario per gestire un telaio ancora integralmente di proprietà Ferrari.

Ferrari
Ferrari SF-23 – Illustrazione: Chiara Avanzo

Cadillac: tutto liscio a Imola

Perez ha completato 99 giri, pari a 457 chilometri, con un miglior crono di 1’18″820. Una lieve escursione al Tamburello non ha compromesso il programma, definito regolare e privo di criticità. Le indicazioni trapelate dal box confermano la solidità del suo rientro: il messicano ha mostrato ritmo e un buon riadattamento ai riferimenti, nonostante l’assenza prolungata dopo l’ultimo GP disputato ad Abu Dhabi 2024.

Secondo, Graeme Lowdon, presente a Imola, il valore della sessione è principalmente umano e organizzativo. “Non stiamo testando l’auto, stiamo testando le persone“, ha spiegato. L’obiettivo è trasferire al gruppo meccanici un livello di esperienza comparabile a quello di chi lavora stabilmente in pit lane: procedure di accensione, interventi rapidi, gestione dell’imprevisto, comunicazione interna. Il secondo giorno – saremo presenti anche noi di Formulacritica – dovrebbe prevedere anche i primi pit stop, non inclusi nel programma della giornata inaugurale.

Il test è stato preceduto da una verifica a Fiorano con Arthur Leclerc, utile a garantire la piena affidabilità della SF-23 prima della consegna a Cadillac. Per Perez, queste due giornate rappresentano il primo vero ritorno in abitacolo dopo quasi un anno e costituiscono l’inizio della costruzione del rapporto con gli ingegneri che lo accompagneranno nel 2026. Fondamentale anche la presenza di Peter Crolla, figura tecnica di riferimento del progetto, già direttore tecnico Haas dal 2022 al 2024 e responsabile del coordinamento operativo della nuova squadra.

Sergio Perez
I piloti della Cadillac F1: Valtteri Bottas e Sergio Pérez

Cadillac ha già programmato ulteriori sessioni prima del trasferimento a Barcellona, previsto per la fine di gennaio 2026, quando scatterà la prima fase ufficiale della preseason: leggi il programma completo. A Imola è presente solo uno dei due piloti del nuovo team: Valtteri Bottas, ancora contrattualmente legato a Mercedes fino al 31 dicembre, potrà unirsi ai lavori soltanto nel nuovo anno.


Crediti foto: Planet F1, Cadillac F1, Chiara Avanzo

Seguici e commenta sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: CadillacF1News
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Ferrari

Ferrari: il peso delle parole e l’illusione del riscatto

F1 2026

F1 2026: la rivoluzione tecnica che cambierà i sorpassi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cadillac Imola

Cadillac completa la seconda giornata di test a Imola con Perez sulla SF-23 total black

14 Novembre 2025
Ferrari Singapore Leclerc

Ferrari 2026, il cambiamento dipende dai poteri di Vasseur

14 Novembre 2025
F1

F1 – Quanti punti servono a Norris per diventare campione?

14 Novembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica