F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

F1 – Il budget cap ha elevato i profitti dei team al di là dei risultati

Alcuni indicatori mostrano come anche le squadre lontane dal vertice riescano a introitare cifre elevatissime. Il modello di F1 di Liberty Media continuerà a garantire dividendi così elevati?

Diego Catalano by Diego Catalano
10 Maggio 2024
in Approfondimenti, F1
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

La F1 è una gallina dalle uova d’oro? La risposta secca è affermativa. E questa è la ragione per la quale i dieci partecipanti al Circus sono così restii all’apertura nonostante le regole federali prevedano un massimo di dodici soggetti. 

Il team Andretti, che sta facendo di tutto per varcare i cancelli della gloria, si scontra con un modello di business elitario impostato da Liberty Media e sposato dalle scuderie che riscontrano vantaggi fiscali che negli ultimi anni hanno premiato anche chi non se la passa benissimo sul fronte sportivo.

Al di là della Ferrari e di altri soggetti che ottengono gettiti extra garantiti dai bonus storici, anche i sodalizi “più freschi” si spartiscono una fetta interessante di profitto. Per tale ragione, nel prossimo Patto della Concordia, si pensa di aumentare la tassa di ingresso da 200 milioni di dollari a 600. Mossa per scoraggiare altre campagne come quella di Andretti che alla fine, anche per l’intervento del Congresso degli USA, potrebbe comunque spuntarla.

F1 Andretti
Il Congresso degli Stati Uniti contro Liberty Media: spiraglio per Andretti?

La Formula Uno, grazie alla maggiore esposizione negli Stati Uniti – e di questo va dato atto alla lungimiranza di Liberty Media – vede le franchigie poter negoziare accordi di sponsorizzazione più redditizi. In tal senso si legge il legame tra Ferrari e HP e quello precedente di Oracle con Red Bull Racing. Intese che servono anche a pagare gli stipendi di Max Verstappen e Lewis Hamilton che, ricordiamolo, esulano dal tetto di spesa.

Il settore tecnologico è particolarmente attratto dalla Formula 1. McLaren, ad esempio, ha siglato un accordo con Google, mentre Mercedes ha una partnership con WhatsApp, brand di Meta. Marketing e sviluppo tecnico che si intrecciano in un legame sempre più solido e profittevole.


F1, budget cap: limite per lo sviluppo delle auto, risorsa finanziaria enorme

Quando la proprietà della categoria decise di introdurre il budget cap fu chiaro che i minori margini di spesa dei team potessero riverberarsi sulla loro capacità di reagire dinanzi a eventuali deficit tecnici. 

Quella su descritta sembra essere la parabola della Mercedes che, anche a causa delle limitazioni determinate dall’aerodynamic test regulation, non è più in grado di vincere. Ma che, nonostante ciò, vede aumentare i suoi introiti. 

Mercedes-Benz Grand Prix Ltd, come mostra il grafico in basso, ha ottenuto un ritorno operativo del 21% su ricavi di 546 milioni di sterline nel 2023. Tutto registrato nei conti depositati presso la Companies House del Regno Unito.

Un risultato maggiore rispetto a quelli che si vedevano nella F1 pre budget cap. Una tendenza, paradossalmente, che è andata consolidandosi da quanto il gruppo di Wolff, Ineos e Daimler AG non vince più. A conferma che il tetto di spesa si comporta quasi da paracadute.

F1 Budget Cap

Anche un’altra nobile che non sa più vincere, Alpine Racing Ltd del gruppo Renault, ha raggiunto un impressionante margine di profitto operativo del 14% nel 2022 (‘ultimo anno per il quale vi sono dati disponibili). Ulteriore conferma di come non vi sia più un legame diretto tra performance sportive e prestazioni finanziarie. 


F1: l’obiettivo è mantenere alta la redditività

I numeri sono così positivi che gli investitori fanno la fila per sponsorizzare vetture e per entrare nel business  della Formula 1. Anche così si spiega l’interesse fortissimo di Andretti – Cadillac e l’endorsement del Congresso USA che intende tutelare un soggetto che sul suolo americano crea lavoro e reddito. 

La chiusura della Formula Uno alla cordata americana non ha basi logiche perché il valore del brand potrebbe addirittura crescere. I team e la FOM hanno agito in preda alla paura. Timori che una nuova variabile potesse distruggere l’equazione 10 team = ricavi straordinari.

Proprio queste chiusure concettuali e mentali potrebbe essere gli elementi che iniziano e rendere il business meno attrattivo per chi investe e che vede muri invalicabili e non opportunità di crescita.

Il modello di Liberty Media basato sul budget cap, sul novero ristretto dei partecipanti e su 24 gare con promotori che spendono cifre iperboliche, ha probabilmente bisogno di un piccolo tagliando per continuare a crescere o quantomeno per non conoscere una lenta ma progressiva discesa.

Accettare Andretti, in questo senso, potrebbe essere un segnale d’apertura che incoraggia ulteriori finanziatori. Ecco perché la partita è tutt’altro che chiusa.


 Crediti foto: Formulacritica

Tags: AndrettiBudget capF1Liberty MediaNewsslider
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Mercedes

Mercedes: difetto di comprensione

Oliver Bearman debutta in Haas: un passo verso la F1

Oliver Bearman debutta in Haas: un passo verso la F1

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica