F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

È immaginabile una F1 senza le bandiere blu?

Martin Brundle ritiene che la Formula Uno sia pronta per l’abolizione delle bandiere blu. Provocazione o proposta sensata?

Diego Catalano by Diego Catalano
8 Novembre 2024
in Approfondimenti, F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
F1 bandiere blu

F1 - Un commissario di pista sventola la bandiera blu

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Forse non tutti lo ricordano, ma in un passato non molto lontanissimo in F1 non esistevano le bandiere blu. Insomma, quando un pilota più veloce arrivava a ridosso di un collega più lento e da doppiare, averne la meglio era un bel problema. Bisognava praticamente impostare un sorpasso vero e proprio, a meno che chi precedeva non si accorgesse che chi giungeva arrembante stava correndo per qualcosa di diverso, come un piazzamento nella zona alta della classifica.

Proprio per superare questa problematica, nella quale non sempre i conducenti da doppiare si comportavano in maniera coerente, 30 anni fa si decise di introdurre lo strumento della bandiera blu, che si è sviluppato fino a giungere alo modello attualmente in uso.

Come tutte le novità, fu valutato in maniera discordante: chi ne tesseva le lodi e chi lo criticava, poiché si riteneva che fosse stata semplificata troppo la vita di chi già godeva di un vantaggio notevole grazie a vetture più performanti.

Col tempo ci siamo abituati a questo regime e quasi non ricordiamo cosa accadeva in precedenza. Ma c’è chi, proveniente proprio da quella stagione agonistica, vorrebbe che si restaurasse lo status quo ante 1995 per dare un po’ più di pepe all’attività in pista, che a volte tende ad essere piatta.

Ferrari
Le due Ferrari SF-24 all’uscita della Prima Variante dopo la partenza del Gp d’Italia 2024

F1: bandiere blu anacronistiche?

Martin Brundle, che quel contesto lo ricorda benissimo avendoci operato da protagonista, crede che le bandiere blu obbligatorie non siano più in linea con lo sport come è oggi configurato.

Brundle ritiene chela blue flag sia un espediente anacronistico e che i piloti siano abbastanza abili da completare un sorpasso senza l’assistenza dei commissari che sventolano il drappo blu. Una considerazione che arriva anche perché oggi i piloti possono contare sul DRS, cosa che non esisteva 30 anni fa.

“Penso che dovremmo vietare le bandiere blu. I conducenti hanno perso la capacità di lavorare e gestire il traffico come facevamo noi. Ora tutti devono spostarsi, come i bambini delle scuole quando i ragazzi più grandi arrivano con le auto più veloci”.

Il confine tra la proposta da prendere in considerazione con serietà e la provocazione è molto sottile. Ormai sia i piloti, sia i giudici, ma anche i tifosi, sono abituati a questo contesto e tornare indietro sarebbe veramente difficile. Anche perché, sebbene esista lo strumento che facilita i sorpassi per chi arriva da dietro, non mancano le polemiche quando qualcuno non è troppo solerte a fari da parte; figuriamoci se la bandiera blu venisse del tutto rimossa.

Quella che Brundle ha fatto ai microfoni di RN365 è una visione probabilmente un po’ troppo romantica, che non si confà alla Formula 1 attuale, la quale ha preso ormai una strada del tutto diversa e non lascia immaginare che una retromarcia sia possibile. Nel grande stravolgimento regolamentare del 2026 trovano spazio soltanto modifiche di carattere tecnico, poiché non è mai stato all’ordine del giorno un provvedimento sportivo di questa portata.

Probabilmente le idee del buon Martin rimarranno tali, ma è stato bello per qualche minuto immaginare una Formula 1 in cui il coefficiente di difficoltà si elevi in maniera esponenziale anche per effettuare un semplice doppiaggio.


Crediti foto: F1

Tags: F1FIAMartin BrundleNews
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Formula E

Formula E: Mitch Evans segna il miglior tempo nella sessione finale

Formula E

Formula E: Abbi Pulling domina il primo test femminile a Jarama

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica