F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home News

F1 – Il diktat di Audi: stabilità per programmare un futuro vincente

Jonathan Wheatley assume la guida della Sauber: un nuovo corso per il futuro di Audi che punta al vertice della Formula 1

Dario Sanelli by Dario Sanelli
1 Aprile 2025
in News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Sauber

Le due Sauber turante il Gp di Cina 2025

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Il 2025 è un anno di passaggio non solo da un punto di vista normativo, lo è anche per alcuni storici soggetti che hanno contribuito a scrivere il grande libro della Formula 1. Alla fine di questa stagione la Sauber si trasformerà in Audi che ha acquisito il pacchetto di maggioranza dell’equipe fondata da patron Peter, gruppo che sbarcò nella massima serie nel 1993.

Una storia fatta da oltre 500 Gp disputati senza però mai spiccare il volo verso i titoli iridati. Con l’ingresso del colosso tedesco che fa parte del gruppo Volkswagen l’obiettivo è proprio quello di iscriversi nella tenzone iridata da protagonista e non da semplice comparsa come sta accadendo soprattutto negli ultimi anni che hanno offerto prestazioni e risultati assai modesti.

Oggi, 1° aprile 2025, è un momento cruciale per il team elvetico nel processo di crescita voluto da Audi: dopo oltre due anni di assenza, infatti, Hinwil torna ad avere un team principal con l’arrivo di Jonathan Wheatley che termina ufficialmente il periodo di gardening concordato dopo l’addio alla Red Bull. Il dirigente britannico approda in Svizzera per ricoprire una posizione rimasta vacante dal dicembre 2022, quando Frédéric Vasseur lasciò la squadra per assumere la guida della Ferrari.

Jonathan Wheatley Team Principal Kick Sauber
Jonathan Wheatley Team Principal Kick Sauber

L’addio di Vasseur aveva innescato una ristrutturazione interna durata molto tempo e che non è del tutto compiuta. Andreas Seidl era stato nominato CEO, mentre Alessandro Alunni Bravi aveva assunto il ruolo inedito di rappresentante del team, senza la qualifica formale di team principal. La gestione operativa era stata suddivisa tra Xevi Pujolar – responsabile dell’area tecnica e ingegneristica – e Beat Zehnder, incaricato della parte sportiva. Un modello di leadership condivisa che, tuttavia, non ha prodotto i risultati sperati.

Le difficoltà emerse nel corso della stagione 2024 hanno portato a ulteriori cambiamenti. Seidl ha abbandonato il progetto la scorsa estate a causa di divergenze con Oliver Hoffmann, a sua volta rimosso dall’incarico da Gernot Döllner, amministratore delegato di Audi che ha lecitamente iniziato ad usare gli strumenti scaturiti dall’acquisizione della franchigia svizzera. A raccogliere il testimone è stato Mattia Binotto, scelto per guidare la transizione del team verso il 2026, quando Sauber diventerà ufficialmente il team Audi in Formula 1.

L’ex n°1 della GES Ferrari, giunto in veste di responsabile tecnico e CEO del progetto, aveva temporaneamente assunto anche il ruolo di team principal fino all’arrivo di Wheatley. Quest’ultimo, il cui ingaggio era stato annunciato lo scorso 1° agosto, ha potuto iniziare il suo incarico anticipatamente grazie a un accordo con la Red Bull, che ha ridotto il periodo di gardening previsto dal contratto.

Wheatley sarà chiamato a plasmare la nuova identità del team e a gettare le basi per il futuro. Il debutto ufficiale nel paddock avverrà in occasione del Gran Premio del Giappone che a questo punto si trasforma in un momento chiave per la realtà svizzera.

Mattia Binotto, Sauber
Mattia Binotto, Sauber – Crediti foto: Motorsport Week

Sauber: il ritiro di Beat Zehnder segna la fine di un’era

L’arrivo di Wheatley coincide con l’addio di una figura storica della Sauber. Dopo circa 500 Gran Premi, Beat Zehnder lascia il ruolo di direttore sportivo per assumere una posizione più marginale all’interno del team. Negli ultimi mesi aveva ricoperto il ruolo di direttore dei programmi e delle operazioni, ma con la nuova riorganizzazione ridurrà sensibilmente il suo coinvolgimento in pista.

Zehnder, presente in squadra fin dagli albori della Sauber in Formula 1, continuerà a seguire il team con uno sguardo dall’interno, ma senza un ruolo operativo. Il suo ultimo impegno in pista sarà a Imola, in occasione del Gran Premio numero 600 della Sauber. Il suo congedo segnerà la fine di un’epoca per la scuderia svizzera che ora ha bisogno di una nuova stabilità per supportare le ambizioni della proprietà Audi. D’altro canto è la storia della Formula Uno a dire che ciò che paga è la continuità e non i cambi al vertice frenetici.


Sauber – Audi: i cambiamenti fatti nel team tra il 2023 e 2025

Sauber F1 – Le modifiche principali alla struttura
Ruolo 2023 2025
CEO Andreas Seidl Mattia Binotto
Team Principal – Jonathan Wheatley
Rappresentante Alessandro Alunni Bravi –
Direttore tecnico Jan Monchaux James Key
Direttore sportivo Beat Zehnder Iñaki Rueda
Pilota ufficiale Valtteri Bottas Nico Hülkenberg
Pilota ufficiale Guanyu Zhou Gabriel Bortoleto

Crediti foto: Sauber F1

Tags: AudiF1NewsSauber
Dario Sanelli

Dario Sanelli

Parlo poco, scrivo tanto. E lo faccio sul motorsport per formulacritica.it.

Next Post
F1

La F1 e quel rapporto ad alto tasso alcolico

Non solo Tsunoda, anche Ryo Hirakawa debutterà nel GP del Giappone

Non solo Tsunoda, anche Ryo Hirakawa debutterà nel GP del Giappone

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica