F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

F1 – Audi: La rivoluzione di Binotto

L'ingegnere ex Ferrari affronta la sfida di guidare Audi nella sua nuova avventura in Formula 1: ristrutturazione, strategie a lungo termine e investimenti per portare il team in una dimensione nuova

Sofia Dombre by Sofia Dombre
20 Dicembre 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 4 minuti
0
A A
0
Mattia Binotto
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Quando Mattia Binotto ha accettato di assumere la guida delle operazioni del comparto Formula 1 di Audi, era ben consapevole delle difficoltà che avrebbe dovuto affrontare.

Gestire un team consolidato, come aveva fatto con la Ferrari, per competere per il campionato mondiale è una cosa, ma costruire una squadra partendo dal fondo della griglia è un compito completamente diverso. Egli stesso ha ammesso che la realtà della sfida in Audi si è rivelata più complessa di quanto inizialmente avesse previsto, con una squadra che faticava (e lo ha fatto per tutto il campionato) a guadagnare punti e senza un piano chiaro su come progredire.

“Quando sono arrivato, non solo non c’erano punti, ma mancava addirittura un piano e un programma di sviluppo”, ha dichiarato l’ingegnere svizzero in un’intervista rilasciata a Motorsport, “E questa è stata la mia principale preoccupazione”.

“Tutto si concentrava sul 2026, ma per me questo era un problema, perché credo che una squadra debba sempre lottare in pista. Solo gareggiando, solo affrontando le competizioni, puoi capire se quello che stai facendo funziona e se stai andando nella giusta direzione”. Devi analizzare le prestazioni. Devi comprendere le debolezze e i punti di forza e affrontarli. Questo è ciò che distingue una squadra di successo”.

Mattia Binotto Audi
Mattia Binotto nel paddock del Gp d’Italia 2024

Dal punto di vista di Binotto, la gestione precedente si era troppo concentrata sul lungo periodo, ignorando l’importanza di focalizzarsi sul presente. Questa mancanza di attenzione alle necessità immediate ha contribuito a generare la crisi della Sauber, influenzando anche la mentalità della squadra, che non aveva una strategia chiara per l’oggi.

“Quando sono arrivato ad agosto, la squadra sembrava quasi immobilizzata, così, mentre eravamo impegnati a definire piani per il futuro, era fondamentale dare una spinta alla squadra per migliorare, possibilmente già durante la stagione in corso”.

“Non era solo una questione di evitare di finire con zero punti –  ha proseguito l’ingegnere di Losanna – ma di assicurarci di non concludere la stagione con una posizione che ci impedisse di definire un piano solido per il futuro sviluppo”.

L’ex team principal Ferrari ha spiegato che, grazie agli aggiustamenti apportati, la squadra è ora più motivata e consapevole di ciò che occorre fare per la stagione successiva. “Oggi vedo una squadra più convinta di cosa sia necessario per la stagione che verrà”, ha detto.

Binotto Audi
Il muso della Sauber C44

Ristrutturazione e miglioramento delle infrastrutture

Nel corso dei suoi primi mesi in carica, Binotto ha dedicato un ampio periodo a valutare lo stato delle operazioni della Sauber, cercando di capire quali aspetti funzionassero e quali necessitavano di miglioramenti. Valutando csì che infrastrutture e strutture andavano potenziate ed aggiornate così come anche il personale andava ampliato.

“La Sauber negli ultimi 10 anni ha operato con una mentalità di sopravvivenza, non c’erano investimenti significativi e le spese erano limitate, quindi si è andato avanti con ciò che c’era senza un vero sviluppo. Una galleria del vento, ad esempio, non è solo una buona struttura aerodinamica, ma riguarda anche come misuri i dati e come li interpreti, la correlazione tra le misurazioni in galleria e le prestazioni in pista non era sufficientemente precisa”, ha spiegato.

Anche le strutture di simulazione erano arretrate rispetto agli altri team di Formula 1 come lui stesso ha ammesso: “Oggi non abbiamo un livello di correlazione adeguato nei nostri strumenti di simulazione, avere strumenti di simulazione avanzati è essenziale per lo sviluppo”.

“Per crescere e diventare competitivi come un team di vertice, dobbiamo investire su giovani talenti. Sono sicuro che questi giovani laureati offriranno i migliori risultati tra qualche anno”, ha riferito il dirigente in riferimento alla campagna di ampliamento del personale che è tuttora in corso.

Binotto Audi
Mattia Binotto, CEO Audi

Mattina Binotto: le sfide verso il successo

Mattia Binotto ha riportato con i piedi per terra la scuderia nel suo insieme, ridimensionando l’aspettativa di Audi di essere competitivi già dal 2026.

“Per costruire una nuova struttura, ad esempio, ci vogliono almeno tre anni. Solo dopo tre anni possiamo pensare di lottare per le vittorie, e il titolo potrebbe essere possibile solo entro il 2030. È una sfida difficile”. L’ex team principal della Ferrari ha anche sottolineato che non ci si deve aspettare un successo immediato: “Non vinceremo il prossimo anno. Ma ogni stagione dovremo fare progressi”.

Nel frattempo, la casa madre è consapevole della strada che dovrà percorrere. “Il successo non arriverà subito”, ha quindi concluso il manager, “Ma almeno ora c’è un piano chiaro, una visione condivisa. In fondo, è come scalare una montagna. Sappiamo che sarà lunga e difficile, ma avere una visione chiara e gestire le aspettative è cruciale per il successo”.

Mattia Binotto ha quindi affrontato con coraggio la sfida di rilanciare il team Sauber-Audi. Non un’operazione semplice se consideriamo che in questo 2024 gli elvetici sono stati la cenerentola della Formula 1. Sarà necessario trasformare una realtà appiattita, quasi stagnante, in una squadra con obiettivi chiari e soprattutto ambiziosi.

Il suo approccio pragmatico e la visione a lungo termine mostrate nelle precedenti esperienze – anche in quelle meno fortunate – dovranno permettere di gettare basi solide per il futuro, anche se il cammino verso il successo richiederà anni di lavoro. Agire con fermezza e rapidità nel presente per costruire un domani vincente con Audi che ha recentemente ceduto parte del pacchetto azionario del team al fondo sovrano qatariota.  

Tags: AudiF1Mattia BinottoNews
Sofia Dombre

Sofia Dombre

"Oriunda" classe 1980, nata e cresciuta in Emilia da padre napoletano e madre della Costiera Amalfitana, ho sempre cercato la mia strada con indipendenza e un pizzico di incoscienza. Partenopea nel sangue, sono tornata, grazie all'amore, a vivere nella mia amata Campania da più di un decennio. Moglie e madre un tantino esaurita, ma felice e soddisfatta, sono da sempre appassionata di cinema e, dai tempi di Lost, di serie TV. Amavo leggere quando, in una vita lontana, ne avevo il tempo, e ho compensato con una grande passione per i podcast, specialmente di True Crime. Fanatica di calcio, non ho mai disdegnato la Formula 1, che anzi ho seguito con grande interesse da ragazza. Mi affaccio in punta di piedi e con tanta voglia di imparare e rimettermi in gioco, nonostante non sia più una ragazzina, nel mondo dell'editoria, mettendo a disposizione il mio interesse per i Social Media.

Next Post
F1 Settembre

News F1 20/12 - Sensazioni di fine autunno

Stefano Domenicali, CEO F1

Liberty Media promuove se stessa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica