F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home News

F1 | Audi: il casting è aperto

Il team tedesco è in fase di ristrutturazione. Un processo che deve completarsi anche tramite la definizione del secondo sedile: chi affiancherà Nico Hulkenberg nel 2025?

Dario Sanelli by Dario Sanelli
12 Agosto 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Audi Newey

Sede Audi Sport

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Le ultime settimane sono state frenetiche per il progetto Audi F1. Prima Mattia Binotto è stato nominato project manager e direttore tecnico, poi Jonathan Wheatley è stato assunto come team principal. Tuttavia, manca ancora il nome del secondo pilota. Il candidato a lungo preferito, Carlos Sainz, ha optato per la Williams. Anche il numero due nella lista, Esteban Ocon, ha deciso di volare verso altri nidi.

Al momento, il campo è quasi privo di opzioni. Tra i piloti esperti, solo Valtteri Bottas e Kevin Magnussen sono ancora disponibili. Ma nessuno dei due sta ottenendo prestazioni eccezionali. Bottas conosce la squadra da tre anni, ma il finlandese non sembra in grado di invertire la tendenza e convincere la dirigenza.

A causa della mancanza di alternative sul mercato, la vecchia gestione aveva già preso in considerazione l’idea di dare una possibilità ai giovani piloti. Per Audi, il problema è che nel loro pool di talenti c’è solo Zane Maloney. Il 20enne è stato espulso dalla Red Bull e ora corre con i colori Sauber.

Audi F1
La futura guida bicefala dell’Audi: Mattia Binotto e Jonathan Wheatley

Audi F1: i giovani  sotto contratto

I piloti junior con buone prospettive sono tutti sotto contratto con altri team. Oliver Bearman è legato alla Ferrari, Andrea Kimi Antonelli alla Mercedes, Gabriel Bortoleto alla McLaren, Victor Martins all’Alpine, Isack Hadjar alla Red Bull, e Franco Colapinto alla Williams. Non ha senso formare uno di questi talenti solo per doverlo cedere successivamente nel caso in cui andassero forte.

Solo Felipe Drugovich potrebbe liberarsi dal suo contratto con Aston Martin se gli venisse offerto un posto da pilota titolare altrove. Il campione di Formula 2 2022 ha avuto diversi contatti informali con la dirigenza del team Sauber, ma le trattative si sono sempre interrotte.

Audi F1: Mick Schumacher è un’opzione concreta?

Di recente, il nome di Mick Schumacher è stato fatto con maggiore frequenza. Il rischio di ingaggiare il figlio del campione del mondo è relativamente basso. Audi sarebbe tra l’altro elogiata per aver dato un’altra opportunità all’ex pilota della Haas.

Se Schumacher non si dimostrerà all’altezza, potrebbero comunque cercare un sostituto nel 2026. Binotto, ex capo della Gestione Sportiva Ferrari, sa cosa aspettarsi da Schumacher. Il 25enne tedesco è stato membro della Ferrari Driver Academy per tre anni.

Mick Schumacher
Mick Schumacher, terzo pilota Mercedes

Audi F1: Perez e Ricciardo all’orizzonte?

Per Audi potrebbe essere conveniente attendere. La Red Bull ha sei piloti, ma ha solo quattro posti disponibili nei due team ufficiali. Solo Max Verstappen e Yuki Tsunoda hanno un contratto per la prossima stagione. Il destino di Sergio Perez si deciderà nella seconda metà della stagione, molto dipenderà dalle sue prestazioni. Lo stesso vale per Daniel Ricciardo.

Liam Lawson è molto apprezzato dal direttore sportivo Helmut Marko. La Red Bull dovrà trovargli un posto in una delle sue due squadre nel 2025, altrimenti il neozelandese sarà libero. Una decisione verrà presa a settembre, come ammesso dallo stesso Marko.

Nel frattempo, il futuro campione di Formula 2 Isack Hadjar si sta facendo avanti. Se vincerà il titolo, il francese non avrà altra scelta che essere promosso nella classe regina, regolamenti alla mano. Alla fine, Perez e Ricciardo potrebbero finire sul mercato e sarebbero un’opzione per Audi.

Audi F1
Alex Palou

Audi F1: e se il nome buono fosse quelle di Alex Palou?

C’è anche un’opzione audace che potrebbe rivelarsi vincente, se fosse fattibile. Alex Palou è sulla buona strada per diventare campione IndyCar per la terza volta. Finora, la Formula 1 ha evitato di ingaggiare piloti provenienti dalla serie a ruote scoperte statunitense, ma nel caso di Palou, questa potrebbe essere stata una valutazione sbagliata.

Il 27enne spagnolo ha corso quest’anno a Le Mans con la Cadillac WEC ed è stato il migliore del team fin dall’inizio. Questo è il gene che accomuna tutti i grandi piloti da corsa: sono veloci con qualsiasi auto da corsa. Audi potrebbe farci un pensiero.


Crediti foto: F1, Formulacritica

Testo articolo: AMuS

Tags: AudiF1News
Dario Sanelli

Dario Sanelli

Parlo poco, scrivo tanto. E lo faccio sul motorsport per formulacritica.it.

Next Post
Mercedes aggiornamenti Imola

Mercedes: la promozione di Antonelli non chiude del tutto l'opzione Verstappen

Andretti

F1 - E se Brad Pitt diventasse un alleato di Andretti?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NLS 9: Verstappen scrive una pagina molto romantica di Motorsport

NLS 9: Verstappen scrive una pagina molto romantica di Motorsport

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica