F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home News

F1 – Fernando Alonso conferma il doppio piano temporale di Adrian Newey

Lo spagnolo spiega che Newey è parzialmente coinvolto nello sviluppo della AMR25, ma che il vero focus resta sul 2026

Diego Catalano by Diego Catalano
3 Aprile 2025
in News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Adrian Newey

Adrian Newey

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Gp Giappone 2025 – Fernando Alonso ha rivelato che Adrian Newey sta partecipando attivamente alle discussioni sullo sviluppo della Aston Martin AMR25, pur mantenendo come priorità il progetto per il 2026. Il due volte campione del mondo ha sottolineato come il contributo dell’ingegnere ex Red Bull non sia limitato esclusivamente alla monoposto che si adeguerà al contesto normativo dell’anno venturo, ma si estenda anche all’attuale auto che nelle prime due gare ha dato più di un grattacapo allo spagnolo che in Cina ha alzato bandiera bianca per un problema ai freni.

Dopo un mese esatto dall’avvio della collaborazione con il team di Silverstone, Newey si è concentrato prevalentemente sul regolamento tecnico del 2026, come normale che fosse. Tuttavia, Alonso ha rivelato che il progettista non ha distolto completamente l’attenzione dalla AMR25 intervenendo occasionalmente per provare a migliorare le prestazioni.

Alonso sul futuro di Aston Martin: "In F1 serve tempo per vincere"

“Penso che sia più focalizzato sulla macchina del prossimo anno, ma segue le gare e partecipa alle riunioni in fabbrica. È impossibile essere completamente scollegati dalla monoposto attuale. Non mi risulta che Adrian abbia portato grandi idee per questa vettura, ma sono certo che abbia delle conversazioni per cercare di migliorarla”, ha dichiarato lo spagnolo durante la conferenza stampa prima del Gran Premio del Giappone, come riportato da SoyMotor che cita Marca.

Aston Martin – Adrian Newey focalizzato sul 2026: il 2025 resta un anno di transizione

Ma Alonso non s‘illude: la stagione in corso rappresenta una fase di transizione per molte squadre che non fanno parte del gruppo di testa. E tra queste la Aston Martin che punta ad affinare le procedure in vista del 2026.

“Ogni volta che c’è un grande cambiamento regolamentare, la stagione precedente passa in secondo piano per molti team. Se non sei in lotta per il Mondiale, sfida che probabilmente si riduce a tre o quattro squadre, il resto della griglia si concentra su una preparazione ottimale per l’anno successivo, migliorando non solo la vettura, ma l’intera organizzazione”, ha spiegato Alonso.

Guardando al weekend di Suzuka, lo spagnolo ha ribadito la necessità di massimizzare ogni dettaglio per ottenere punti, sottolineando come la AMR25 sia comunque un passo avanti rispetto al modello 2024 che ha rappresentato una forte delusione dopo che l’anno prima si era creduto di aver risolto i problemi che avevano limitato il team nella seconda fase del mondiale.

“Dobbiamo ottimizzare il setup, la strategia e ogni aspetto della vettura. Ogni fine settimana deve essere perfetto se vogliamo entrare in zona punti. È ancora presto per trarre conclusioni, ma servono più dati da circuiti con curve diverse. Credo che la monoposto mantenga le stesse caratteristiche e debolezze della precedente, anche se il margine di manovra è ora più ristretto”, ha aggiunto.

Aston Martin
Fernando Alonso a bordo della Aston Martin AMR25, Gp Cina 2025

La AMR25 è una vettura  che presenta ancora dei problemi. Tra questi l’incapacità di adattarsi a tutte le piste, cosa che già l’anno scorso aveva prodotto un andamento incoerente, a sbalzi. I progressi fatti, sono evidenti, ma non sono stati sufficienti per calibrare al meglio il progetto. 

Secondo Alonso il vero difetto della vettura 2025 è la percorrenza delle curve lente. Newey potrà dare qualche suggerimento, ma di certo non sprecherà tempo prezioso sottraendolo al progetto 2026 col quale, anche grazie a Honda, si punta a scalare rapidamente la classifica per avvicinarsi alla vetta.


Crediti foto: Aston Martin

Tags: Adrian NeweyAMR25Aston MartinF1Fernando AlonsoGp Giappone 2025News
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
F1 – Oscar Piastri pronto a dominare: la sfida con Norris per il titolo

F1 - Oscar Piastri pronto a dominare: la sfida con Norris per il titolo

Yuki Tsunoda

Red Bull - Tsunoda: la montagna è alta e ripida, ma non manca il coraggio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica