F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

F1 | Aston Martin e il rischio di un 2025 da spettatore non pagante

La squadra britannica punta sul nuovo campus, Adrian Newey e la partnership con Honda per risalire la classifica e competere ai massimi livelli dal 2026. Ma nel 2025 rischia di essere una semplice comparsa

Diego Catalano by Diego Catalano
25 Gennaio 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Aston Martin

Esterno della sede di Silverstone del team Aston Martin F1

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Ieri, con un messaggio su X, la Aston Martin ha condiviso i passi fatti in termini infrastrutturali negli ultimi anni. In una comparativa sono state affiancate due immagini che mostravano i progressi nella realizzazione del campus di Silverstone, che a breve sarà a pieno regime, quando la nuova galleria del vento effettuerà la sua prima corsa ufficiale. Si tratta di uno strumento necessario per competere ad altissimi livelli, soprattutto dal 2026, considerando che la AMR25 sarà ancora una volta sviluppata nell’impianto di Brackley, di proprietà della Mercedes.

Anche se dal cuore del team inglese nessuno afferma che il 2025 sarà un campionato di transizione, questa è comunque la sensazione diffusa. In virtù della stabilità normativa e dopo un 2024 assai deludente, è inverosimile immaginare che la squadra di Lawrence Stroll riesca a fare un salto in avanti così netto da superare, in un colpo solo, quattro team agguerriti come Mercedes, Red Bull, Ferrari e i campioni del mondo in carica della McLaren.

Il primo marzo sarà una data cruciale per la squadra britannica, poiché Adrian Newey, la “Tech star” a lungo inseguita e lautamente compensata, entrerà finalmente in azione e inizierà a lavorare direttamente al progetto 2026. Proprio per questo motivo si ritiene, anche grazie alla collaborazione con Honda, che Aston Martin possa spezzare l’inerzia e portare il team al livello prestazionale più alto, necessario per competere immediatamente per le vittorie di tappa, se non per qualcosa di più.

Con queste premesse, quindi, il mondiale che prenderà il via in Australia (qui il calendario completo) rischia di essere solo una palestra di preparazione per i processi imposti e definiti da Andy Cowell, che oltre a essere CEO della squadra ne è diventato anche team principal.

Aston Martin
La sede della Aston Martin di Silverstone prima e dopo i lavori di ampliamento

Aston Martin 2025: lo scetticismo di Johnny Herbert

L’ex pilota di F1 non vede un futuro roseo per il team, che ha accolto, tra gli altri, l’ex Ferrari Enrico Cardile.
“L’Aston Martin è la squadra che ha la massima pressione sulle spalle. Ha sottoperformato negli ultimi anni, non riuscendo a mantenere lo slancio iniziale dopo un avvio promettente di un paio di stagioni fa. Poi tutto si è fermato. Ora molte cose sono cambiate, ma ci vorrà del tempo prima di vedere risultati concreti. Credo che l’Aston Martin sarà probabilmente la più deludente del 2025“, ha dichiarato Herbert in un’intervista a Casinoutanspelpaus.io.

“L’Aston Martin è probabilmente la squadra che sente più pressione, soprattutto per le aspettative legate agli investimenti di Lawrence Stroll. Adesso devono dimostrare di essere all’altezza. Tuttavia, ci sono molti segnali positivi, come l’arrivo di Adrian Newey, la nuova galleria del vento e tutte le infrastrutture messe in campo“, ha aggiunto il britannico per mitigare le sue critiche.

Uno dei problemi a breve termine potrebbe essere rappresentato dalla coppia piloti? “Fernando Alonso è sembrato un po’ frustrato in alcune occasioni, ma questo è qualcosa di tipico per lui. Anche Lance Stroll deve migliorare: entrambi devono trovare un equilibrio e imparare a sostenersi a vicenda per spingere la squadra in avanti“, ha concluso.

Johnny Herbert
Johnny Herbert, ex pilota di F1

Chissà se i dubbi di Herbert sulla line-up piloti dell’Aston Martin non siano condivisi anche dai piani alti della scuderia. Il nome di Max Verstappen è stato menzionato più volte per il 2026. L’olandese, non è un segreto, ha una clausola rescissoria nel suo contratto che gli consente di liberarsi nel caso in cui le prestazioni della vettura non fossero all’altezza delle sue aspettative. Con un cambio di propulsori epocale, dato che Milton Keynes farà tutto in casa, il futuro della scuderia non sembra così sereno.

Chissà se Lawrence Stroll, dopo aver realizzato una campagna acquisti clamorosa, non possa fare un ultimo sforzo, coinvolgendo i munifici sponsor attratti dal suo progetto, per assicurarsi le prestazioni sportive del quattro volte campione del mondo.


Crediti foto: Aston Martin F1

Tags: Aston MartinF1Johnny HerbertNews
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Commissari permanenti F1

F1 – GPDA, se ci sei, batti un colpo!

F1 Commissari

F1 | La FIA introduce un dipartimento per migliorare l'arbitraggio e formare una nuova generazione di commissari

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica