F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

L’Arabia Saudita sotto accusa

Numerosi sindacati provenienti da paesi di tutto il mondo chiedono che sia fatta luce sulle condizioni di sfruttamento estremo dei lavoratori migranti per le numerose opere in atto nel Regno saudita. Ecco tutti i dettagli.

Giovanni Tito by Giovanni Tito
6 Giugno 2025
in Approfondimenti, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
F1 Arabia Saudita

Vista aerea del Corniche Circuit di Jeddah, sede del Gp dell'Arabia Saudita

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Trentasei paesi provenienti da tutto il mondo hanno presentato una denuncia formale all’Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO), un’agenzia delle Nazioni Unite, per denunciare le condizioni di lavoro dei lavoratori migranti in Arabia Saudita, in vista dei preparativi per la Coppa del Mondo FIFA del 2034. La denuncia richiede l’istituzione di una “commissione d’inchiesta”, uno degli strumenti più incisivi a disposizione dell’ILO, per investigare sulle presunte violazioni dei diritti dei lavoratori nel Paese, come svelato dal Guardian.

Prezzo biglietti F1
L’ingresso del Paddock del Gp d’Arabia Saudita

Contesto e motivazioni

Con l’avvicinarsi della Coppa del Mondo del 2034, l’Arabia Saudita sta vivendo un boom edilizio legato a grandi progetti infrastrutturali, inclusi stadi, reti di trasporto e hotel. La forza lavoro migrante, che conta oltre 13 milioni di persone, principalmente dall’Asia meridionale e dall’Africa, è fondamentale per questi progetti, ma le condizioni di lavoro sono state ripetutamente denunciate come abusive. I sindacati, guidati dall’International Trade Union Confederation (ITUC), evidenziano problemi sistemici come:

  • Sfruttamento lavorativo: turni di lavoro fino a 20 ore al giorno, salari non pagati, confisca dei passaporti, tasse di reclutamento illegali, vincoli contrattuali che impediscono ai lavoratori di cambiare lavoro liberamente e condizioni di lavoro non sicure.
  • Sistema Kafala: un sistema che lega i lavoratori al datore di lavoro, limitandone la libertà e favorendo abusi.
  • Mancanza di trasparenza: le autorità saudite spesso classificano i decessi dei lavoratori come “naturali”, senza indagini adeguate, oscurando le cause reali legate alle condizioni di lavoro.

Luc Triangle, segretario generale dell’ITUC, ha dichiarato che la gravità di queste violazioni richiede un’azione immediata e riforme inclusive per garantire i diritti dei lavoratori, in particolare quelli edili e domestici. Ha sottolineato che non si possono tollerare ulteriori morti tra i lavoratori migranti.

Accordi recenti e critiche

Nello stesso giorno della denuncia, l’ILO ha annunciato un nuovo accordo di cooperazione biennale con l’Arabia Saudita, firmato durante la Conferenza Internazionale del Lavoro a Ginevra. Questo accordo prevede misure per migliorare il reclutamento equo, facilitare il cambio di lavoro, introdurre un salario minimo e includere i lavoratori migranti nei comitati rappresentativi. Tuttavia, i sindacati rimangono scettici, poiché in Arabia Saudita i sindacati sono vietati e le riforme promesse, come quelle per i lavoratori domestici (esclusi da alcune protezioni della legge sul lavoro), sono considerate insufficienti o lente nell’implementazione.

Aston Martin Maaden
Il colosso minerario saudita Maaden si lega con Aston Martin

Preoccupazioni per la Coppa del Mondo

La denuncia si inserisce in un contesto di crescenti preoccupazioni per il rispetto dei diritti umani in vista della Coppa del Mondo. Organizzazioni come Human Rights Watch e FairSquare hanno criticato la FIFA per non aver imparato dalle lezioni della Coppa del Mondo 2022 in Qatar, dove centinaia di lavoratori migranti sono morti in progetti legati al torneo. Rapporti recenti hanno documentato incidenti mortali evitabili e una mancanza di trasparenza nelle indagini sui decessi.

I sindacati chiedono alla FIFA di imporre condizioni rigorose per garantire il rispetto dei diritti umani, come fatto in parte con il Qatar, dove la collaborazione con l’ILO ha portato a riforme come l’abolizione parziale del sistema Kafala e l’introduzione di un salario minimo. Tuttavia, l’Arabia Saudita non riconosce i sindacati né le ONG esterne, rendendo difficile il monitoraggio e il miglioramento delle condizioni. La denuncia sottolinea che, senza interventi significativi, la Coppa del Mondo del 2034 rischia di essere segnata da ulteriori abusi e morti tra i lavoratori migranti.

Gp Arabia Saudita 2025- Meteo: il caldo desertico una sfida per compound Pirelli

Arabia Saudita – E la F1?

È in fase di realizzazione il mega-parco di divertimento Qiddiya, nei pressi della capitale Riyadh, con al suo interno un avveniristico circuito, che dovrebbe ospitare la F1 a partire dal 2028.

La F1, così come la FIFA, non si è mai occupata dei diritti dei lavoratori in relazione alla costruzione dell’impianto arabo (basti anche pensare che Qiddiya abbia sponsorizzato i premi conferiti da Autosport a importanti protagonisti del motorsport), seppur la sua proprietaria, Liberty Media, millanti lotte per i diritti civili e per l’inclusività.

La F1 ha un forte rapporto con l’Arabia Saudita, grazie alle sue sponsorizzazioni, principalmente quella della compagnia statale petrolifera Aramco che, nel 2020, contribuì a finanziare il Campionato Mondiale di F1 funestato dall’emergenza della pandemia di COVID-19 ed è oggi anche title sponsor della scuderia britannica dell’Aston Martin. Il medesimo team ha stipulato un accordo di sponsorizzazione con un’altra compagnia mineraria statale saudita, la Ma’aden.

In Arabia Saudita è in atto una crisi umanitaria e lavorativa, con i sindacati che chiedono un intervento urgente dell’ILO e al mondo dello sport per affrontare le violazioni dei diritti dei lavoratori migranti, in un contesto di preparativi per eventi globali come la F1 e la Coppa del Mondo del 2034, che amplifica la necessità di riforme immediate.


Crediti foto F1, Aston Martin

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: F1Gp Arabia SauditaNews
Giovanni Tito

Giovanni Tito

Non sono asociale. Amo le persone nei film e le serie TV... Anche negli anime 🎥🎬📽️📺

Next Post
A Le Mans saranno otto le Ferrari al via, tre nella classe Hypercar e cinque in LMGT3

Ferrari accende la passione: eventi speciali a Maranello e Le Mans per celebrare la leggenda

24 ore di Le Mans BoP LMGT3

WEC 2025: 24 Ore di Le Mans – BoP LMGT3

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica