F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Editoriali

La Cina nel mirino della Formula 1: quando il Dragone diventa strategico

L'industria automobilistica cinese conquista la leadership mondiale nell'elettrico mentre la Formula 1 valuta l'ingresso di una squadra dal Dragone per amplificare il business

Diego Catalano by Diego Catalano
8 Luglio 2025
in Editoriali, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Cina F1
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

La Formula Uno pronta a un dodicesimo team? A quanto pare sì. L’apertura è giunta da Mohammed Ben Sulayem che ha alluso alla possibilità di avere una squadra cinese. Il riferimento al colosso asiatico non è casuale. Il presidente della FIA – che nelle elezioni di metà dicembre se la dovrà vedere con Tim Mayer (leggi qui) – ha intercettato una tendenza che sta ridefinendo gli equilibri del motorsport mondiale: la Cina sta emergendo come attore protagonista nel settore automobilistico globale. Il Circus, pertanto, non può permettersi di ignorare questa evoluzione.

La dichiarazione del numero uno della Federazione Internazionale dell’Automobile assume contorni strategici se contestualizzata nell’attuale panorama industriale. “Se arrivasse una squadra dalla Cina, approvata dalla FOM – e sono certo al 100% che la approverebbero – non genererebbe maggiori profitti per la F1 con l’ingresso del mercato cinese? Credo proprio di sì“, ha osservato Ben Sulayem durante un incontro con la stampa specializzata.

Mohammed Ben Sulayem
Il n°1 della FIA, Mohammed Ben Sulayem

Il gigante automotive cinese

La Cina non rappresenta più soltanto un mercato di sbocco per i costruttori occidentali, ma si è trasformata in un competitor tecnologico di primo piano. I marchi sinici hanno conquistato quote significative nel settore delle auto elettriche, sviluppando competenze che potrebbero rivelarsi preziose nell’era dell’elettrificazione che la Formula 1 ha convintamente abbracciato oltre due lustri fa.

L’eventuale ingresso di una squadra cinese nel Circus coinciderebbe con una fase di transizione tecnologica del campionato. Le power unit di nuova generazione, previste per il 2026, introdurranno una maggiore componente elettrica, territorio dove l’industria cinese ha già dimostrato la propria leadership mondiale.

Ben Sulayem ha chiarito che la FIA ha innalzato i parametri di ammissione rispetto al processo che ha portato all’ingresso di Cadillac per il 2026. “Le condizioni sono state ulteriormente inasprite rispetto alla manifestazione di interesse di due anni e mezzo fa“, ha precisato l’ex rallista. “Abbiamo imparato la lezione“.

Cadillac F1
Cadillac F1

F1 – Cina: mercato strategico per il business

La Formula 1 ha già sperimentato l’importanza commerciale del mercato cinese. Il Gran Premio di Shanghai, disputato dal 2004 al 2019 e tornato nel calendario nel 2024 dopo le vicissitudini relative al Covid-19, ha dimostrato l’appetito del pubblico cinese per il motorsport di vertice. La presenza di una squadra locale amplificherebbe esponenzialmente questo interesse.

“Ritengo ancora che abbiamo bisogno di più squadre che di gare“, ha spiegato il dirigente emiratino, riferendosi alle richieste dei piloti di non aumentare ulteriormente il numero di Gran Premi. L’ingresso di team aggiuntivi rappresenta un’alternativa più sostenibile all’espansione del calendario.

La strategia della FIA guarda oltre i ricavi immediati. “Una dodicesima squadra deve aggiungere valore concreto al business della Formula 1“, ha sottolineato il n°1 di Place de la Concorde. “E il business della Formula 1 non riguarda solo le entrate, ma la longevità del campionato stesso“.

Shangai, Gp Cina 2025

F1 – Cina, competenze tecniche e visione industriale

L’industria automobilistica cinese ha sviluppato competenze specifiche in settori chiave per il futuro della F1. La gestione dell’energia elettrica, lo sviluppo di materiali compositi avanzati e l’integrazione di sistemi ibridi rappresentano aree dove i costruttori cinesi hanno investito massicciamente.

La procedura seguita per l’ammissione di Cadillac rappresenta il modello di riferimento per future candidature. “Quando abbiamo lanciato la manifestazione di interesse nel 2023, su cosa si è basata la selezione? Su un processo equo, competenze tecniche e senza guardare all’identità dell’azienda, purché rispettasse i requisiti FIA“, ha precisato Ben Sulayem.

L’approccio della FIA rimane comunque cauto, pragmatico: la valutazione delle performance di Cadillac nella stagione 2026 influenzerà le decisioni future. “Arriverà il momento in cui riterremo opportuno aprire una nuova manifestazione di interesse“, ha aggiunto il presidente. “Non siamo qui per destabilizzare le squadre esistenti, ma qualsiasi decisione deve essere giustificata“.

La Cina rappresenta il più grande mercato automobilistico mondiale e la sua influenza nel motorsport è destinata a crescere. La Formula 1, che ha sempre saputo anticipare le tendenze industriali, sembra pronta ad accogliere questa evoluzione, trasformando una necessità commerciale in opportunità tecnica e sportiva. Questa dinamica potrebbe scardinare le ritrosie che FOM e scuderie hanno mostrato quando si è palesata la prospettiva Andretti.


Crediti foto: F1, Cadillac, FIA

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: CinaEditorialeF1News
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Stasera alle 21:30 torna CriticaLive: analisi completa del GP di Gran Bretagna

Stasera alle 21:30 torna CriticaLive: analisi completa del GP di Gran Bretagna

6 ore di San Paolo Bop

WEC 2025 - BoP 6 ore di San Paolo: Ferrari e Toyota le più penalizzate

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica