F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

F1: l’analisi tecnica che annoia

Analisi tecniche in F1: un modello inflazionato che accontenta una ristretta nicchia di appassionati. Utilità? A voi il giudizio

Pietro Ginechesi by Pietro Ginechesi
29 Febbraio 2024
in Approfondimenti, F1, Formula parodia
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
F1, l'analisi tecnica che annoia
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Quando si parla di Formula 1 è inevitabile incontrare una lunga serie di termini tecnici necessari a raccontare gli avvenimenti di un GP.

La categoria apicale nel mondo del motorsport può essere ritenuta uno sport da “nerd” in quanto è abbastanza difficile da seguire una gara completa comprendendo cosa accade in ogni stint.

Con Liberty Media, il Circus sta accogliendo nuovi fan, grazie a una strategia mirata a svecchiare lo sport rimuovendo quella patina cervellotica che spesso allontanava l’avventore.

Il registro linguistico dell’esperto di Formula 1

Il fan della Formula 1 lo riconosci immediatamente da due semplici dettagli:

  1. Indossa spesso cappellini di team che non si vedono più da decenni;
  2. Cerca di spiegare la F1 ai suoi amici, senza successo.

Il secondo punto è un vero dramma, poiché raccontare la F1 a un profano è una notevole impresa, a causa di una serie di tecnicismi difficilmente comprensibili a chi non mastica Motorsport.

Anziché sbattersi a indicare sullo schermo di Leclerc per mostrare il graining, ogni conversazione finirà col ridursi al solito:

Che fa la Ferrari?

Schifo.

Ingegneri di pista e incredibili strateghi

Un po’ come quelli che giudicano la ginnastica artistica seduti sul divano con un pacco di patatine, i fan della F1 amano criticare:

  • Scelte del muretto;
  • Setup delle vetture;
  • Manovre dei piloti;
  • Design delle livree.

Il tutto avendo, come unica esperienza di guida sportiva, quella volta in cui bruciarono la frizione tornando dalla braciata di ferragosto in montagna.

Quindi sorge spontaneo un dubbio: ci capiscono davvero così tanto?

Serve davvero essere esperti? La generazione Drive to Survive

Mentre le testate si riempiono di lunghissimi spiegoni, infografiche, analisi onboard, statistiche, telemetrie e disegni tecnici, la domanda da farsi è: gli spettatori capiscono davvero tutte ste robe?

Nel 90% dei casi, assolutamente no e il restante 10% finge.

La F1 si sta adeguando al suo nuovo pubblico, il quale è interessato solo al drama e, in una F1 in cui (grazie a un notevole e costante impegno in materia di sicurezza) non si verificano più tragedie in pista e la lotta per il mondiale si riduce a un semplice passaggio di consegne da un dominio all’altro, ecco che il drama va inventato.

Qui entra in gioco Drive to Survive, una serie “documentaristica” sulla F1 in grado di svelare diversi aspetti del Circus che non emergono dalle riprese della regia internazionale.

Il prodotto finale è una serie TV in grado di fare una “narrazione pop” basata su inesistenti duelli fratricida nei team, montaggi ad arte delle conferenze stampa e Gunther Steiner che fa il Germano Mosconi della situazione.

Meno male che DtS c’è.


Foto di Michael Kastelic da Pixabay

Tags: F1
Pietro Ginechesi

Pietro Ginechesi

Scrivo di Formula 1 perché non ho nessuno con cui parlarne.

Next Post
Ferrari

Ferrari: tra pretattica e realismo

Visa Cash App RB

Gp Bahrain, FP1: big nascosti, svetta la "piccola" RB

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NLS 9: Verstappen scrive una pagina molto romantica di Motorsport

NLS 9: Verstappen scrive una pagina molto romantica di Motorsport

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica