F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

F1 Alpine: puntare al quinto posto nel 2025 per un futuro radioso

Dopo un inizio alquanto complicato, Alpine è riuscita a mettere una pezza e a conquistare il sesto posto nella Classifica Costruttori. Ma il team di Enstone può e deve fare più di così. Nel 2025 l’obiettivo sarà arrivare in top 5, provando ad approfittare di una Aston Martin con la testa al 2026, per poi attendere le power unit Mercedes

Francesco Di Luca by Francesco Di Luca
13 Dicembre 2024
in Approfondimenti, F1
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
F1 News

La vettura A524 in azione a Yas Marina

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

A inizio stagione Alpine era probabilmente l’ultima forza in griglia, a causa dei noti problemi legati al peso, decisamente sopra il limite consentito, e legati alla parte aerodinamica della monoposto. Nelle prime gare, infatti, sia Gasly che Ocon, due piloti che comunque sono abituati a lottare per posizioni ben più alte, si sono ritrovati nelle retrovie, senza alcuna speranza di poter risalire la griglia.

Questa performance misera della A524 ha causato una rivoluzione all’interno della squadra. Molti nomi hanno lasciato Enstone, ma altrettanti nuovi sono entrati, come Oliver Oakes, Flavio Briatore, che proprio con Renault ha vinto due mondiali con Alonso, e l’ex Ferrari David Sanchez.

Ovviamente, non è nostra intenzione dare il merito alla “cura miracolosa” di Briatore, come qualcuno ha voluto far passare, bensì si vuole premiare il lavoro svolto da donne e uomini di Enstone, che hanno saputo ribaltare una situazione abbastanza critica arrivando a conquistare il sesto posto nel Costruttori. Tuttavia, non bisogna dimenticare dell’enorme “spinta” avuta a Interlagos, con il doppio podio conquistato da Alpine che l’ha rilanciata in classifica.

Alpine: arrivare in top 5 nel 2025 in attesa del 2026 con una power unit prodotta da Mercedes

Quella del 2025 sarà una stagione di transizione verso il 2026 dove è già programmato il cambio regolamentare. Per questo motivo, si pensa che i team, arrivati ad un certo punto della stagione, lavoreranno esclusivamente sulla nuova monoposto. Partendo quindi da questo presupposto, Aston Martin potrebbe dedicare le risorse della squadra sulla vettura del 2026, sotto la supervisione di un certo Adrian Newey.

F1 News
Pierre Gasly in uscita dal box Alpine

Allora, Alpine potrebbe riprendersi la quinta posizione del Costruttori, visto che Aston Martin non ha particolarmente entusiasmato in quest’ultima parte della stagione. In molti appuntamenti non è stata vettura da top 10, e solo Alonso, grazie al suo immenso talento, ha portato risultati, con un Lance Stroll demotivato e decisamente non all’altezza del proprio compagno di squadra e dei rivali intorno a lui.

Il quinto posto garantirebbe alla compagine transalpina più fondi da investire sulla monoposto 2026, che vedrà poi l’utilizzo delle power unit di Mercedes. Potenzialmente, potremmo assistere ad un processo di crescita simile a quello avuto da McLaren. Ecco perché sarà essenziale fare bene la prossima stagione e cercare di essere i primi dopo i 4 colossi McLaren, Ferrari, Red Bull e Mercedes.

Alpine e il dilemma piloti: Pierre Gasly ha dimostrato di essere un top driver. Il compagno di squadra sarà all’altezza?

L’unico dubbio che persiste in Alpine è la coppia di piloti. Pierre Gasly può ormai essere considerato come uno dei migliori piloti in griglia. Dopotutto, grazie alle sue prestazioni, Alpine è riuscita a sconfiggere Haas nella lotta per il sesto posto.

F1 News
Flavio Briatore e Jack Doohan immortalati in una conversazione

Resta l’incognita Jack Doohan, un pilota che ha fatto bene nelle categorie inferiori, ma che sembra non aver ancora ottenuto la piena fiducia dell’imprenditore italiano. In molti sostengono che abbia a disposizione solo 5 gare per convincere Briatore, e ad Abu Dhabi non ha proprio impressionato, anche se comunque era solo la sua prima apparizione in F1. E con un Colapinto libero, così come l’ingaggio di Paul Aron come pilota di riserva, sembra che Briatore abbia abbastanza scelta nel caso decida di sostituire l’australiano.

Sappiamo che la F1 è un mondo spietato che pretende subito il risultato, e lo stesso Briatore ha fatto intendere che non esiterebbe a piantare in asso Doohan per il bene di Alpine, in quanto è stato chiamato dai vertici del team per riportare in alto il nome della compagine francese.


Crediti foto: Alpine

Tags: AlpineF1Jack DoohanPierre Gasly
Francesco Di Luca

Francesco Di Luca

Studente di lingue con una forte passione per il motorsport. Il mio sogno? Intervistare Lewis Hamilton.

Next Post
numeri gara 2025

F1 2025 - Ecco tutti i numeri di gara dei piloti in griglia

Ayrton Senna

Senna attraverso gli occhi di Bianca

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica