F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

F1, Alpine – I tumulti non sono finiti: all’orizzonte si affaccia una vecchia conoscenza

Il team francese, che ha appena nominato il nuovo team principal, potrebbe subire un cambio di proprietà. 

Diego Catalano by Diego Catalano
5 Luglio 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
La sede di Viry-Chatillon dove si producono le power unit Alpine

La sede di Viry-Chatillon dove si producono le power unit Alpine

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Provando a giocare sul nome dell’eventuale successore di Fred Vasseur al timone della Ferrari, semmai il divorzio si consumasse per davvero, avevamo fatto riferimento anche a Otmar Szafnauer. Avevamo sottolineato come fosse difficile che l’ex Racing Point potesse essere spendibile per la causa perché il suo obiettivo dichiarato era quello di entrare in Formula 1 con un suo team. O quanto meno con un progetto in cui potesse incidere pienamente.

A conferma di ciò il paddock torna a parlare di Otmar Szafnauer. L’ex team principal di Aston Martin e Alpine starebbe lavorando al suo rientro nel Circus, ma con un ruolo profondamente diverso rispetto al passato: non più come manager, bensì come potenziale proprietario di una scuderia. E, ironia della sorte, proprio del team francese che aveva lasciato nel 2023.

Otmar Szafnauer,

Otmar Szafnauer a caccia dell’Alpine

Secondo quanto riportato da RN365, l’ingegnere rumeno sarebbe parte di una cordata di investitori statunitensi convinta di poter trovare uno sbocco in Formula 1. L’idea iniziale era quella di creare una nuova squadra – la tanto discussa dodicesima – ma l’approvazione concessa a Cadillac, al termine di un iter lungo e ostacolato da complesse dinamiche politiche e istituzionali, ha dimostrato quanto sia difficile accedere oggi alla griglia di partenza. La FOM, al momento, non sembra intenzionata ad aprire ulteriori posti.

Alla luce di questo scenario, la strategia si è spostata sull’acquisizione di una realtà già esistente. In quest’ottica, Alpine rappresenta una delle piste più concrete. Il team di Enstone, infatti, vive da mesi una fase di grande instabilità, tanto sul piano sportivo quanto su quello manageriale. Nonostante le buone risorse a disposizione e una base tecnica potenzialmente solida, la scuderia non è riuscita a compiere il salto di qualità promesso negli anni precedenti, rimanendo ai margini della lotta per i vertici.

Il quadro dirigenziale è altrettanto precario. Il recente annuncio delle dimissioni di Luca de Meo da CEO del Gruppo Renault – effettive dal 15 luglio – ha lasciato un vuoto nel vertice dell’organizzazione, proprio mentre la squadra si trova senza una figura guida. Dopo l’addio di Oliver Oakes, travolto indirettamente da vicende giudiziarie legate al fratello William, Alpine non ha di fatto nominato un nuovo team principal. In questo clima d’incertezza, Flavio Briatore è tornato in scena come consigliere esecutivo, mentre Steve Nielsen è atteso al timone operativo con il ruolo di CEO a partire da settembre.

Alpine
Luca De Meo, amministratore delegato di Renault

Non è la prima volta che Szafnauer valuta un ingresso nella proprietà del team. Già nel 2023 aveva avviato contatti con De Meo per discutere un’eventuale acquisizione, ricevendo però un secco rifiuto. Ma con l’uscita di scena dell’amministratore delegato e un progetto sportivo sempre più in discussione, i tempi potrebbero essere maturi per un cambio radicale.

A rafforzare l’ipotesi, c’è un dettaglio tecnico e strategico non secondario: Alpine ha interrotto lo sviluppo del proprio propulsore per il 2026 e ha deciso di diventare cliente Mercedes a partire dalla prossima stagione. Una scelta che ridimensiona lo status di costruttore puro e potrebbe rendere più appetibile una cessione, soprattutto in un contesto di riposizionamento industriale.

Resta da chiarire un punto chiave: il valore economico dell’operazione. Con le valutazioni dei team di Formula 1 in continua ascesa, l’acquisizione di una scuderia come Alpine non si prospetta semplice. Eppure, Szafnauer si sarebbe detto fiducioso sulla solidità del gruppo di investitori che lo sostiene, assicurando la disponibilità finanziaria necessaria a sostenere un progetto di tale portata.

Il futuro di Alpine rimane dunque un’incognita. Ma tra incertezze dirigenziali, risultati sotto le attese e una proprietà in fase di transizione, la porta per il ritorno di Szafnauer potrebbe aprirsi prima del previsto.


Crediti foto: Alpine F1

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: AlpineF1NewsOtmar Szafnauer
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
FIA

Tim Mayer sfida Ben Sulayem, la FIA promette neutralità e trasparenza

Gp Gran Bretagna risultati Fp3

Gp Gran Bretagna 2025, risultati Fp3 - Leclerc fa sognare la Ferrari

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica