F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

Tra le tante proposte sul tavolo per la Formula 1 del futuro arriva quella di James Vowles: "Meglio un weekend di due giorni che più sprint"

Diego Catalano by Diego Catalano
27 Settembre 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
F1 2025

Vetture pronte per la partenza del Gp d'Australia 2025

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Nel pieno del dibattito sul futuro della Formula 1, Liberty Media spinge per aumentare a dodici le sprint race nel prossimo futuro, con l’obiettivo di trasformarle nel format di riferimento. Accanto a questa linea, già controversa, c’è chi invoca perfino l’introduzione della griglia invertita per dare maggiore imprevedibilità ai Gran Premi. Ma dalla voce di James Vowles, team principal della Williams, arriva una proposta radicalmente diversa, destinata a riaprire la discussione.

Intervenendo al podcast “Business of Sport”, l’ex braccio destro di Toto Wolff ha delineato una visione alternativa: comprimere il format a soli due giorni, limitando l’azione in pista al sabato e alla domenica. Una rivoluzione che, nelle sue parole, permetterebbe di ridurre i tempi morti, mantenere intatta – se non aumentare – la quantità complessiva di gare in calendario e offrire ai tifosi un prodotto più snello e avvincente.

Williams: James Vowles rinnova con un contratto a lungo termine
James Vowles, team principal Williams

“Non penso che la Formula 1 abbia troppe gare”, ha dichiarato l’ingegnere inglese. “Ma chiediamo agli appassionati di passare metà dei loro weekend davanti alla TV. Portando i Gran Premi a due giorni, il numero complessivo di eventi potrebbe anche crescere, senza intaccare il tempo netto che le persone devono dedicare allo sport. Sarebbe un modo diverso di commercializzare la F1, e soprattutto credo che ne uscirebbe un prodotto migliore”.

F1 – Vowles e l’analisi numerica vincente per allargare il calendario

La proposta di Vowles non nasce da esigenze di puro marketing. Al contrario, poggia su considerazioni tecniche e logistiche. Un fine settimana ridotto a una sola sessione di prove libere, magari spezzata in due slot più brevi, seguita dalle qualifiche il sabato e dalla gara la domenica, introdurrebbe maggiore incertezza: “Con meno tempo a disposizione, i team sarebbero più vulnerabili agli errori. Una McLaren potrebbe qualificarsi quindicesima per un incidente o un problema di setup, ed è proprio questo tipo di variabilità a rendere lo sport più emozionante”, ha spiegato il n°1 della Williams.

L’analisi numerica rafforza la tesi: con l’attuale format di tre giorni, 24 Gran Premi equivalgono a 72 giornate di attività in pista. Riducendo a due giornate e portando il calendario a 26 gare, si scenderebbe a 52 giornate effettive, che diventerebbero 60 persino con 30 appuntamenti stagionali. Un alleggerimento che comporterebbe sì più trasferte, ma meno tempo complessivo lontano da casa per team e piloti. Secondo Vowles, questo potrebbe anche tradursi in un risparmio economico, dato che il chilometraggio complessivo resterebbe inferiore a quello attuale.

Gp Belgio 2025 risultati Fp1
La McLaren approccia l’Eau Rouge – Gp Belgio 2025

La questione, naturalmente, non si esaurisce con i calcoli. Restano aperti interrogativi cruciali: gli organizzatori locali, che fanno affidamento sull’indotto generato da tre giorni di attività in pista, potrebbero considerare svantaggioso un Gran Premio ridotto a due. Lo stesso discorso vale per gli sponsor e per le amministrazioni pubbliche che sostengono i costi di hosting. Non è un caso che, in passato, ogni ipotesi di taglio sia stata accolta con resistenze e timori.

Una F1 capace di cambiare il suo DNA

Ma Vowles insiste sul fatto che la Formula 1 debba adattarsi al contesto competitivo in cui opera, dominato dal calcio e da sport capaci di catalizzare audience con format brevi e intensi. “Le tradizioni non devono essere un ostacolo. Anche il DNA evolve, nella vita reale come nello sport. La F1 deve trovare il coraggio di cambiare”, ha affermato.

La sua proposta, per ora, resta un punto di vista personale. “Non è un sondaggio, non è una provocazione: è la mia opinione”, ha puntualizzato. Un’opinione che contrasta apertamente con la direzione indicata da Liberty Media, più incline ad aggiungere sprint che a ridurre giornate di pista.

In ogni caso, la discussione è aperta. Da un lato c’è l’idea di un campionato sempre più fitto di mini-gare, dall’altro la visione di un weekend compresso, che possa restituire alla Formula 1 la componente di imprevedibilità che troppo spesso le è mancata negli ultimi anni. Il Circus del futuro è argilla da plasmare e la ricetta di Vowles potrebbe aiutare alcune piste rimaste fuori dal calendario a rientrare. O potrebbe consentire a circuiti storici come Spa-Francorchamps di evitare la mortificazione dell’alternanza.


Crediti foto: Williams, McLaren, F1

Seguici e commenta sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: F1James VowlesNewsSprint Race
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 - 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica