F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Editoriali

La F1 è alla vigilia di una giornata campale per il suo futuro

I team si spaccano sulle possibili modifiche alle quote di potenza elettrica ed endotermica. Ferrari apre al confronto, Red Bull e Mercedes si dividono. Domani si metterà davvero il punto?

Diego Catalano by Diego Catalano
23 Aprile 2025
in Editoriali, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
F1 2026

Toto Wolff e Chistian Horner: latori di posizioni totalmente divergenti sulle power unit 2026

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

La nostalgia non cambierà la traiettoria della Formula 1. Il ritorno ai gloriosi V10, simbolo di un’epoca fatta di urla metalliche e potenza pura, resta un miraggio. La F1 Commission ha ribadito con fermezza il proprio impegno verso il futuro: dal 2026, la categoria regina delle corse continuerà a puntare su power unite ibride, come previsto dai regolamenti approvati recentemente.

Eppure, il percorso non è privo di ostacoli. Le prime simulazioni hanno evidenziato una criticità tecnica che preoccupa tutti: la possibilità che le vetture esauriscano la spinta elettrica prima del termine dei lunghi rettilinei che caratterizzano alcuni tracciati, compromettendo performance e spettacolo. Il rischio è concreto e coinvolge tanto l’ingegneria quanto la narrazione stessa dello sport. Per tale ragione c’ è chi spinge per una revisione delle quote elettrico-endotermico che ora sono divise esattamente a metà.

Power Unit Mercedes W16
La power unit Mercedes installata sulla W16

F1, power unit 2026: la FIA propone modifiche, ma c’è scetticismo

Per rispondere a questa sfida, la FIA sta considerando l’introduzione di una funzione chiamata “turn down ramp rate”: un sistema che limita l’erogazione istantanea della potenza elettrica in uscita di curva, favorendo una distribuzione più progressiva lungo i tratti retti. Un’idea che si pone di superare il dibattito che sta corrompendo i rapporti tra costruttori che, di colpo, hanno perso quell’unanimità che li aveva mossi nel definire il nuovo quadro legislativo, in accordo con gli altri soggetti deputati al processo di scrittura delle leggi.

Al vaglio c’è anche una proposta più radicale: ridurre la componente elettrica da 350 a 200 kW, per garantire continuità energetica lungo tutto il giro. Ed è proprio qui che il fronte si sta sgretolando. Alcuni motoristi – tra cui Audi, Honda e soprattutto Mercedes – non vedono di buon occhio cambiamenti in corsa. Altri, come Red Bull, si mostrano aperti se l’intento è preservare la qualità dello spettacolo. Christian Horner, a Jeddah, era stato perentorio nella sua chiarezza verbale: “Se è per il bene dello sport, va sostenuto”. Toto Wolff ha liquidato la questione parlando di “uno scherzo”.

Red Bull Mercedes
Christian Horner (Oracle Red Bull Racing) e Toto Wolff (Mercedes-AMG Petronas F1 Team)

E la Ferrari come si comporta? Il team di Maranello mantiene una posizione più sfumata. Frédéric Vasseur ammette che alcuni aspetti del regolamento potrebbero essere stati sottovalutati e invita i colleghi a non erigere muri solo per difendere presunti vantaggi competitivi.

Quello che si delinea è uno scontro tecnico, ma anche politico. La Formula 1 del futuro sarà il risultato di compromessi difficili, tra l’esigenza di sostenibilità e la necessità di non snaturare lo spirito della competizione. Il prossimo passo? La riunione della F1 Commission di domani dove si deciderà se le “modifiche minori” – che sono all’oggetto – saranno davvero tali. O se, ancora una volta, sarà il compromesso a dettare le regole del gioco.


Crediti foto: Mercedes-AMG Petronas F1 Team, F1

Tags: EditorialeF1News
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
McLaren non è la macchina più veloce

McLaren non è la macchina più veloce del 2025 perché non vogliono che lo sia

Paul Hembery a Formulacritica: "Hamilton-Ferrari? Scelta strana"

ESCLUSIVA- Paul Hembery a Formulacritica: "Hamilton-Ferrari? Scelta strana"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica