F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

F1 | Adrian Newey – Aston Martin: il 2026 è oggi

Torna in Formula 1 e si unisce ad Aston Martin. Dopo anni di successi con Red Bull, il geniale ingegnere si concentrerà sul progetto 2026. Il suo arrivo potrebbe rappresentare un punto di svolta per la squadra inglese, ma resta da capire se riuscirà a portarla al vertice. Nel frattempo, Alonso guida lo sviluppo dell’AMR25, mentre il team cerca conferme sulle proprie prestazioni.

Sabino Figurelli by Sabino Figurelli
4 Marzo 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Signore e signori, Adrian Newey is back. Dopo un periodo lontano dal Circus della F1, torna e si tinge di verde Aston Martin. Dopo aver contribuito allo sviluppo Red Bull negli ultimi anni e averla resta vittoriosa, adesso si dedicherà ad una nuova fase della sua carriera. L’ultima? Probabilmente si, considerata l’età, ma questo sport ci ha insegnato che non è mai detta l’ultima parola. 

L’annuncio social e l’inizio di una nuova era

Nella giornata di ieri, i profili social ufficiali Aston Martin F1, hanno annunciato il suo arrivo a Silverstone, mostrando in una foto il suo nuovo ufficio. La stanza ben illuminata, una scrivania quasi centrale, una giacca Aston Martin sull’attaccapanni e quella lavagna vecchio stile che tanto piace a Newey. Appena fuori la porta, la vettura. E possiamo interpretarlo come un messaggio forte e chiaro. Come a dire che da adesso si fa sul serio. Tutto in vista della stagione 2026.

Si perché per chi non lo sapesse, Adrian Newey si dedicherà alla monoposto dell’anno prossimo e già qui sorgono le prime domande. Domande che vertono sulle prestazioni, su se sarà in grado di ripetersi, se saprà regalare il titolo tanto ambito dal Lawrence Stroll. Domande a cui potremmo dare risposte scontate, considerato il curriculum di vittorie che ha. E non solo. Newey ha quella bravura di saper leggere il regolamento sotto tanti punti di vista, andando a scovare delle zone grigie che non tutti sono capaci di fare. 

Fernando Alonso, Aston Martin F1
Fernando Alonso, Aston Martin F1

Tra passato e futuro

Williams, McLaren e Red Bull. Queste le squadre che hanno beneficiato del lavoro di Adrian, grazie al quale hanno potuto conquistare titoli mondiali, piloti e costruttori. 4 con Williams, 2 con McLaren e ben 8 con Red Bull. E con Aston? Riuscirà a regalare il primo titolo? Ma soprattutto, supponiamo che le prestazioni siano degne di un top team, su chi punterà la squadra? No Fernando, non credo sarai tu. Ma mai dire mai.

Torniamo al 2025. A causa del gardening, ossia quel periodo di tempo che deve trascorrere prima di lavorare per un altro team, Adrian non ha potuto sviluppare la monoposto attuale. Ma sicuramente darà indicazioni circa il suo sviluppo. Lecito immaginare una Aston Martin competitiva, magari non nelle prime gare, ma dalla seconda parte di stagione perché no. Non dico che sarà in grado di infastidire McLaren, ma potrebbe farlo a centro gruppo, dove quest’anno a contendersi quella parte di classifica, ci sono Williams e Alpine, stando sempre ai test ovviamente. Test sui quali ci soffermiamo adesso. 

Un gran lavoro da parte di Alonso durante i test

Gran parte del lavoro è stato svolto da Fernando Alonso, a causa dei problemi di salute del buon Lance. Che poi, mi domando, ma ha ancora voglia di correre? Non si è stancato di fare ciò che dice papà? Se solo pensiamo a quanti piloti meriterebbero quel posto.

Ma bando alle ciance. Alonso si è detto soddisfatto dei progressi mostrati dall’AMR25 durante i test, evidenziando un incremento del carico aerodinamico e una buona correlazione dei dati raccolti. Tuttavia, ha sottolineato che tutti i team stanno migliorando e che i reali valori in campo saranno chiari solo in Australia. Ha inoltre evidenziato l’importanza di ottimizzare la sincronizzazione tra tutti i membri del team e garantire una perfetta correlazione tra la galleria del vento e la pista. 

Aston Martin AMR25
Aston Martin AMR25, test Bahrain 2025

Appuntamento a Melbourne per le prime conferme

Prime conferme che non arriveranno a Melbourne, se non in parte, ma solamente una volta arrivati a Barcellona. Che poi, considerando che dal 2026 uscirà di scena, quale pista sarà in grado di darci informazioni utili? Ma questa è un’altra storia.

Tornando ad Aston, non ci resta che vederla in pista e fare un grande in bocca al lupo ad Adrian per la nuova avventura. Sicuri, purtroppo per noi ferraristi, che farà altrettanto bene come ha sempre fatto. Anche perché dal 2026 si riparte da zero, e quella sarà la vera prova di forza per tutti.


Crediti foto: Aston Martin Aramco F1 Team

Tags: Adrian NeweyAston Martin AMR25F1Fernando AlonsoFormula1Lance StrollLawrence StrollNews
Sabino Figurelli

Sabino Figurelli

Classe 1996, appassionato di automobilismo e motorsport. Il mio sogno? Lavorare nel circus della F1, o quantomeno raccontarla. Se mi regali un pass per il paddock, potremmo diventare amici.

Next Post
Tripletta Ferrari 1812 km del Qatar

Analisi Wec, 1812 Km del Qatar Analisi Hypercar: tripletta Ferrari

Christian Horner

News F1 4/03 - Vicende riaperte e avvenimenti in allestimento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica