L’ingresso di Adidas nel mondo della F1 con la Mercedes apre nuovi scenari per il connubio tra sport e moda. La Formula 1, tradizionalmente considerata una nicchia nel panorama del motorsport, cerca di trovare successo anche nel settore dell’abbigliamento sportivo, coinvolgendo uno dei marchi più iconici al mondo.
L’addio di Lewis Hamilton e la fine dell’era Puma
Con l’addio di Lewis Hamilton alla Mercedes dopo 11 stagioni, chiuse con 6 titoli piloti e 8 costruttori, finisce anche la collaborazione tra la casa automobilistica e i suoi storici fornitori di abbigliamento, Puma e Tommy Hilfiger. Questo cambio di rotta segna una nuova fase per la scuderia tedesca.
Adidas sostituisce Puma nella partnership con Mercedes
Il 7 gennaio, Mercedes ha annunciato un nuovo accordo con Adidas, uno dei principali rivali di Puma nel settore sportivo. Questa collaborazione apre nuove opportunità per la F1 di sfondare nel campo della moda, grazie all’innovazione e all’approccio rivoluzionario che Adidas intende portare nel mondo delle corse.
La concorrenza di Puma e Castore nel motorsport
Nonostante Puma sia da tempo il principale fornitore di abbigliamento sportivo nel motorsport, vestendo team come Ferrari, Sauber e Alfa Romeo, il marchio non ha mai ottenuto un grande successo con il pubblico. Castore, altra azienda in crescita, vestirà invece il team Alpine, ma anch’essa non sembra aver sfondato nell’immaginario collettivo.
La docuserie Drive To Survive e l’impatto sul pubblico americano
Il successo della docuserie Netflix “Drive To Survive” ha contribuito a ridare slancio alla F1, soprattutto negli Stati Uniti, ma questo non è bastato a far decollare l’abbigliamento legato al motorsport. Puma, nonostante la nomina del rapper A$AP Rocky come direttore creativo nel 2023, non ha riscosso il successo sperato.
Adidas promette una rivoluzione nella moda legata alla F1
A differenza di Puma, Adidas ha promesso di rivoluzionare la moda legata alla F1, ispirandosi al basket e al calcio. Oltre all’abbigliamento da gara indossato dai piloti, Adidas lancerà edizioni limitate legate a eventi o Gran Premi specifici, cercando di conquistare un pubblico più ampio.
Le calzature da gara per i piloti Mercedes
La nuova partnership vedrà George Russell e il giovane esordiente Andrea Kimi Antonelli indossare calzature da gara fornite da Adidas. Questo segna un ulteriore passo avanti nell’evoluzione del design e della funzionalità per i piloti.
La collaborazione tra Adidas e Mercedes potrebbe rappresentare la svolta per la F1 nel mondo della moda, un settore in cui il motorsport non ha mai ottenuto un vero successo. Resta da vedere se questo cambio di direzione sarà sufficiente per catturare l’interesse del grande pubblico.