F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Editoriali

Addio Imola, tempio della passione. Quando il cuore della F1 viene venduto all’oro dell’oblio

L’autodromo Enzo e Dino Ferrari, al netto di clamorose sorprese, saluta la Formula 1 tra emozioni e rabbia: Liberty Media sacrifica la storia per il profitto, spegnendo un simbolo eterno del motorsport italiano e mondiale

Diego Catalano by Diego Catalano
19 Maggio 2025
in Editoriali, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
1
Gp Imola

Suggestive diapositiva di Imola che per molto tempo non vedremo più nel calendario della F1

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Certe notizie non si raccontano, si piangono. Imola, Autodromo Enzo e Dino Ferrari. Ieri è andata in scena l’ultima rappresentazione che è stata all’altezza del nome che il circuito porta. Max Verstappen ha vinto per la quarta volta consecutiva: un record che lo consacra nell’olimpo di questo sport e nelle pietre su cui è posato l’asfalto di un impianto straordinario.

Imola non è un circuito è un altare. Un pezzo d’anima incastonato tra le colline dell’Emilia Romagna, dove ogni curva è memoria, ogni cordolo un battito del cuore della Formula 1. Ed è proprio lì che domenica si è consumato non solo un Gran Premio, ma una sorta di funerale festoso. L’ultimo giro, l’ultima bandiera a scacchi, l’ultimo urlo dei motori di Formula 1 – che invero gridano poco – in quel luogo sacro. Liberty Media ha deciso: Imola non sarà più nel calendario.

Il circuito di Enzo e Dino Ferrari

Imola sacrificata sull’altare del profitto

E allora cos’è rimasto? Applausi spezzati dal vento, occhi lucidi in tribuna, e da oggi un silenzio che grida vendetta più di mille polemiche. Perché non si tratta solo di un contratto non rinnovato. Si tratta di tradimento alla culla del motorsport italiano, a quella motorvalley fiore all’occhiello dell’industria motor-sportiva tricolore. Un atto d’infedeltà firmato da un figlio di questa terra, Stefano Domenicali, che si fa latore di interessi più alti e di chi la storia la accartoccia e la getta via senza troppe remore. Quella Liberty Media che ha barattato il cuore con i soldi. La verità nuda e cruda è questa.

Imola non è “solo un altro circuito europeo”. È dove Ayrton Senna ha lasciato la sua vita e la sua leggenda. È dove la Ferrari, sotto il cielo d’Italia, combatte come una madre davanti ai suoi figli. È dove la passione non è una trovata di marketing, ma un legame generazionale, di sangue e di pelle. La curva del Tamburello, la Rivazza, la Tosa, la Piratella, le Acque Minerali, la Villeneuve, la Variante Alta: non sono nomi, sono cicatrici e carezze di un amore che dura da decenni.

Liberty Media, con la sua visione globale, patinata, filtrata e impacchettata per i nuovi mercati, ha deciso che Imola è poco redditizia. Meglio nuovi tracciati in deserti scintillanti, palcoscenici surreali dove lo spettacolo è tutto e la storia niente. Circuiti senz’anima, con tribune offuscate dai lustrini e pubblico poco avvezzo allo spettacolo che osserva in pista. Ma belli per le cartoline.

A cosa serve una Formula 1 che dimentica il suo cuore? Che senso ha correre in 24 tappe se nei momenti cruciali il battito si spegne? La F1 non può vivere solo di numeri, engagement, hospitality e influencer. La F1 nasce nei box con l’odore dell’olio, sotto il sole cocente di Imola, tra le urla dei meccanici e il calore pulsante di un popolo che respira benzina.

Ayrton Senna
Il memoriale di Ayrton Senna presente nel Circuito Enzo e Dino Ferrari di Imola

E così, dopo Monza che si è salvata per il rotto della cuffia con un rinnovo pluriennale, dopo Hockenheim dimenticata, dopo Spa-Francorchamps a corrente alternata, vittima delle diaboliche rotazioni, anche la pista che sorge in prossimità del Santerno viene strappata via. Con eleganza, certo, con dichiarazioni di circostanza, con la promessa di un “forse tornerà”. Ma è così che si uccide una leggenda: pian piano, con l’indifferenza vestita da progresso.

Chi era lì ieri, lo sa. Chi ha sentito il rombo rimbalzare sulle tribune, lo sa. Chi ha gioito davanti a quel podio orfano della Ferrari, lo sa: non è stato un arrivederci. È stato un addio. E quando la prossima stagione si aprirà tra fuochi d’artificio e luci al neon, noi non dimenticheremo. Perché i tifosi hanno memoria lunga, e soprattutto, hanno cuore. E Imola, quel cuore, lo ha fatto battere come nessun altro.


Crediti foto: F1

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: EditorialeF1Gp Imola 2025News
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Lewis Hamilton Gp Imola 2025

Ferrari, Imola non basta: un quarto posto non cancella i problemi della SF-25

Max Verstappen

Verstappen ha parlato con Mercedes ma dopo Imola s’è riaccesa la "scintilla Red Bull"

Comments 1

  1. Federico says:
    4 mesi ago

    Da applausi.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica