F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

F1: l’accordo con Apple è in dirittura d’arrivo

Al prossimo GP degli USA, ad Austin, dovrebbe arrivare il tanto atteso annuncio dell’acquisizione dei diritti di trasmissione in esclusiva della massima categoria del motorsport.

Giovanni Tito by Giovanni Tito
10 Ottobre 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
F1

Immagine promozionale della F1 con Apple

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Apple sta per annunciare un’importante partnership con il mondo della F1, focalizzandosi sul mercato statunitense. L’interesse dell’azienda per la massima categoria del motorsport non è nuovo: da anni, Apple ha cercato di entrare in questo settore, con tentativi precedenti di acquisire i diritti televisivi. Questa mossa si inserisce in una strategia più ampia per arricchire l’offerta di contenuti premium su Apple TV+, la piattaforma streaming del gigante dell’elettronica, attirando un pubblico appassionato di automobilismo. L’annuncio dovrebbe arrivare in occasione del prossimo Gran Premio degli Stati Uniti d’America, ad Austin, in Texas, secondo evento negli USA.

Dettagli dell’accordo fra Apple e F1

La partnership riguarderà la trasmissione in streaming dei Gran Premi di Formula 1 a partire dal Campionato Mondiale del 2026, che vedrà il debutto di una seconda scuderia a stelle e strisce, la Cadillac, rafforzando l’interesse della categoria, in esclusiva al territorio degli Stati Uniti.

Attualmente, i diritti sono in mano a ESPN, che versa circa 90 milioni di dollari annui. Apple è pronta a innalzare la posta, proponendo un’offerta di circa 140 milioni di dollari all’anno, un incremento del 55% circa. Le negoziazioni sono complesse, principalmente per la richiesta di Apple di ottenere diritti esclusivi, che costringerebbero la categoria a limitare o sospendere la propria piattaforma diretta F1TV, gestita da Liberty Media e fonte di importanti entrate. Si ipotizza un compromesso, come la possibilità di trasmissioni differite su altre piattaforme, ma i dettagli non sono ancora definitivi.

F1
Schermata di F1TV, piattaforma che rischia di sparire con l’accordo raggiunto con Apple

I contenuti offerti

L’accordo si concentrerà principalmente sulle gare principali della Formula 1, con streaming live su Apple TV+. Non sono specificati dettagli su qualifiche, prove libere o contenuti extra come interviste e analisi, ma l’enfasi è sulle competizioni per massimizzare l’attrattiva. Questo si lega a precedenti investimenti di Apple nel motorsport, come il film “F1” con Brad Pitt, che ha generato oltre 626 milioni di dollari di incassi, battendo film di supereroi più altisonanti come “Superman” e “I Fantastici 4” e ha dimostrato l’interesse dell’azienda per narrazioni cinematografiche legate alla velocità e alla tecnologia.

Per gli utenti di Apple TV+ negli USA, questa partnership significherebbe un accesso diretto e potenzialmente esclusivo ai Gran Premi, integrandosi con l’ecosistema Apple per un’esperienza fluida su dispositivi iOS, Mac e TV. Non sono menzionati costi aggiuntivi specifici oltre l’abbonamento standard, ma l’esclusività potrebbe rendere Apple TV+ essenziale per i fan, riducendo le opzioni alternative. L’interesse personale del CEO Tim Cook, che partecipò al Gran Premio degli Stati Uniti d’America nel 2022 (dove sventolò in modo malinconico la bandiera a scacchi), suggerisce un impegno autentico che potrebbe tradursi in produzioni di alta qualità e integrazioni innovative.

F1
Locandina di “F1 – Il film”, pellicola ambientata nel mondo della Formula 1, capace di battere al box-office blockbuster come “Superman” e “I Fantastici 4”

Considerazioni economiche

L’investimento di 140 milioni di dollari annui rappresenta una scommessa ambiziosa per Apple, volta a competere con giganti come ESPN e a diversificare l’offerta di Apple TV+ in un mercato saturo di streaming sportivo. Per Liberty Media, l’aumento dei ricavi è allettante, ma la cessione parziale di F1TV pone sfide, dato che la piattaforma genera introiti diretti dai fan globali. Questo accordo riflette una tendenza più ampia: i giganti della tecnologia stanno puntando sullo sport per fidelizzare gli abbonati, con Apple che mira a un ritorno sull’investimento attraverso crescita degli utenti e sinergie con altri contenuti.

Il futuro della F1 negli USA

Se concretizzato, questo accordo potrebbe aprire porte a espansioni ulteriori, come diritti internazionali o partnership con altre serie motoristiche, consolidando Apple come attore chiave nello sport. Le negoziazioni protratte indicano che ostacoli come l’esclusività persistono, ma l’attesa per un annuncio imminente lascia ben sperare. Nel lungo termine, potrebbe influenzare l’intero panorama dei diritti televisivi della massima categoria del motorsport, favorendo modelli streaming e riducendo il ruolo delle TV tradizionali, con potenziali ripercussioni su accessibilità e prezzi per i consumatori.

Con tre eventi negli Stati Uniti (Miami, Austin e Las Vegas) e due scuderie americane in griglia (Haas e Cadillac), Apple è pronta a fare il grande passo.


Seguici e commenta sul nostro canale YouTube: clicca qui

Crediti foto: F1TV, Apple

Tags: AppleF1GP USANews
Giovanni Tito

Giovanni Tito

Non sono asociale. Amo le persone nei film e le serie TV... Anche negli anime 🎥🎬📽️📺

Next Post
Peugeot WEC 2025

Peugeot continua a crescere: un passo sempre più vicino alla vittoria

Ferrari Horner

Ferrari: il problema è la mancanza di leadership

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Max Verstappen

Il richiamo della potenza: perché Verstappen guarda (con rispetto) alla Mercedes

10 Ottobre 2025
Hadjar Hamilton

Hamilton – Hadjar: il sogno che diventa duello

10 Ottobre 2025
Ferrari Horner

Ferrari: il problema è la mancanza di leadership

10 Ottobre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica