F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Altri Mondi

F1 Academy, tutto fumo (rosa) ma niente arrosto

Considerazioni sulla F1 Academy: una categoria che sembra servire più alla F1 che allo scopo per cui è nata, ovvero dare un futuro alle donne nel motorsport.

Giovanni Tito by Giovanni Tito
24 Marzo 2025
in Altri Mondi, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
F1 Academy
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

A Shanghai è iniziata la terza edizione della F1 Academy, categoria propedeutica riservata alle donne, voluta da Susie Wolff dopo il fallimento delle W Series nel 2022.

L’obiettivo di questa categoria, che da un lato offre un’opportunità alle donne ma dall’altro le isola in un circuito separato dagli uomini, è quello di dare loro un futuro nel motorsport, con il sogno – ancora lontano – di vederle un giorno in Formula 1.

Ad oggi, però, la F1 Academy riceve più critiche che elogi, e la sua comunicazione sui social lascia a desiderare. Un esempio emblematico è quanto accaduto in Gara 1 a Shanghai, dove la griglia invertita ha portato Nina Gademan, pilota dell’Alpine, a partire dalla pole position solo per aver chiuso ottava in qualifica. Un dettaglio tecnico che i social della categoria hanno presentato come un “risultato” della pilota, generando non poche perplessità.

Sin dai tempi delle W Series, le critiche sono state numerose. Sophia Flörsch, pilota tedesca oggi in Indy NXT e prima donna a ottenere punti in F3 nel 2023, ha definito questo tipo di campionati uno strumento di “pinkwashing“, utile più a chi li promuove che alle pilote stesse. Secondo lei, gareggiare in una categoria separata, con monoposto (Tatuus F4-T421) significativamente più lente di quelle di F1, rappresenta una sorta di “esibizione” che limita le opportunità di crescita professionale.

f1 Academy
F1 Academy: le pilote e le scuderie che prenderanno parte al Campionato 2025

Anche Pippa Mann, pilota britannica con un passato in IndyCar, ha espresso perplessità, definendo questi progetti una forma di “segregazione”. Secondo lei, invece di confinare le donne in una nicchia, bisognerebbe investire concretamente per permettere loro di competere contro i migliori piloti, uomini inclusi, nelle categorie principali del motorsport.

Questo crea una netta discrepanza tra le ambizioni delle pilote e la struttura della F1 Academy. Le protagoniste di questo campionato dichiarano di voler competere in contesti aperti e realmente sfidanti, non essere relegate a una “vetrina rosa”.

Sebbene la F1 Academy non sembri destinata a un fallimento economico immediato grazie al supporto della Formula One Group e di Liberty Media, condivide con le W Series un problema di fondo: non integra le donne nel motorsport mainstream, ma le isola in una categoria percepita come inferiore.

Ad oggi, questa competizione tutta al femminile sembra servire più a migliorare l’immagine della F1 che a cambiare le dinamiche di un ambiente ancora dominato dagli uomini.

La FIA e la F1, a mio parere, dovrebbero riformare le categorie propedeutiche, introducendo una sorta di quota rosa in F2 e F3, incentivando i team a dare concrete opportunità alle donne. Si potrebbe obiettare che ciò metterebbe in discussione la “meritocrazia”, ma la verità è che in F1 la meritocrazia è spesso più legata ai soldi che ai risultati in pista.

Senza un impegno reale per abbattere le barriere strutturali e culturali, iniziative come questa rimarranno puramente simboliche, incapaci di trasformare il sogno di una F1 davvero inclusiva in realtà.


Crediti foto: F1 Academy

Tags: f1 academyNews
Giovanni Tito

Giovanni Tito

Non sono asociale. Amo le persone nei film e le serie TV... Anche negli anime 🎥🎬📽️📺

Next Post
Liam Lawson

Red Bull - Lo switch tra Lawson e Tsunoda sembra ormai inevitabile

squalifica ferrari dubbi gestione

Analisi tecnica o giustificazione traballante? Il caso Leclerc riaccende i dubbi sulla gestione Ferrari

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica