F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Altri Mondi

F1 Academy 2025: una stagione ricca di novità

F1 Academy 2025 porta nuovi circuiti, più vetture e il ritorno della griglia invertita, promettendo una stagione più combattuta

Irene Romano by Irene Romano
19 Marzo 2025
in Altri Mondi, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
F1 Academy 2025: una stagione ricca di novità
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

La stagione 2025 della F1 Academy si prepara a regalare ancora più spettacolo, grazie all’introduzione di nuovi circuiti, un numero maggiore di vetture totali e il ritorno della griglia invertita. Con queste modifiche, il campionato si prospetta ancora più avvincente, confermando la crescita della serie a livello internazionale.

F1 Academy – Il calendario della stagione 2025

Anche quest’anno il campionato si svilupperà in sette tappe, per un totale di 14 gare, tutte disputate nel contesto dei weekend di Formula 1, come già avvenuto nel 2024. Tre nuovi circuiti faranno il loro ingresso nel calendario, offrendo sfide inedite alle pilote.

L’esordio stagionale è fissato dal 21 al 23 marzo sul circuito di Shanghai, segnando il debutto della F1 Academy in Cina. Successivamente, il campionato farà tappa a Jeddah e Miami, per poi arrivare in Canada, dove il Circuit Gilles-Villeneuve ospiterà la competizione per la prima volta. Dopo la pausa estiva, le monoposto torneranno in azione a Zandvoort, l’unico tracciato presente in tutte le edizioni della serie.

Ad ottobre, le pilote si sfideranno sul circuito cittadino di Marina Bay, a Singapore, mentre il gran finale si terrà dal 20 al 22 novembre sulle strade illuminate di Las Vegas. La F1 Academy sarà la prima serie di supporto a gareggiare sul tracciato cittadino della città americana.

F1 Academy
F1 Academy – Line Up completa

La crescita della F1 Academy è evidente anche nell’aumento delle vetture in pista: il numero delle monoposto salirà da 15 a 18, un segnale della crescente attenzione verso i talenti femminili nel motorsport.

Una delle grandi novità della stagione è l’arrivo della scuderia britannica Hitech Grand Prix, che schiererà due pilote a tempo pieno e una Wild Card a ogni evento.

Il team si aggiungerà alle squadre già presenti nel campionato: ART Grand Prix, Campos Racing, MP Motorsport, PREMA Racing e Rodin Motorsport. Ogni team avrà tre vetture in pista, offrendo nuove opportunità a giovani pilote tra i 16 e i 25 anni. Le scuderie di Formula 1 continueranno a supportare il progetto, selezionando e sostenendo le proprie rappresentanti all’interno della F1 Academy.

Dopo l’ottima accoglienza del 2024, le Wild Card tornano in una veste aggiornata. Hitech Grand Prix si occuperà della gestione di queste partecipazioni speciali, con le pilote Wild Card che potranno accumulare punti sia nella classifica piloti che in quella a squadre.

Questa formula permetterà a talenti locali di gareggiare nel proprio Paese. La prima partecipante confermata è la cinese Shi Wei, che scenderà in pista nella gara inaugurale di Shanghai. Le Wild Card rappresentano un’importante opportunità per emergere: quattro ex partecipanti , Courtney Crone, Ella Lloyd, Alisha Palmowski e Nina Gademan,  hanno ottenuto un sedile a tempo pieno per il 2025.

Il ritorno della griglia invertita

Tra le novità più attese della stagione c’è il ritorno della griglia invertita, una modifica pensata per rendere le gare ancora più combattute. Il formato del weekend prevede due sessioni di prove libere, una qualifica di 30 minuti e due gare.

La prima gara vedrà la griglia invertita per le prime otto classificate in qualifica, mentre le pilote dal nono al diciottesimo posto manterranno l’ordine ottenuto. I primi otto a tagliare il traguardo guadagneranno punti, con un ulteriore bonus per il giro più veloce tra di loro.

La seconda gara manterrà il formato tradizionale: la griglia verrà determinata dal miglior giro ottenuto in qualifica da ogni pilota. In questa corsa, punti saranno assegnati ai primi dieci classificati, con bonus per la pole position e il giro veloce.

La F1 Academy  segna un passo importante nell’evoluzione della serie, consolidandosi come un trampolino di lancio per giovani talenti femminili nel motorsport. L’ampliamento della griglia, l’arrivo di nuovi circuiti e il ritorno della griglia invertita rendono il campionato più competitivo e imprevedibile, garantendo spettacolo ed emozioni per le pilote e tifosi. L’attenzione crescente da parte della Formula 1, delle scuderie e di prestigiosi sponsor dimostra il valore della F1 Academy nel panorama delle corse automobilistiche.


Crediti Foto: F1 Academy

Tags: f1 academyNews
Irene Romano

Irene Romano

Se non mi trovi ad un concerto cercami in un autodromo.

Next Post
F1| Haas, un’altra stagione in salita: primi segnali allarmanti dopo Melbourne

F1| Haas, un’altra stagione in salita: primi segnali allarmanti dopo Melbourne

James Vowles

La crescita esponenziale della Williams: James Vowles guida la rivoluzione tra pista e fabbrica

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica