Il dente ce lo siamo tolto, F1 75 Live è archiviato e adesso la Formula 1 può iniziare davvero a pensare alle cose serie: la pista. Lo spettacolo andato in scena ieri alla O2 Arena di Londra è stata la cosa più sorprendentemente non sorprendente a cui abbiamo assistito negli ultimi anni. Lo show è andato esattamente come ci aspettavamo, senza un solo sussulto in quello che doveva essere un evento pieno di colpi di scena.
Canzoni, sketch, passerelle hollywoodiane, frasi di circostanza, emozioni più o meno sentite a fare da corredo alle dieci livree montate su vetture vecchie, che probabilmente gireranno il mondo venendo esposte in centri commerciali, eventi per gli sponsor e per tutta quella serie di attività inerenti al marketing che servono nella Formula 1 contemporanea.

Lo spettacolo ha sicuramente catalizzato grandissimo interesse, io per primo l’ho guardato per ragioni professionali. Alla fine, però, è rimasta la sensazione di scontatezza: è mancato quel guizzo che ti fa ricordare un fatto per sempre. L’organizzazione è stata perfetta, sia chiaro. Liberty Media ci sa fare ed è riuscita a mettere su una manifestazione che ha attirato l’interesse degli appassionati e non solo, facendone discutere per mesi.
Da questo punto di vista bisogna togliersi il cappello, perché quando si tratta di varietà gli americani sono imbattibili: i numeri uno assoluti. Ma, come spesso accade con lo stile yankee, è tutto il contorno a prendere il sopravvento sull’essenza.
Ed ecco, è accaduto proprio quello che ci si attendeva: il rumore assordante e le luci accecanti hanno quasi coperto tutto il resto, trasformando il momento della presentazione delle vetture in tante piccole e semplici tappe di una scaletta. Lo spettacolo stesso – e non le auto – è stato il vero protagonista, mentre invece le monoposto dovevano essere le vere regine dell’happening.
Ora che gli altoparlanti e le luci si sono spenti, possiamo finalmente iniziare ad avvicinarci concretamente a una stagione di Formula 1 che si preannuncia, questa sì, davvero avvincente. Tra poche ore, Charles Leclerc sarà a bordo della Ferrari SF-25 che subito dopo la serata londinese abbiamo potuto osservare tramite il render pubblicato dal sito della Scuderia.
La sensazione è che finalmente si sia smesso di giocare per passare ai fatti concreti. Eh sì, è davvero il caso di dire, citando quella pellicola un po’ trash ma diventata un cult, Vacanze di Natale: “Anche questa F1 75 ce la semo levata dalle palle“.
Crediti foto: Formulacritica