F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

F1 75 Live, una monoposto speciale celebra le leggende della Formula 1

L'evento F1 75 a Londra celebra i campioni del mondo con una monoposto esclusiva. Nomi leggendari come Schumacher e Hamilton sull'ala posteriore.

Pietro Ginechesi by Pietro Ginechesi
18 Febbraio 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
f1 75 live londra
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

A meno di due ore dal via, l’attesa per l’evento F1 75 che si terrà a Londra è alle stelle. Gli appassionati della Formula 1, i fan si preparano a vivere un’esperienza unica che celebra 75 anni di storia di questo sport leggendario. Tra le tante attrazioni previste, un’attenzione particolare va a una monoposto esclusiva, che sarà esposta in una location speciale nel cuore della città.

Cosa rende unica questa monoposto?

Il design della monoposto in questione presenta una particolarità che non mancherà di emozionare gli appassionati di Formula 1: sull’ala posteriore sono riportati i nomi di tutti i campioni del mondo della storia, ordinati in base al numero di titoli vinti. È una vera e propria celebrazione dei giganti di questo sport, e tra i nomi che balzano immediatamente all’occhio troviamo quelli di Michael Schumacher e Lewis Hamilton, entrambi vincitori di ben 7 campionati del mondo.

Il loro nome, riportato in dimensioni maggiori rispetto agli altri, domina la grafica dell’ala posteriore, rappresentando simbolicamente l’apice delle carriere straordinarie di due dei piloti più vincenti di tutti i tempi.

Chi sono gli altri campioni celebrati sull’ala posteriore?

Accanto ai due grandi protagonisti, i nomi di altre leggende della Formula 1 vengono celebrati con uguale prestigio. Troviamo infatti Juan Manuel Fangio, con 5 titoli mondiali, seguito da piloti leggendari come Alain Prost (4 mondiali) e Ayrton Senna, che con 3 campionati del mondo rimane uno dei piloti più amati e ricordati dagli appassionati.

Ma non finisce qui: sull’ala sono riportati anche i nomi di Max Verstappen, Jack Brabham, Nelson Piquet, Niki Lauda, Sebastian Vettel e molti altri, in una sorta di hall of fame volante che rappresenta l’essenza di 75 anni di emozioni, velocità e competizione.

Perché questa grafica è così speciale?

L’idea alla base della grafica esclusiva di questa monoposto non è solo estetica, ma è anche un omaggio al legame tra passato, presente e futuro della Formula 1. Ogni nome rappresenta una pietra miliare della storia del motorsport, un pezzo di una narrazione che continua ad affascinare milioni di persone in tutto il mondo.

L’ala posteriore diventa così il simbolo di un viaggio che va oltre le singole vittorie: è la testimonianza di una tradizione fatta di passione, ingegno, tecnologia e, soprattutto, competizione ai massimi livelli. Il fatto che questa grafica sia stata scelta per l’evento F1 75 dimostra la volontà di celebrare non solo i campioni del passato, ma anche quelli del presente e del futuro.

Tags: F1-75
Pietro Ginechesi

Pietro Ginechesi

Scrivo di Formula 1 perché non ho nessuno con cui parlarne.

Next Post
F1 75 Live

F1 75: segui la live della presentazione delle vetture 2025

Ferrari SF-25: ecco la monoposto per Lewis Hamilton e Charles Leclerc

Ferrari SF-25: ecco la monoposto per Lewis Hamilton e Charles Leclerc

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica