F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Editoriali

La giornata più lunga della Formula 1

Si celebra F1 75, il grande show voluto da Liberty Media che segna una svolta nella comunicazione sportiva. Un male o un bene necessario, a seconda dei punti di vista, prima di poter osservare la Ferrari SF-25

Diego Catalano by Diego Catalano
18 Febbraio 2025
in Editoriali, F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Hamilton e Leclerc

Lewis Hamilton e Charles Leclerc - Scuderia Ferrari

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Ci siamo, la data che un po’ tutti gli appassionati, gli addetti ai lavori e gli osservatori della Formula 1 avevano segnato con un cerchio rosso sul calendario è arrivata. Oggi, martedì 18 febbraio, si celebra l’evento degli eventi: l’F1 75 Live, la presentazione cumulativa delle livree delle vetture 2025, corredata da musica, spettacolo e le solite dichiarazioni di intenti che la pista dovrà confermare e, nella grande maggioranza dei casi, smentire.

Subito dopo osserveremo anche la nuova Ferrari SF-25, che sarà mostrata sui canali ufficiali del team con i soliti render da “vedo non vedo” e “svelo non svelo”. Un piccolo antipasto che farà sognare i tifosi durante la notte, prima di giungere alla giornata di domani, in cui vedremo la vera vettura girare in pista con al volante Lewis Hamilton, che dovrebbe alternarsi con Charles Leclerc. Una sgambata, nulla più, ma comunque un momento di grande importanza in una stagione che il Cavallino Rampante non considera di passaggio.

La manifestazione serale, che partirà alle 21 italiane e ci accompagnerà per un paio d’ore, è a suo modo un evento epocale: un piccolo pezzo di storia che si scrive nel 75º anniversario della categoria. Di cose strane in Formula 1 se ne sono susseguite in questi tre quarti di secolo, ma osservare dieci show car dipinte con le nuove livree come semplice contorno di uno show ancora più grande è qualcosa di assolutamente inedito.

F1 75
Il parterre di artisti che animerà F1 75

Segno dei tempi, dinamica figlia della sovresposizione mediatica dei social network che Liberty Media ha cavalcato e continua a cavalcare. Un evento, diciamolo, sicuramente più compatibile con le nuove generazioni, più avvezze alla frenesia e alla velocità delle cose, a dispetto di chi è abituato a guardare, ponderare, calarsi nei dettagli che stasera verranno annacquati dalla luce dei lustrini, veri protagonisti di uno spettacolo forse non richiesto, ma necessario.

F1 75 Live: un antipasto in attesa della Ferrari SF-24

Sarà una lunga giornata, un interminabile accompagnamento a un momento che anche i più reazionari e tradizionalisti, alla fine, guarderanno. Magari solo per criticare, ma saranno presenti alla storia che si compie. Anche perché, inutile essere ipocriti, la vera attesa è tutta per la nuova Ferrari SF-25, che sarà svelata appena si spegneranno le luci della O2 Arena. Forse solo così tutto quel supplizio precedente sarà più affrontabile e accettabile.

Vi accompagneremo in questo giorno con le solite carrellate di notizie, con i focus, gli approfondimenti e tutto ciò a cui siete abituati sulle colonne di Formulacritica. Domani, finalmente, potremo iniziare a parlare di cose serie: di pista, di una monoposto concreta, di dettagli tecnici. Saremo a Fiorano con un nostro inviato e proveremo a farvi respirare l’aria che tira in quel luogo iconico, quel vento intriso di passione e di storia che muoverà le pagine di un libro in continua costruzione.

Oggi, martedì 18 febbraio 2025, inizia a tutti gli effetti la stagione. Forse non nel modo che molti avrebbero sperato, ma finalmente l’avvio è arrivato. E noi tutti non aspettavamo altro. Che possa essere un anno ricco di soddisfazioni e di gioia.


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP

Tags: EditorialeF1News
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
ACI La Russa

Le mani sull'ACI(ttà)

Enzo Ferrari

Enzo Ferrari - Oggi nasceva il padre del mito

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

gp usa leclerc ferrari

GP USA 2025: sorride Leclerc ma restano ancora punti interrogativi

19 Ottobre 2025
GP USA 2025 McLaren

GP USA 2025, McLaren in difficoltà: solo Norris sorride dopo le qualifiche

19 Ottobre 2025
GP USA 2025 Red Bull Verstappen

GP USA 2025 – Red Bull: Verstappen non si accontenta e fa il bis. Piastri distaccato

19 Ottobre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica