F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Editoriali

F1: ma davvero 24 gran premi sono troppi?

Considerazioni sul calendario del Campionato mondiale di F1, dal punto di vista degli appassionati

Giovanni Tito by Giovanni Tito
14 Ottobre 2024
in Editoriali, F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Ferrari

Le due Ferrari SF-24 all'uscita della Prima Variante dopo la partenza del Gp d'Italia 2024

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Recentemente, come già riportato in un nostro articolo, il presidente della FIA, manager e pilota, l’emiratino Mohammed Ben Sulayem, ha ribadito che 24 Gran Premi di F1 rappresentano il limite massimo che Place de la Concorde possa sostenere. Il numero massimo previsto, nero su bianco, nel “Patto della Concordia”, l’accordo stipulato tra le scuderie e la FOM, è di 25 Gran Premi per un campionato mondiale.

Dopo tre settimane di pausa, siamo finalmente giunti alla “race week”, la settimana che ci porterà ad Austin, in Texas, per il Gran Premio degli Stati Uniti d’America. Come è stato possibile che in un campionato mondiale, composto da 24 Gran Premi, ci sia stata una seconda pausa oltre a quella classica del mese di agosto? Quest’anno la F1, con la scusante del “Ramadan”, ha disputato i primi due round, quello del Bahrain e quello dell’Arabia Saudita, di sabato, anticipando così a fine febbraio l’inizio del campionato. In questo modo ci siamo ritrovati con una seconda pausa tra settembre e ottobre, tra Singapore e Austin.

Ferrari SF-24
Charles Leclerc a bordo della Ferrari SF-24 durante il GP di Singapore 2024

F1: i GP non sono mai abbastanza

La stragrande maggioranza dei fan, appassionati e spettatori è cresciuta con campionati composti da 16 gare fino alla fine degli anni 2000, che poi sono gradualmente aumentate fino ad arrivare agli attuali 24 Gran Premi.

Molti concordano nel dire che 24 Gran Premi siano troppi, soprattutto per il personale che lavora in giro per il mondo. Tuttavia, dal punto di vista dello spettatore, è solo un altro evento da seguire. Durante questa pausa, le domeniche sono state riempite da partite di calcio e dalla MotoGP, ma poi è arrivata un’altra pausa, quella delle nazionali, probabilmente la più odiata da tutti, e ci siamo ritrovati senza eventi di rilievo.

E alla fine, cosa abbiamo fatto? Il classico pranzo domenicale, ci si sdraia sul letto con la scusa di vedere un film o una serie sulle piattaforme di streaming, per poi fare una pennichella mentre lo schermo resta acceso.

24 Gran Premi sono davvero troppi? Forse no, considerando che le scuderie sono ormai delle multinazionali ben organizzate e non delle piccole botteghe incapaci di affrontare un calendario così denso. E per noi spettatori, che magari vorremmo tornare al numero classico di 16 Gran Premi, alla fine, con otto gare in meno, avremmo molto meno da guardare. Come accaduto in questa domenica appena trascorsa, finiremmo sul letto o sul divano, con la TV che ci osserva dormire.

24 Gran Premi sono troppi? Probabilmente, per noi spettatori, non sono nemmeno abbastanza.


Crediti foto: F1

Tags: F1News
Giovanni Tito

Giovanni Tito

Non sono asociale. Amo le persone nei film e le serie TV... Anche negli anime 🎥🎬📽️📺

Next Post
Red Bull

Ora la Red Bull la butta in psicologia nel duello con McLaren e Ferrari

Gp Singapore 2024 strategia

News F1 14/10 - L'odore dei motori che si accendono

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NLS 9: Verstappen scrive una pagina molto romantica di Motorsport

NLS 9: Verstappen scrive una pagina molto romantica di Motorsport

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica