F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1 Analisi e tecnica

F1 2026: finalmente ritorna la variabilità tecnica

Freni, massa e aerodinamica: le sfide ingegneristiche della Formula 1 2026 renderanno il campo più variabile e imprevedibile

Diego Catalano by Diego Catalano
12 Settembre 2025
in F1 Analisi e tecnica, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Impianto freno

Illustrazione impianto frenante F1 - Crediti: Chiara Avanzo

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

L’avvento del regolamento della F1 2026 porterà una trasformazione radicale nella progettazione delle vetture, con implicazioni profonde su peso, aerodinamica e sistemi frenanti. Ne ha parlato Mario Almondo, Chief Operating Officer di Brembo Performance ai microfoni di motorsport.com, illustrando le principali criticità e le opportunità tecniche legate a questo cambio di paradigma.

Il tema centrale resta la riduzione della massa complessiva delle monoposto, fissata a 768 kg, ossia 30 kg in meno rispetto all’attuale peso minimo. La sfida si complica ulteriormente perché le nuove power unit introdurranno un incremento di circa 30 chilogrammi: di fatto, il telaio dovrà essere alleggerito di 60 kg per rispettare le nuove specifiche. Almondo sottolinea l’impatto diretto sul rendimento: “Dieci chilogrammi di carburante corrispondono a circa tre decimi al giro. La gestione della massa non riguarda solo il peso assoluto, ma anche la sua distribuzione, con conseguenze dirette sulla downforce: il fondo genererà circa un terzo della deportanza complessiva, mentre ciascuna ala contribuirà anch’essa per un terzo, un ritorno a una ripartizione più bilanciata rispetto all’attuale schema 50-25-25”.

Brembo Ferrari

I nuovi pneumatici manterranno il diametro dei cerchi a 18 pollici, ma subiranno una riduzione di sezione: -30 mm all’anteriore e -25 mm al posteriore. Per gli impianti frenanti, il costruttore bergamasco prevede una revisione completa: sarà possibile adottare pinze a 8 pistoni e quattro pastiglie per pinza, rispetto alle tradizionali soluzioni a 6 pistoni e due pastiglie. La modifica del numero di elementi consente di ottimizzare la distribuzione delle pressioni sul disco e di ridurre la massa complessiva delle pastiglie, senza compromettere rigidità e prestazioni. Parallelamente, i dischi avranno fori con diametro ridotto a 2 mm, incrementando il numero totale da circa 1.050 a 1.400. Mossa studiata per migliorare il raffreddamento e la gestione termica.

Secondo Almondo, la configurazione degli impianti non prevede utilizzo graduale degli 8 pistoni: “Si sfrutteranno interamente le nuove architetture, 8 pistoni con 4 pastiglie o 4 pistoni con 2 pastiglie. La maggiore libertà geometrica permetterà di ottimizzare peso, rigidità e distribuzione delle pressioni, oltre a migliorare il raffreddamento e la durata dei componenti”.

F1 2026
Possibile configurazione di una monoposto di F1 2026

Le scelte ingegneristiche saranno quindi determinanti: la stessa pinza su vetture differenti potrà generare comportamenti di frenata completamente diversi, perché la staccata dipende non solo dai freni, ma dall’assetto, dall’aderenza delle gomme e dall’interazione con i sistemi di recupero energetico, sia elettrico sia termico.

L’alleggerimento complessivo non sarà limitato ai freni, ma riguarderà tutta la vettura, con una particolare attenzione alle masse sospese, dove la riduzione del peso influisce in modo determinante sulla dinamica. Le nuove possibilità di progettazione, incluse le opzioni 8/4 pistoni e 4/2 pastiglie, offrono agli ingegneri un ventaglio di soluzioni più ampio per bilanciare leggerezza, gestione termica e rigidità strutturale, con margini di innovazione che fino a oggi non esistevano.

Un altro elemento di complessità sarà l’introduzione dell’aerodinamica attiva, con modalità variabili Z e X sulle ali anteriori e posteriori. L’utilizzo della deportanza dinamica non sarà un semplice “interruttore”: potrà essere integrato con la frenata per modulare la resistenza aerodinamica e ottimizzare l’attrito tra pastiglie e disco, massimizzando la durabilità e le sensazioni per il pilota. Questa flessibilità aprirà scenari differenziati tra piste e tra team, accentuando la complessità nella gestione delle prestazioni.

GP Imola

Almondo evidenzia come la soglia di difficoltà per il 2026 sia significativamente aumentata: la combinazione di vetture più leggere, impianti frenanti evoluti e aerodinamica attiva renderà ogni team unico nella strategia di gestione dei componenti e nella scelta delle geometrie ottimali. La sfida ingegneristica sarà quindi tanto strategica quanto tecnica, con margini di innovazione senza precedenti e un’attenzione ossessiva all’equilibrio tra prestazioni e affidabilità.

Il passaggio chiave che va sottolineato in chiusura è quello relativo alla variabilità di opzioni che possono essere utilizzate durante l’arco dell’anno. Almondo si dice certo che i team useranno diverse configurazioni dell’architettura dei freni a seconda della tipologia di pista; una mutevolezza ingegneristica che sfida le leggi fiscali della Formula Uno ma che ridà senso filosofico a una categoria che rischiava di smarrire la sua natura di benchmark ingegneristico. Anche se spesso criticate, le nuove regole 2026 rappresentano un’occasione unica dopo anni in cui i guizzi progettuali erano stati ammansiti.


Crediti foto: Brembo

Illustrazione copertina: Chiara Avanzo per Formulacritica

Seguici e commenta sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: Analisi e TecnicaF1F1 2026News
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Enrico-Cardile

Cardile - Aston Martin e il paradosso Ferrari: fucina di talenti per gli altri

WEC Ferrari Nielsen

Ferrari e Nielsen: un rinnovo che guarda al futuro dopo la consacrazione a Le Mans

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ferrari Mugello

Gomme 2026: la pioggia limita il programma Ferrari al Mugello

26 Settembre 2025
Charles Leclerc

Charles Leclerc e l’anima pura della Formula 1

26 Settembre 2025
fia kart anti decollo

FIA introduce un nuovo dispositivo di sicurezza per il karting: rivoluzione o illusione di sicurezza?

26 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica