F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

F1 2026: una rivoluzione inutile?

Sebastian Vettel contro i nuovi regolamenti: “Auto troppo pesanti, così la Formula 1 perde se stessa”

Dario Sanelli by Dario Sanelli
21 Agosto 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
F1 2026

Visione frontale di una vettura di F1 2026

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

La nuova era della F1 è già cominciata, almeno sulla carta. Dal 2026 entreranno in vigore regolamenti che ridisegneranno il volto dello sport, ma non tutti sono pronti ad applaudirli. Anzi, tra gli scettici più autorevoli spicca Sebastian Vettel, che non ha risparmiato critiche a un impianto normativo giudicato troppo timido e privo di coraggio.

Il quattro volte campione del mondo, da sempre attento osservatore dell’evoluzione tecnica, ha puntato il dito contro il peso delle vetture. I nuovi regolamenti prevedono una riduzione di appena 30 chilogrammi, dagli attuali 798 a 768. Una variazione che per Vettel è poco più che cosmetica: “È come una goccia nell’oceano. Le auto dovrebbero pesare almeno 200 chilogrammi in meno”, ha dichiarato ad Auto Motor und Sport.

Dietro questa posizione non c’è nostalgia, ma la convinzione che auto più leggere offrirebbero uno spettacolo migliore, rendendo le gare più vive e la guida più centrale rispetto alla gestione attuale. Secondo il tedesco, un taglio radicale al peso garantirebbe benefici su tutti i fronti: maggiore efficienza nei consumi, più maneggevolezza e competizioni meno dipendenti da strategie conservative.

Vettel F1
Sebastian Vettel ai tempi della Red Bull

Non è solo una questione di numeri sulla bilancia. Vettel guarda con sospetto anche alle scelte sul recupero energetico. Una soluzione che, secondo l’ex pilota Ferrari, rischia di snaturare il bilanciamento delle vetture e di aprire scenari di sviluppo difficilmente controllabili. “Bisogna vigilare sulla direzione che prenderà l’evoluzione tecnica – ha avvertito il tedesco – perché c’è il rischio che il regolamento generi conseguenze opposte a quelle immaginate”.

Le parole di Vettel arrivano a pochi giorni dalle dichiarazioni di Oscar Piastri, che al contrario ha promosso le nuove norme, come riportato qui. Un segnale chiaro: la Formula 1 del 2026 divide già il paddock e l’opinione pubblica. Da un lato c’è chi intravede un passo avanti verso sostenibilità e modernità, dall’altro chi teme che la categoria finisca per appesantirsi non solo nei numeri, ma soprattutto nello spirito.

In questo scontro di visioni, l’interrogativo resta aperto: la Formula 1 del futuro sarà capace di tornare alle sue radici, fatte di agilità, imprevedibilità e velocità pura, o rischia di perdersi dietro alla sua stessa ingegneria?


Crediti foto: F1

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: F1F1 2026NewsSebastian Vettel
Dario Sanelli

Dario Sanelli

Parlo poco, scrivo tanto. E lo faccio sul motorsport per formulacritica.it.

Next Post
Ferrari Competizioni GT: il punto di mezza estate

Ferrari Competizioni GT: il punto di mezza estate

Mick Schumacher Alpine

Alpine F1 - Rivoluzione senza fine che potrebbe premiare Mick Schumacher

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica