F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

La F1 del 2026 sarà un successone

Stefano Domenicali, numero uno del Circus, respinge le preoccupazioni espresse da scuderie e piloti, definendole manovre tattiche in vista della rivoluzione tecnica

Diego Catalano by Diego Catalano
16 Agosto 2025
in Approfondimenti, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
1
F1 2026

Visione frontale di una vettura di F1 2026

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

La Formula 1 si prepara alla più grande trasformazione regolamentare degli ultimi anni. In presenza di uno shock normativo così grosso, è normale che qualcuno senta puzza di bruciato. Le voci critiche provenienti dal paddock non sembrano però preoccupare Stefano Domenicali. Il CEO della massima serie automobilistica mondiale ha preso posizione nel dibattito che si è acceso attorno alle nuove normative del 2026, bollando come “reazioni esagerate” i malumori emersi dalle scuderie e da alcuni piloti dopo le prime sessioni al simulatore.

Durante un’intervista al podcast The Race Members Club, l’ex team principal del Cavallino Rampante ha manifestato piena fiducia nel pacchetto normativo in arrivo, invitando i team a moderare i toni delle loro dichiarazioni pubbliche. La posizione di Domenicali non sorprende chi conosce le dinamiche del paddock: ogni volta che l’orizzonte regolamentare cambia, le squadre tendono ad amplificare i malumori per ragioni che vanno ben oltre la semplice preoccupazione tecnica.

Stefano Domenicali
Stefano Domenicali, CEO della F1

F1 2026: le strategie comunicative delle scuderie

“Esistono due approcci tattici quando si introducono nuove normative e i team stanno seguendo quella logica di gioco“, ha spiegato Domenicali, evidenziando come dietro certe dichiarazioni si nascondano obiettivi strategici precisi. L’esperienza maturata nella sua lunga carriera gli permette di decifrare i codici comunicativi del Circus, distinguendo tra genuine preoccupazioni tecniche e manovre di posizionamento politico.

Il dirigente imolese conosce perfettamente i meccanismi che regolano i rapporti tra team e vertici della categoria. Sa bene che le valutazioni elaborate nelle gallerie del vento, nei reparti aerodinamici e al CFD spesso dipingono scenari più rosei rispetto a quello che poi emergerà dai cronometri durante le prime uscite stagionali.

Secondo Domenicali, la fase attuale rappresenta ancora un momento di sviluppo embrionale per i progetti 2026. Il confronto tra le preoccupazioni espresse a inizio anno e i feedback recenti dimostra quanto rapidamente stiano evolvendo le soluzioni tecniche adottate dalle varie franchigie. “Il riscontro odierno differisce già significativamente da quello raccolto nei mesi scorsi“, ha sottolineato il CEO.

L’avvertimento del manager è facilmente leggibile: risulta prematuro formulare giudizi definitivi quando il lavoro di sviluppo è ancora nella fase più intensa. Le squadre stanno vagliando territori inesplorati dal punto di vista aerodinamico e motoristico, con margini di miglioramento ancora molto ampi da sfruttare.

F1 2026
Render di una monoposto di Formula 1 della generazione 2026-2030

F1 2026: rischi di modifiche regolamentari precipitose

Domenicali ha messo in guardia contro la tentazione di intervenire sui regolamenti prima che le monoposto abbiano completato un ciclo significativo di test in condizioni reali. Sebbene non escluda la possibilità di ritocchi futuri, ha definito “un errore” l’ipotesi di rivedere le normative dopo il Gran Premio d’Australia in caso di problematiche iniziali.

La strategia del “wait-and-see” appare l’unica ragionevole in una fase così delicata. Solo quando le vetture inizieranno a girare sui circuiti del calendario iridato sarà possibile valutare l’effettiva bontà delle scelte regolamentari e l’equilibrio competitivo che ne deriverà.

Il passaggio alle nuove regole porterà inevitabilmente a un riassestamento degli equilibri tra le squadre. Alcuni team attualmente competitivi potrebbero perdere terreno, mentre altri potrebbero emergere dalla zona di centro-bassa classifica per conquistare posizioni di vertice. La capacità di interpretare correttamente la filosofia progettuale richiesta dalle nuove normative determinerà i rapporti di forza del prossimo ciclo regolamentare.

Le compagini che individueranno per prime la direzione di sviluppo più promettente acquisiranno un vantaggio competitivo significativo, così come è successo ad ogni rivoluzione normativa. Chi invece si troverà su percorsi tecnici meno efficaci dovrà rapidamente cambiare approccio per non rimanere indietro nella battaglia per le posizioni che contano.

Chi dovesse sbagliare le scelte fondamentali – siano esse legate all’aerodinamica, alla power unit o all’integrazione tra i vari sistemi – si ritroverà a lanciare inevitabili richieste di aiuto ai vertici della categoria che contempla un sistema di protezione, come ha recentemente spiegato Nicholas Tombazis: leggi qui. In ogni caso si tratta di un copione già visto in passato, che si ripete puntualmente ad ogni cambio di regolamento.

Mercedes Power Unit
Un tecnico osserva la perfetta installazione di una power unit Mercedes – Crediti foto: Mercedes HPP

F1 2026: il tema della gestione gomme rimarrà centrale

Uno degli aspetti più critici del nuovo regolamento riguarderà la gestione degli pneumatici. Le modifiche aerodinamiche e di peso delle vetture richiederanno approcci inediti per preservare le mescole durante stint prolungati, elemento che potrebbe rivelarsi decisivo per le prestazioni complessive.

“La capacità di trovare il setup ottimale senza distruggere le gomme rappresenterà uno degli aspetti chiave da padroneggiare“, ha evidenziato Domenicali, preannunciando quanto la curva di apprendimento del prossimo anno sarà ripida per tutti gli attori coinvolti.

L’evoluzione tecnica delle monoposto durante la stagione 2026 promette di essere particolarmente marcata. Il confronto tra le configurazioni di Melbourne e quelle dell’ultima gara della stagione rivelerà probabilmente differenze sostanziali, testimoniando l’intenso lavoro di sviluppo che caratterizzerà l’intero campionato.


Crediti foto: Mercedes-AMG Petronas F1 Team, F1

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: F1F1 2026NewsStefano Domenicali
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Max Verstappen

Verstappen, stagione in salita: “Non siamo i più veloci, ma torneremo”

Adrian Newey

L'ossessione creativa di Newey: doppia postazione per il genio dell'aerodinamica

Comments 1

  1. Domenico Picone says:
    1 mese ago

    È sempre tutto nebuloso ed inevitabilmente le nuove regole finiranno per favorire qualcuno e penalizzare altri, come nel 2014. Mi domando, come è possibile ancora affermare che la F1 è ancora credibile?

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica