F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

F1 2026: scongiurato l’allargamento, il format sprint resta a sei appuntamenti

Deliberato il calendario dei weekend sprint per il 2026. Tra conferme e novità si prosegue - per ora - senza scossoni.

Diego Catalano by Diego Catalano
16 Settembre 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
griglia di partenza gp ungheria 2025

Charles Leclerc, Scuderia Ferrari HP

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Il calendario ufficiale delle sprint race di Formula 1 per la stagione 2026 è stato confermato e, almeno per ora, non subirà ulteriori espansioni. Dopo le discussioni degli ultimi mesi sull’eventualità di aumentare il numero di mini-gare fino a dieci per stagione, Liberty Media e FIA hanno scelto la via della stabilità, mantenendo in calendario sei appuntamenti, distribuiti tra circuiti storici e piazze di richiamo mediatico.

F1 2026: ecco le sei sprint race

  • Cina (Shanghai) – 13-15 marzo | Round 2
  • Miami – 01-03 maggio | Round 6
  • Canada (Montréal) – 22-24 maggio | Round 7
  • Gran Bretagna (Silverstone) – 03-05 luglio | Round 11
  • Paesi Bassi (Zandvoort) – 21-23 agosto | Round 14
  • Singapore (Marina Bay) – 09-11 ottobre | Round 18

Le sprint del 2026 si correranno quindi in Cina, Miami, Canada, Gran Bretagna, Paesi Bassi e Singapore. Un mix che unisce mercati fondamentali per l’espansione commerciale del campionato e tracciati che, per layout e spettacolarità, hanno dimostrato di adattarsi bene a questo format breve e intenso.

F1
Partenza del Gran Premio d’Ungheria 2025

La decisione di non allargare ulteriormente il pacchetto sprint arriva dopo mesi di riflessioni e di pressioni contrapposte. Da un lato c’era la volontà di spingere sul prodotto, aumentando i contenuti da proporre ai broadcaster e ai tifosi. Dall’altro, i team avevano espresso dubbi legati ai costi, alla gestione delle power unit e al rischio di inflazionare un format che, pur garantendo spettacolo, non ha mai convinto del tutto i puristi della Formula 1.

Alla fine ha prevalso la linea della cautela: sei sprint, posizionate strategicamente durante la stagione, così da non alterare troppo l’equilibrio del mondiale. Questo significa che la Formula 1 continuerà a sperimentare, ma senza forzare la mano, osservando con attenzione la reazione di pubblico, sponsor e squadre.

Le gare brevi resteranno quindi un elemento di forte caratterizzazione del weekend, ma senza trasformarsi nella regola generale. Per chi temeva un futuro in cui la gara corta potesse sostituire quasi del tutto la tradizionale domenica di Gran Premio, la conferma del 2026 è una rassicurazione: il cuore del motorsport rimane intatto. Per ora…

Con questa scelta, Liberty Media manda un messaggio: la Formula 1 vuole crescere gradualmente, senza snaturarsi nell’immediato. I prossimi mesi saranno decisivi per capire se proseguirà questa linea conservativa o se i vertici della serie, come anticipato da Stefano Domenicali (leggi qui), spingeranno per un campionato ancora più ricco di sprint.


Crediti foto:  Scuderia Ferrari HP, F1

Seguici e commenta sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: F1F1 2026FIANewsSprint Race
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
F1

È concepibile un pilotaggio multidisciplinare nel 2025?

Kimi Antonell

Andrea Kimi Antonelli: la pazienza è finita?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Petit Le Mans 2025, risultati: Cadillac vince a Road Atlanta, a Corvette il titolo GTD Pro

Petit Le Mans 2025, risultati: Cadillac vince a Road Atlanta, a Corvette il titolo GTD Pro

12 Ottobre 2025
Charles Leclerc

Charles Leclerc: se la comfort zone Ferrari rischia di diventare un limite

11 Ottobre 2025
Hamilton

F1 2026: Flavio Briatore punta su Hamilton

11 Ottobre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica