F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

F1: Il 2026 non dovrà essere un nuovo 2014. Strategie e misure per evitare l’egemonia motoristica

La FIA prepara il nuovo contesto operativo con regole e correttivi mirati per evitare il dominio di un solo costruttore, garantendo equilibrio tecnico e competizione serrata fin dall’inizio.

Diego Catalano by Diego Catalano
14 Agosto 2025
in Approfondimenti, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Mercedes Power Unit

Un tecnico osserva la perfetta installazione di una power unit Mercedes - Crediti foto: Mercedes HPP

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

La Formula 1 si prepara al cambio regolamentare del 2026 con un obiettivo chiaro: evitare che il campionato venga monopolizzato da un solo motorista, come accadde nel 2014 con l’avvento dell’era turbo-ibrida e il dominio incontrastato della Mercedes. A garantirlo – o almeno a provare a rassicurare tutti – è Nicholas Tombazis, direttore tecnico FIA per le monoposto, che spiega come la nuova generazione di power unit sarà concepita per ridurre al minimo il rischio di divari tecnici insormontabili.

Secondo il tecnico ex Ferrari, due fattori saranno determinanti: la parità di risorse garantita dal budget cap e una filosofia motoristica più semplice rispetto a quella attuale. L’abolizione dell’MGU-H, la semplificazione di diversi sistemi e l’introduzione di limiti più stringenti su alcuni parametri tecnici dovrebbero impedire il formarsi di un vantaggio tecnologico come quello vissuto dieci anni fa. “I nuovi motori sono meno complessi e, pur avendo incontrato resistenze a spingere la semplificazione oltre, siamo certi che le differenze prestazionali non saranno così marcate come nel 2014”, ha dichiarato ad Autosport.

Per ulteriore sicurezza, la Federazione Internazionale dell’Automobile introdurrà il Dynamic Upgrades Opportunity (DUO), un meccanismo di riequilibrio che non punta a penalizzare chi è davanti, ma a dare strumenti concreti di recupero a chi è in difficoltà. Il sistema si attiverà dopo le prime cinque gare della stagione: se un costruttore dovesse accusare un deficit superiore al 3% nella potenza del motore a combustione interna – pari a circa 18 CV su una base di 600 – potrà ottenere ore extra di test al banco, budget aggiuntivo e, in casi estremi, una nuova omologazione della power unit.

Red Bull T-Tray
Nikolas Tombazis, direttore delle monoposto della FIA

F1 2026: il sistema “DUO”

Questo approccio, pur diverso dal Balance of Performance utilizzato in altre categorie come ad esempio ill WEC, nasce dalla necessità di lavorare in un contesto in cui il cost cap limita non solo le spese generali, ma anche l’uso dei banchi prova. La FIA vuole così evitare che, come successo a Renault/Alpine negli ultimi anni, un motorista rimanga intrappolato in un gap tecnico senza possibilità reali di colmarlo giungendo alla dolorosa decisione di accomiatarsi dalla Formula 1. Una salvaguardia importante anche in ottica dei nuovi ingressi, come Audi sin dal 2026 e, più avanti, Cadillac.

Ferrari

Le regole indicheranno con precisione quali componenti potranno essere modificati, e saranno previste deroghe speciali in caso di problemi di affidabilità gravi, per evitare che le riparazioni sottraggano fondi ingenti al budget annuale.

Per Tombazis, la combinazione di una base tecnica più lineare e di un sistema correttivo regolamentato rappresenta la miglior garanzia per mantenere la competizione aperta. Il messaggio è chiaro: la FIA vuole che il 2026 apra un’era di equilibrio e incertezza sportiva, non una replica del 2014. Ci riuscirà?


Crediti foto: FIA, Scuderia Ferrari, Mercedes-AMG Petronas F1 Team

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: DUOF1FIANewsNicholas Tombazis
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Alex Albon, pilota Williams

Alex Albon verso un clamoroso ritorno in Red Bull dal 2026?

F1 – La storia dei Gran Premi di Ferragosto

F1 - La storia dei Gran Premi di Ferragosto

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica