F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1 Analisi e tecnica

F1 2026: le incognite degli impianti frenanti

Brembo spiega quali saranno le sfide che bisognerà vincere nella Formula 1 di nuova generazione

Diego Catalano by Diego Catalano
25 Agosto 2025
in F1 Analisi e tecnica, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Impianto freno

Illustrazione impianto frenante F1 - Crediti: Chiara Avanzo

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Il 2026 segnerà l’inizio di una nuova era tecnica per la Formula 1. Oltre all’introduzione di un telaio inedito, di una veste aerodinamica profondamente rivista e più “attiva” e di unità di potenza rinnovate con un deciso spostamento sulla componente elettrica, anche l’impianto frenante subirà cambiamenti sostanziali.

Dopo anni di relativa stabilità in quest’area, i costruttori dovranno affrontare un banco di prova nuovo, quindi misterioso, in cui le differenze progettuali potranno incidere in modo determinante sulle prestazioni. Insomma, i freni come una potenziale area da cui estrarre performance per garantirsi un vantaggio cospicuo sulla concorrenza.

Brembo, storico fornitore di sistemi frenanti per il Mondiale della massima serie a ruote scoperte, ha già raccolto le prime indicazioni e, secondo quanto emerso, il quadro tecnico che si prospetta è tutt’altro che convenzionale.

Disco Freno e Pinza
Pinza e disco freno Brembo – Illustrazione: Chiara Avanzo

F1 2026 – L’impatto del nuovo regolamento ibrido

Il cuore del cambiamento è legato alle nuove power unit ibride, che dal 2026 erogheranno potenza in modo bilanciato: metà dal motore termico, metà dal sistema elettrico. Con l’abolizione del motogeneratore MGU-H, tutta la rigenerazione energetica sarà affidata all’unità MGU-K, chiamata a svolgere un ruolo cruciale anche nella gestione delle fasi di decelerazione.

Proprio l’interazione tra MGU-K e impianto frenante condizionerà profondamente le scelte tecniche. Come ha spiegato Andrea Algeri a The Race, responsabile F1 di Brembo, alcuni progetti dei team hanno mostrato configurazioni estreme, in particolare sull’asse posteriore: “Abbiamo visto dischi di diametro e spessore molto ridotti, a indicare che in alcuni punti della pista si farà affidamento quasi esclusivamente sulla rigenerazione e non sul freno tradizionale”.

F1 2026 – Una frenata “ibrida” a geometria variabile

Secondo Algeri, il risultato sarà una frenata dall’andamento irregolare: in alcune curve i freni posteriori verranno sollecitati in maniera minima o nulla, mentre in altre dovranno sopportare carichi elevatissimi. Una forbice operativa tanto ampia da richiedere materiali e soluzioni in grado di adattarsi a scenari molto diversi tra loro.

L’ingegnere sottolinea come questo rappresenti un terreno fertile per differenziare le prestazioni: “Ogni squadra ha impostato specifiche mirate sulla base del proprio concept di power unit ed ERS. Noi lavoriamo sui target che ci vengono forniti, ma restiamo in gran parte all’oscuro delle scelte dei motoristi”.

McLaren MCL39 Freni
Configurazione del freno anteriore della McLaren MCL39 – Crediti foto: Auto Motor Und Sport

Strategie divergenti e incognite

Le prime richieste dei team hanno stupito Brembo, che ha rilevato valori definiti “anomali”. Potrebbero trattarsi di intuizioni geniali oppure di soluzioni destinate a essere riviste dopo i test iniziali. L’azienda italiana, in ogni caso, si dichiara pronta ad adeguare rapidamente i propri componenti, consapevole che non è escluso un rifacimento completo degli impianti nel corso delle prime gare.

“Alcune indicazioni ricevute – ha concluso Algeri – sono potenzialmente brillanti, ma se dovessero rivelarsi errate servirà ripartire da zero. È una situazione nuova e affascinante, che ci riporta a una fase di vera sperimentazione dopo tanti anni di continuità regolamentare”.

La Formula 1 del prossimo anno potrebbe, almeno all’inizio, presentare alcuni soggetti dominanti grazie ad intuizioni capaci di garantire un buon margine tecnico. Come è accaduto in ogni mutazione genetica, il tempo tenderà poi a livellare le divergenze. Ma scattare davanti a tutti nella corsa tecnica è un qualcosa che ogni team vuole provare a fare. Gli impianti frenanti possono essere una grande opportunità. Sempre che qualcuno non azzardi troppo facendosi male.


Crediti foto: Chiara Avanzo

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: BremboF1F1 2026News
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Mercedes W16

Mercedes W16: il rebus tecnico non si risolverà

pausa estiva formula 1

Formula 1: ha ancora senso la lunga pausa estiva?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica