F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home News

F1 2026: scorpacciata di test invernali. Ecco le date

Saranno ben undici le giornate di test in vista della grande rivoluzione normativa del 2026. Ma non tutte le date saranno fruibili. Ecco perché

Diego Catalano by Diego Catalano
26 Giugno 2025
in News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
F1 test 2026

La Ferrari SF-25 guidata da Lewis Hamilton durante i test del Bahrain 2025

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

La rivoluzione regolamentare della F1 2026 è dietro l’angolo. Cambiamenti epocali sul fronte aerodinamico e su quello motoristico che segnano la definizione di uno dei più profondi aggiornamenti tecnici degli ultimi decenni; cosa che determina la necessità di infittire il programma test che, negli ultimi anni si era fatto sempre più scarno giungendo alla canonica forma della tre giorni del Bahrain.

Le monoposto di nuova generazione saranno rivoluzionate a livello di telaio, sul fronte aerodinamico con l’introduzione di elementi attivi e su quello della propulsione: le power unit integreranno un solo sistema elettrico potenziato, l’MGU-K, capace di generare fino a 350 kW. Saranno alimentate da carburanti interamente sostenibili. Tra le principali novità spicca anche l’abolizione dell’MGU-H. Le sessioni di test assumeranno quindi un ruolo cruciale per permettere a team e piloti di adattarsi alle nuove tecnologie. 

F1 2026: le date dei test

Data Luogo Durata Dettagli
26 – 30 gennaio 2026 Barcellona (Circuit de Barcelona-Catalunya) 5 giorni Ogni team può girare per 3 giorni con 2 di pausa. Test a porte chiuse, senza stampa o dirette TV.
11 – 13 febbraio 2026 Bahrain International Circuit 3 giorni Test ufficiali con chilometraggio libero e stampa presente.
18 – 20 febbraio 2026 Bahrain International Circuit 3 giorni Seconda sessione ufficiale in Bahrain, senza limiti di percorrenza.

Come si può vedere dalla tabella in alto, saranno 11 le giornate totali, ma non tutte potranno essere disponibili. Nella prima sessione di Barcellona che torna a essere sede delle prove invernali, ogni scuderia potrà usare solo tre dei  cinque giorni previsti. Una decisione che serve a dribblare condizioni atmosferiche probabilmente ostiche in quel periodo dell’anno. 

Altro paletto che la FIA avrebbe pensato – ma da questo punto di vista siamo in attesa di conferme definitive – è che i lavori dovrebbero svolgersi in segreto, anche per tutelare il momento delle presentazioni delle auto che potrebbero essere svelate prima che il Circus si trasferisce a Sakhir per le operazioni di Febbraio che invece saranno diffuse, come al solito, dalle piattaforme che detengono i diritti di trasmissione. 

Ferrari SF-25
Ferrari SF-25 in azione a Sakhir, Bahrain

La Formula 1, conscia della profonda riscrittura di tutte le norme operative, allarga e anticipa i lavori invernali. Cosa che potrà aiutare anche il team Cadillac che rappresenterà l’undicesimo soggetto in griglia. Una delle grandi novità che accompagnano il debutto del team Audi che subentra in Sauber fornendo i suoi motori, il legame tra Aston Martin e Honda e l’esordio del propulsore Red Bull Powertrains definito in collaborazione con Ford. Sarà un inverno particolarmente caldo quello che ci attende. 


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: F1F1 2026News
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Mohammed Ben Sulayem FIA

Mohammed Ben Sulayem - FIA: sarà un plebiscito di stampo bulgaro

Gran Premio d'Austria 1970

Gran Premio d'Austria: un turbine di...

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica