F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

F1 2026: i primi test al simulatore svelano l’entità della rivoluzione

Jak Crawford rivela i primi dettagli della rivoluzione tecnica che la Formula 1 si appresta a vivere dopo aver “frustato” il simulatore di Silverstone

Dario Sanelli by Dario Sanelli
24 Luglio 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
F1 2026

Un modello di F1 effetto venturi in galleria del vento

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Il pilota di sviluppo della Aston Martin, Jak Crawford, ha offerto uno sguardo sui progressi della monoposto che segnerà l’era Honda per la scuderia di Silverstone e che dovrà adeguarsi ai dettami del regolamento tecnico che opererà dal 2026 al 2030 . Dalle sessioni al simulatore emergono segnali incoraggianti per quella che potrebbe rappresentare la svolta definitiva del team britannico.

La partnership Honda cambia tutto

L’alleanza con il costruttore giapponese rappresenta il cuore della strategia Aston Martin per il nuovo ciclo regolamentare. Per la prima volta nella sua storia recente, la scuderia potrà contare su una power unit sviluppata internamente insieme a un partner ufficiale, abbandonando la dipendenza dai fornitori esterni che ha caratterizzato gli ultimi anni.

La collaborazione tecnica sta già producendo risultati tangibili. Crawford, impegnato nelle sessioni di sviluppo virtuale, descrive un’evoluzione significativa rispetto alla generazione attuale: “L’aerodinamica attiva rappresenta una sfida completamente nuova. Il comportamento della vettura richiede un approccio diverso, anche se sappiamo che il simulatore non può replicare perfettamente le sensazioni che avremo in Australia“.

F1 2026
Jak Crawford, test driver Aston Martin e pilota di Formula 2

Silverstone: il quartier generale della rinascita

Le nuove infrastrutture tecniche stanno rivoluzionando il metodo di lavoro del team di Lawrence Stroll. La galleria del vento di ultima generazione, integrata con i simulatori avanzati, permette uno sviluppo parallelo tra chassis e propulsore senza precedenti nella storia della scuderia.

L’investimento nelle strutture si traduce in capacità operative amplificate. Crawford sottolinea a SoyMotor come questa sinergia stia accelerando i tempi di sviluppo: “La collaborazione diretta con Honda nella progettazione del motore rappresenta un’esperienza inedita per me. Vedere nascere una power unit dall’interno del processo è affascinante“.

Un americano nel cuore dello sviluppo

Per Crawford, il coinvolgimento nel progetto 2026 rappresenta un’opportunità unica di crescita professionale. Il pilota statunitense bilancia gli impegni in Formula 2 con il ruolo nello sviluppo delle future monoposto Aston Martin.

“Mai prima d’ora ho vissuto un cambiamento regolamentare così radicale dall’interno di una squadra di Formula 1“, confessa Crawford. Il suo contributo si estende oltre le sessioni virtuali, partecipando attivamente al perfezionamento dell’attuale AMR25 e gettando le basi per la vettura della rivoluzione tecnica 2026.

La nuova via Aston Martin con Cowell: scienza, sviluppo e ambizione

La prospettiva temporale appare favorevole: a sei mesi dai primi test collettivi di Barcellona che saranno a porte chiuse (leggi qua), il progetto mostra una maturità che alimenta le ambizioni mondiali della scuderia britannica. L’interrogativo non riguarda più la competitività futura di Aston Martin, ma piuttosto i tempi necessari per concretizzare le potenzialità di questo ambizioso programma tecnico.


Crediti foto: F1, Aston Martin

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: Aston MartinF1F1 2026Jak CrawfordNews
Dario Sanelli

Dario Sanelli

Parlo poco, scrivo tanto. E lo faccio sul motorsport per formulacritica.it.

Next Post
Laurent Mekies

Verstappen - Mekies: il nuovo tandem che s’è preso la Red Bull

Carlos Sainz durante un road show presso l'area dove sorgerà il Madring, in attesa dell'approvazione per ospitare la F1, da parte della FIA

F1 – La FIA ha approvato il layout del Madring

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica