F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

F1 2026: un reset necessario per rinvigorire la categoria

Nikolas Tombazis avvisa che le auto della nuova generazione saranno più lente. Un atto necessario che introduce possibili benefici

Diego Catalano by Diego Catalano
14 Agosto 2025
in Approfondimenti, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
F1 2026

Render di una monoposto di Formula 1 della generazione 2026-2030

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Con il nuovo ciclo regolamentare in arrivo nel 2026, la F1 si prepara a un cambio di passo che non sarà soltanto tecnico, ma anche prestazionale. Nikolas Tombazis, responsabile tecnico FIA per il settore monoposto, ha delineato un primo quadro delle performance attese, anticipando un rallentamento nei tempi sul giro.

In un’intervista ad Auto Motor und Sport, l’ingegnere greco ha spiegato che le simulazioni attuali indicano vetture “da uno a due secondi e mezzo più lente” rispetto a quelle di oggi. Un calo previsto, frutto soprattutto delle modifiche in ambito aerodinamico e del nuovo pacchetto motoristico previsti dal regolamento.

Tombazis, però, minimizza le possibili preoccupazioni: “Nella storia di questo sport ci sono state fasi in cui i tempi sul giro sono aumentati, ma non credo che ciò abbia mai danneggiato la Formula 1. Ci si abitua rapidamente. Sono differenze percepibili per i piloti, ma dall’esterno quasi non si notano”.

Red Bull T-Tray
Nikolas Tombazis, direttore delle monoposto della FIA

F1 2026: le cause tecniche del rallentamento 

Il calo delle performance atteso per il 2026 nasce da una combinazione di fattori regolamentari mirati a ridurre la deportanza, superare l’effetto suolo e migliorare l’efficienza energetica complessiva. Sul fronte aerodinamico, il pacchetto prevede fondi semplificati che non siano più basati sui canali Venturi. Le ali avranno dimensioni ridotte al fine di limitare la scia turbolenta e favorire i duelli in pista. Saranno introdotti elementi di aerodinamica attiva che hanno il fine di ridurre la resistenza all’avanzamento. La novità grossa è che non si attiveranno in base ai gap da chi precede, ma funzioneranno indipendentemente dalla posizione in pista.

A livello propulsivo, la nuova generazione di power unit manterrà il motore endotermico V6 turbo da 1.6 litri, ma con una ripartizione energetica più equilibrata: la parte ibrida (MGU-K) fornirà una quota significativamente maggiore della potenza complessiva, mentre l’MGU-H verrà eliminato definitivamente. Questa modifica comporterà una gestione più complessa dell’energia e un’erogazione meno continua in rettilineo, influendo sulle strategie di gara. E questo sarà un tema molto interessante che potrebbe rivoluzionare profondamente la gestione dei gran premi. Anche il peso minimo, seppur in lieve riduzione rispetto all’attuale, resterà superiore a quello di generazioni passate, mantenendo un’influenza sui tempi sul giro.

Tombazis ha anche ricordato che le simulazioni attuali non coprono l’intero schieramento, lasciando spazio a possibili sorprese: “Alcuni team potranno inizialmente incontrare più difficoltà, ma questo è solo l’inizio. Le squadre svilupperanno rapidamente le nuove vetture e presto nessuno parlerà più di macchine troppo lente”. Infine, l’ex Ferrari ha escluso confronti estremi: “Non scenderemo certo al livello della Formula 2, che è più lenta di 10-15 secondi al giro rispetto alla generazione attuale di F1”.

F1 2026 telaio
La differenza di grandezza tra le vetture di F1 2022 e quelle 2026

Il messaggio è chiaro: il 2026 segnerà un cambiamento sostanziale in pista, ma senza compromettere lo spettacolo e l’essenza della massima categoria del motorsport. D’altro canto – e la storia della categoria lo insegna – di tanto in tanto è necessario porre un freno alla capacità dei team di migliorare costantemente le prestazioni rendendo le vetture oggetti così perfetti da risultare asettici, incapaci di generare spettacolo. Quello del 2026 sarà uno dei reset più grandi della ultrasettantennale vita della categoria, una cosa che genera moltissima curiosità.


Crediti foto: F1

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: F1F1 2026FIANews
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Lewis Hamilton

Lewis Hamilton e le difficoltà “generazionali”

La McLaren che festeggia il nono titolo costruttori dopo il Gran Premio di Abu Dhabi

McLaren: facciamo festa… ma con moderazione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica