F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

F1 2026: ecco il regolamento tecnico completo

In allegato è possibile scaricare la versione integrale in PDF del regolamento tecnico della F1 2026

Redazione by Redazione
26 Giugno 2024
in Approfondimenti, F1, Glossario F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

F1 2026 – Dopo una lunga attesa la FIA ha finalmente deliberato il regolamento tecnico della F1 che è stato anche ratificato dal World Motor Sport Council. Le vetture del 2026 subiranno una metamorfosi scaturita dalla bocciatura di alcuni principi che nel triennio “Next Gen” non hanno funzionato.

L’effetto suolo, l’espediente che doveva servire a creare mezzi meno sensibili all’aria sporca, è stato accantonato semplificando il disegno dei pavimenti e riducendo la portata dell’estrattore, cosa che dovrebbe permettere alle auto di abbattere una parte dell’effetto spray che si verifica in condizioni da bagnato.

In linea di massima, il punto nodale sul quale si baserà la nuova generazione di monoposto è l’agilità. Le macchine punteranno a migliorare l’attitudine “race”. L’obiettivo è quello di consentire ai piloti di lanciarsi in duelli più ravvicinati.

Segno evidente che l’attuale generazione non aveva centrato gli obiettivi prefissati in sede di delibera. Ora si intende superare una volta e per tutte questo tipo di difetto.

Le vetture, in quest’ottica, subiranno un alleggerimento. Il peso calerà di 30 kg rispetto alle auto di Formula 1 dell’attuale generazione. Anche questo contribuirà a migliorare  la maneggevolezza generale nonché l’efficienza.

In tal senso sarà determinante il ruolo delle unità di potenza che saranno del tutto riprogettate. Le power unit conteranno su un incremento del 300% di potenza conferito dalla batteria. Rimarrà lo schema turbo ibrido senza l’ausilio dell’MGU-H che sarà bandito.

L’aerodinamica dovrà abbinarsi alle nuove unità propulsive e dovrà consentire manovre di sorpasso più fluide. I piloti potranno contare su una “Modalità Override” con la quale disporre di un maggiore dispiegamento di potenza in alcune fasi di gara.

La Formula Uno del futuro sarà iper-competitiva nelle intenzioni del legislatore. I costruttori hanno risposto con entusiasmo visto che ci saranno ben sei motoristi all’appello, un piccolo record per la serie: Ferrari, Mercedes, Alpine, Honda, Audi e Red Bull Ford Powertrains.

Le unità motrici saranno alimentate già nel 2026 con carburante al 100% sostenibile. Questa è una vera e propria sfida che deve soddisfare i requisiti imposti dal programma Net Zero Carbon che la Formula Uno ha sposato convintamente. I motoristi valutano quella delle benzine ecosostenibili una grande possibilità per permettere alla propulsione del futuro di non andare sul full electric. Ecco perché la risposta è stata così ampia.

Chiaramente non poteva mancare un riferimento alla sicurezza, un aspetto che la FIA considera vitale. Maggiore sicurezza grazie a strutture più robuste e test ancora più severi.

Disposizioni, quelle presentate sommariamente nelle righe precedenti, concordate da tutte le parti in causa: FIA, i 10 team, la FOM e i produttori di power unit. 

F1 2026: i 5 pilastri su cui si fonderanno le nuove vetture:

  • Power unit rivisitate;
  • Telai alleggeriti e rimpiccioliti;
  • Aerodinamica attiva;
  • Sicurezza accresciuta;
  • Sostenibilità.

F1 2026: ecco il pdf completo delle regole tecniche:

Regole tecniche 2026: clicca per scaricare


Crediti foto: FIA

Tags: F1F1 2026News
Redazione

Redazione

Next Post
Ferrari SF-24

Ferrari SF-24: le novità sono ok. Anche se nessuno se n’è accorto

F1- Ferrari lancia un segnale di distensione sui social

F1- Ferrari lancia un segnale di distensione sui social

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025
F1 - Formulacritica

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica