F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

F1 2026: Red Bull cambia strategia e sposa la politica FIA

Le regole della F1 2026 non sono ancora complete. Red Bull sta provando a giocare le sue carte per far pressione sulla FIA per vedere le sue ragioni soddisfatte. Ma c'è da vincere la ritrosia degli altri costruttori

Dario Sanelli by Dario Sanelli
16 Giugno 2024
in Approfondimenti, F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Red Bull FIA

Intesa ritrovata: Christian Horner (team principal Red Bull) e Mohammed Ben Sulayem (Presidente FIA)

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

La F1 del futuro imminente fa discutere. Il nuovo corpus normativo presentato alla vigilia del Gran Premio del Canada (qui tutti i dettagli) ha bisogno di ulteriori passaggi. Per ora si tratta di una bozza, cosa confermata da Nicholas Tombazis, uno dei padri del testo. Il 28 Giugno ci sarà un passaggio importante nel Consiglio Mondiale del Motorsport, ma nel frattempo il dibattito tra gli addetti ai lavori impazza.

Non tutti sono soddisfatti di quanto la FIA ha mostrato. Restano punti oscuri e non meglio definiti e il tempo stringe visto che si potrà iniziare a lavorare sulle vetture 2026 tra cinque mesi. In questa fase, come spesso accade, si muove la lotta politica in “background” con i vari soggetti a far pressione per far passare la propria visione delle cose provando a garantirsi un vantaggio importante quando si affronta uno stravolgimento della siffatta portata. 

In questa lotta strisciante di cui restiamo spesso all’oscuro dobbiamo nutrirci di segnali che vanno interpretati. Ebbene, Christian Horner ha espresso fiducia nei confronti della FIA; un endorsement importante che potrebbe dire quanto la Red Bull sia soddisfatta della strada intrapresa dal legislatore. 

Il team principal della Red Bull è sembrato quasi volersi affrettare nel dare il suo sostegno all’organo di governo della Formula Uno. Molti hanno espresso riserve sulle nuove modalità operative delle vetture 2026.  

F1 2026 power unit
La power unit Honda installata sulla Red Bull

F1 2026: Red Bull punta a cambiare il bilanciamento della potenza delle power unit

Le vetture beneficeranno  di nuovissimi sistemi di aerodinamica attiva. Il meccanismo, in “Z-Mode”, prevede che le ali siano nella posizione standard, quindi che possano produrre carico. È questa la fase della curvatura. Sui rettilinei, invece, i piloti saranno in grado di passare alla “Modalità X”, una configurazione a bassa resistenza aerodinamica progettata per massimizzare la velocità e l’efficienza. 

Nikolas Tombazis, direttore delle monoposto della FIA, stimolato sulla questione, aveva detto che c’è la possibilità di cambiare il bilanciamento del motore per aumentare le prestazioni. Questa è la posizione di Horner che in passato si è lamentato della nuova partizione 50-50 tra elettrico ed endotermico.

L’apertura del manager inglese mira a modificare questo bilanciamento che secondo Red Bull favorirebbe altri costruttori. “Ce n’è sempre uno che non vuole cambiare nulla“, ha detto Horner forse riferendosi alla Mercedes che in passato si è mostrata inflessibile, quasi dogmatica, su questo punto. 

“Questo dipende dalla FIA. Non è mai troppo tardi: hanno tutte le conoscenze e tutte le simulazioni. Penso che si debba guardare a ciò che è meglio per la Formula 1, a ciò che produrrà le migliori gare. Fidatevi di loro (FIA FOM) per fare le scelte giuste visto che hanno tutte le conoscenze per sapere cosa fare“.

Chris Horner e Mohammed Ben Sulayem
Chris Horner e Mohammed Ben Sulayem si incontrano nel paddock di Sakhir

Horner, evidentemente, sta mettendo in atto la sua strategia politica che non è votata all’aggressione, ma al “convincimento morbido”. Meglio farsi alleato chi è chiamato a deliberare piuttosto che metterlo in costante stato d’accusa. La politica dell’aggressività non ha pagato, oggi si punta a lavorare ai fianchi per ottenere il proprio tornaconto. Ma c’è da vedere cosa ne pensano gli altri costruttori.


Crediti foto: F1

Tags: F1F1 2026FIANewsRed Bull
Dario Sanelli

Dario Sanelli

Parlo poco, scrivo tanto. E lo faccio sul motorsport per formulacritica.it.

Next Post
Fernando Alonso

F1 - Fernando Alonso: professione Highlander

Gp Spagna 2024

F1 - Gp Spagna 2024: a Barcellona fervono i preparativi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NLS 9: Verstappen scrive una pagina molto romantica di Motorsport

NLS 9: Verstappen scrive una pagina molto romantica di Motorsport

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica