F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

F1 2026: l’incertezza normativa è una sfida in più per Pirelli

La Pirelli sta approntando le gomme per la F1 del futuro. Test in pista e in fabbrica da incrociare in attesa che la FIA definisca nel merito ogni singolo aspetto del quadro regolamentare

Diego Catalano by Diego Catalano
17 Giugno 2024
in Approfondimenti, F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
F1 2026 gomme

La Ferrari SF-24 al Mugello in una seduta di test Pirelli

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Molto si è detto nei giorni scorsi delle regole che amministreranno la F1 dal 2026 in poi. Aerodinamica, meccanica e propulsione gli ambiti coinvolti nella rivoluzione scritta a due mani dalla FIA e da Liberty Media che che ha ancora bisogno di una registrata che probabilmente sarà data nel prossimo Consiglio Mondiale del Motorsport che si terrà il 28 Giugno. 

Queste novità quali effetti avranno sulle gomme? In primo luogo va specificato che le coperture 2026 saranno più piccole ma, nell’idea del legislatore, dovrebbero fornire un grado di aderenza simile a quello offerto oggi. 


F1 2026: gomme più strette e leggere ma sempre da 18”

La larghezza dello pneumatico anteriore sarà ridotta di 25 mm; quella posteriore di 30 mm. Il diametro calerà dagli attuali 720 mm a 705-710 mm pur mantenendo l’impostazione a 18 pollici.

Jan Monchaux, da poco nominato direttore tecnico della FIA dopo l’esperienza in Sauber, ha sottolineato che l’aderenza meccanica generale dovrebbe essere invariata. L’idea iniziale era quella di portare i diametri a 16 pollici, ma i decisori hanno convenuto che non sarebbe stato saggio aggiungere un’altra variabile alla mole di incognite tecniche che saranno introdotte tra meno di due anni.

“La riduzione delle gomme è sicuramente inferiore a quella che tutti avremmo sperato, ma non volevamo un allontanamento troppo grande dal prodotto noto”, ha spiegato Monchaux. 

Jan monchaux
Jan monchaux

F1, gomme 2026: la sfida termica che Pirelli intende vincere

La scelta di mantenere gli attuali diametri dei cerchioni si spiega con la necessità di gestire il surriscaldamento delle gomme e, contestualmente, con la possibilità di ridurre il peso grazie (circa 4-5 kg totali) alla compattazione degli ingombri sopra introdotta.

In questa chiave va letto il fitto programma di test che ha visto la Ferrari protagonista la settimana scorsa sul circuito del Mugello. I primi prototipi fisici frutto delle prove arriveranno entro settembre e saranno testati sulle attuali monoposto che, in termini di spinta verticale prodotta, saranno certamente più esigenti delle auto 2026. Un buon banco di prove per metterle sotto stress. 

“Avremo mule car, ma saranno più grandi, più pesanti, senza aerodinamica attiva e con un carico aerodinamico che deriva da un concetto diverso”, ha sottolineato Mario Isola, n°1 di Pirelli Motorsport. I dati raccolti andranno quindi incrociati con le simulazioni per capire se Pirelli sta andando nella giusta direzione. I test in pista non saranno quindi pienamente probatori. 

Le vetture attuali avranno più resistenza e non saranno in grado di simulare la modalità X e Z (aero attiva attivata/disattivata). Da queste delicate analisi dipenderanno le tipologie di compound: “Possiamo correggere o mettere a punto con una gamma diversa di mescole e non è detto che gli obiettivi saranno centrati immediatamente”, ha spiegato Isola. 

Nei prossimi 12-14 mesi Pirelli è chiamata presentare il prodotto definitivo. Non molto tempo, quindi. Ma la cosa non spaventa il costruttore italo-sinico che ha fatto della flessibilità e dell’adattività la sua mission aziendale.

“Se non sono perfette il primo anno, lavoreremo per perfezionarci l’anno successivo, come facciamo sempre”. Questo il commento finale di Mario Isola che forse paga lo scotto di una FIA troppo lenta nel definire nel merito il quadro giuridico entro il quale muoversi.


Crediti foto: Pirelli Motorsport

Tags: F1F1 2026NewsPirelli
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Mercedes Antonelli

Wolff chiude definitivamente a Sainz e apre l’era Antonelli

Oliver Bearman - Scuderia Ferrari

Haas F1- Bearman: ecco cosa manca per l'annuncio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica